NIO ES8, il SUV elettrico è pronto a sbarcare in Europa
Il SUV elettrico NIO ES8 ha ottenuto il via libera alla commercializzazione in Europa; tutto pronto per lo sbarco nel Vecchio Continente del marchio cinese.

Nuovo importante passo avanti di NIO nel suo progetto di sbarco sul mercato europeo. Infatti, il suo SUV elettrico ES8 ha ottenuto il via libera alla commercializzazione da parte della European Whole Vehicle Type Approval (EWVTA). Si tratta di un passaggio fondamentale per poter iniziare le vendite in Norvegia e non solo, visto che la strategia di espansione del marchio cinese prevede il debutto, in futuro, anche in altri mercati del Vecchio Continente.
Già sappiamo, infatti, che dopo la Norvegia sarà il turno di altri 5 Paesi europei anche se per il momento non si sa quali siano. Pare, comunque, che il costruttore intenda debuttare anche in Germania e nel Regno Unito. Su questo tema, però, non si può fare altro che attendere comunicazioni ufficiali da parte di NIO.
IL BATTERY SWAP IN EUROPA
Grazie all'arrivo di questa importante autorizzazione, il SUV elettrico ES8 è pronto ad "invadere" il mercato europeo. Il modello proposto ai clienti sarà quello dotato di pacco batteria con una capacità di 100 kWh in grado di offrire un'autonomia di 500 km secondo il ciclo WLTP. Se non ci saranno intoppi nella tabella di marcia del marchio cinese, le consegne partiranno del corso del mese di settembre.
Sarà molto interessante scoprire il gradimento dei clienti per capire se NIO riuscirà a sfondare in Norvegia, un mercato favorevole alle elettriche dove, però, non mancano certo i concorrenti visto che stanno arrivando sempre più nuovi modelli a batteria. L'asso nella manica della casa automobilistica potrebbe essere il battery swap che porterà in Norvegia. Il servizio di scambio della batteria ha avuto successo in Cina e NIO proverà a replicarlo anche nel Vecchio Continente. Già entro la fine del 2021 apriranno le prime 4 stazioni Power Swap Station 2.0 che permettono la sostituzione della batteria in meno di 5 minuti.
L'obiettivo, se tutto andrà bene, è di espandere questa infrastruttura nel corso del 2022 parallelamente alla creazione di una rete di ricarica (sempre in Norvegia). Palando delle auto, il programma di NIO prevede di portare in Europa nel 2022 anche la berlina ET7 molto attesa al debutto pure in Cina viste le sue specifiche molto interessanti (sino a 1.000 km di autonomia con la batteria più grande).