Nio è pronta a lanciare le stazioni di sostituzione batterie di quinta generazione
Nio lancerà entro Natale le prime stazioni di sostituzione batterie di quinta generazione, più capienti e pronte al rollout globale nel 2026.

Nio introdurrà entro fine anno le prime stazioni di sostituzione batterie di quinta generazione in fase di prova, con il lancio ufficiale previsto nel 2026. Lo ha annunciato Qin Lihong, cofondatore e presidente della società, durante una tavola rotonda con i media a Hangzhou, Zhejiang, il 21 settembre. I siti pilota entreranno in funzione sperimentale entro Natale e ogni nuova stazione garantirà una capacità superiore del 20% rispetto a quelle di quarta generazione.
L’annuncio è arrivato all’indomani del Nio Day 2025, tenutosi sempre a Hangzhou, durante il quale il costruttore cinese ha presentato due modelli: il SUV ES8 di terza generazione e la Horizon Edition della berlina ET9. Qin ha precisato che, data la durata dell’evento, le nuove stazioni non sono state trattate sul palco, ma che saranno protagoniste di un appuntamento dedicato.
La rete di Nio tra Cina ed estero
Secondo Qin, circa il 60% degli slot batteria disponibili nelle attuali stazioni è utilizzato, un livello che lascia sufficiente capacità residua per supportare la programmazione diversificata delle batterie e soddisfare le esigenze flessibili degli utenti.
Ad oggi, Nio opera 3.502 stazioni di sostituzione batterie e 4.749 stazioni di ricarica in tutta la Cina, secondo dati forniti da CnEVPost. L’ultima stazione di quarta generazione era stata presentata al Nio Day 2023, il 23 dicembre 2023, con l’avvio della distribuzione a giugno 2024. Queste strutture offrono 23 compartimenti batteria, con una capacità giornaliera fino a 480 sostituzioni e tempi ridotti del 22% per ogni operazione.
Nel corso dell’ultimo anno, la strategia di Nio per l’espansione della rete si è spostata da investimenti diretti a un maggiore coinvolgimento di partner esterni, con l’obiettivo di contenere le spese in conto capitale. Dall’ottobre 2024 la società ha siglato accordi di costruzione congiunta con partner in diverse città cinesi, condividendo costi e ricavi.
Qin ha confermato che questo modello sarà replicato anche nei mercati esteri. Negli ultimi dodici mesi Nio ha nominato distributori in vari Paesi per espandere la propria presenza internazionale con un approccio “asset-light”. Le soluzioni proposte ai partner comprendono anche le stazioni di sostituzione batterie, pur precisando che in alcune regioni il partner responsabile delle stazioni e quello incaricato delle vendite o dei servizi post-vendita potrebbero non coincidere.
Per i mercati internazionali, Qin ha aggiunto che Nio manterrà la propria rete di stazioni, sebbene il ritmo di implementazione varierà a seconda del Paese. L’azienda non finanzierà da sola le nuove installazioni: le strutture saranno realizzate insieme a partner locali e i ricavi verranno condivisi.
-
Fonte:
- Cnevpost