Indy Autonomous Challenge, in pista a 280 km/h senza pilota: vince un team italiano

11 Gennaio 2022 6

Successo italiano alla Indy Autonomous Challenge, una particolarissima competizione che è stata una degli eventi più importanti del CES 2022. Parliamo di una gara automobilistica ad altissimo tasso di tecnologia in cui a scendere in pista non sono state della classiche autovetture. Infatti, le protagoniste sono state delle monoposto Dallara opportunamente modificate attraverso l'integrazione di una piattaforma hardware e software per la guida autonoma.

A vincere è stato dunque il team e-Novia PoliMove, frutto di una partnership tra il Politecnico di Milano e l'Università dell'Alabama. Una vittoria davvero importante considerando le tantissime difficoltà della competizione dal punto di vista tecnico. Le monoposto a guida autonoma non hanno corso in solitaria, sfidandosi solamente a suon di giri veloci cronometrati.


Infatti, i team hanno dovuto affrontare le difficoltà della classiche gare quando in pista ci sono anche le altre monoposto. Al Las Vegas Motor Speedway, le monoposto hanno corso a coppie condotte dall'intelligenza artificiale. E che il team e-Novia PoliMove potesse aggiudicarsi la vittoria finale era già chiaro durante le qualifiche ufficiali quando la loro monoposto era riuscita a superare la velocità di 280 km/h.

Il team è riuscito a sbaragliare la concorrenza (5 squadre prevenienti da 5 Paesi differenti in rappresentanza di 7 università) ed in finale ha avuto la meglio sul team tedesco TUM Autonomous Motorsport dell'Università di Monaco. I più curiosi possono vedere il video della gara qui sotto.

Ai vincitori è anche andato un premio di 150 mila dollari. Il secondo classificato si è aggiudicato 50 mila dollari. Per gli americani abituati a ben altri tipi di sfide sugli ovali si è trattato di uno spettacolo nuovo e davvero curioso. Risultato della gara a parte, quanto visto all'interno di questa particolarissima competizione è molto importante sul fronte dello sviluppo delle tecnologie legate alla guida autonoma. Vincenzo Russi, co-fondatore e CEO di e-Novia, su questo risultato ha commentato:

Siamo orgogliosi di questo straordinario risultato in una competizione internazionale che ha visto sfidarsi i principali atenei del mondo. Questa è la dimostrazione del livello di preparazione e innovazione che l'Italia può vantare in questo ambito.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
il Gorilla con gli Occhiali

Italiani non siate cattivi, fate vincere anche qualcun altro ogni tanto.

nitrusOxygen

"no Mickey no no Mickey" Toto cit.

T. P.

bravissimi! :)

Complimenti al gruppo di ricerca HipertLab e al professore Bertogna(un mio ex prof anche) e ai ragazzi di Indianapolis, facciamo vedere che l'Italia è ancora uno dei paesi all'avanguardia nel settore automobilistico.

Sherthes

Ora aspetto solo che questi Dummy Plug riescano a scatenare la Beast Mode

Formula 1, ecco la nuova monoposto Ferrari F1-75 per il Mondiale 2022

MotoE, a Misano vince l'energia: il nostro racconto dal circuito | Video