Onvo L90: il nuovo SUV di grandi dimensioni a tre file. Ecco cosa sappiamo
Onvo, marchio di Nio, si prepara al lancio del nuovo SUV di grandi dimensioni a tre file L90. Ecco cosa c'è da sapere.

Il marchio Onvo, di proprietà di Nio, entra ora nel mondo dei SUV elettrici di grandi dimensioni a tre file con il suo nuovo modello L90. Si tratta del secondo modello del brand, dopo l'L60 di cui abbiamo già parlato, lanciato nel 2024. Il paragone che viene più spontaneo è quello con la Kia EV9 o la Hyundai Ioniq 9 ma, questo modello, ha prestazioni promesse superiori.
DESIGN E INTERNI
Secondo quanto riportato dal MIIT, il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione cinese, L90 è lungo 5.145 mm, largo 1.998 mm e alto 1.766 mm, con un imponente passo di 3.110 mm. Dal punto di vista del design, alcuni dettagli ricordano gli stilemi già visti sul più piccolo L60 ma, ad un primo impatto, sembra che i designer di Nio abbiano preso ispirazione da Genesis.
Il frontale del SUV risulta essere molto semplice e futuristico, con la presenza di una piccola apertura alla base del paraurti e senza una griglia tradizionale. I fari LED dal design sdoppiato ricordano molto quelli di Genesis, anche se una leggera curvatura conferisce un particolare stile che li contraddistingue.
L'esemplare mostrato in foto è rifinito in un'elegante tonalità oro tenue, con cerchi argentati e inserti cromati a circondare i finestrini laterali. Come per l'L60, trovano posto fanali posteriori a LED dal design molto sottile. Ancora non ci sono immagini ufficiali che ritraggono gli interni ma è lecito aspettarsi un abitacolo dominato da grandi schermi e rivestimenti di alta qualità.
BATTERIA E POTENZA
Secondo alcune indiscrezioni, Onvo offrirà questo grande SUV sia con batterie di tipo NMC che LFP e, anche se non si conoscono ancora dettagli inerenti l'autonomia o la velocità di ricarica, L90 supporterà la funzione battery swapping, come da tradizione sui modelli Nio. Tutte le versioni dell'L90 avranno due motori elettrici, uno per asse. Quello anteriore potrà contare su una potenza di 100 kW (135 CV), mentre quello posteriore avrà una potenza di 340 kW (462 CV), per una potenza combinata di 440 kW (597 CV).