
Articolo 02 Apr
Anche se posticipata di cinque settimane a causa delle problematiche dell'emergenza sanitaria, la trentanovesima edizione della Mille Miglia è pronta a partire. Il prossimo 16 giugno, le quasi 400 auto ammesse (375 per l'esattezza), oltre ad alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale, partiranno per la rievocazione di questa iconica competizione. Il via sarà dato dalla tradizionale rampa di Viale Venezia a Brescia su cui le auto faranno ritorno il 19 giugno.
Complessivamente, saranno all’incirca duecento i comuni attraversati dalla competizione.
Per la prima volta nella storia della Mille Miglia rievocativa si effettuerà il percorso "antiorario" di alcune edizioni della corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957. Dopo essere partiti da Brescia, gli equipaggi si dirigeranno verso la costa tirrenica, affrontando subito il Passo della Cisa. La prima giornata si concluderà a Viareggio. La partenza del secondo giorno avverrà dalla Cittadella del Carnevale.
Le auto proseguiranno verso Pisa fino a Castiglione della Pescaia, per poi dirigersi nel cuore della Maremma di Grosseto fino alla cena in gara a Viterbo. Da qui gli equipaggi ripartiranno alla volta della Capitale per concludere la seconda giornata con la passerella in Via Veneto. Venerdì 18 le auto si muoveranno verso nord. Partendo da Roma, gli equipaggi passeranno Orvieto e Cortona per poi fermarsi ad Arezzo per il pranzo.
Successivamente, le auto supereranno il Passo della Futa e della Raticosa per giungere a Bologna e concludere la terza tappa. Nell'ultima giornata, sabato 19 giugno, gli equipaggi giungeranno al traguardo di Brescia dopo aver salutato l’Emilia di Reggio e Modena, il Veneto a Verona dove le auto sosteranno in piazza Bra e il Lago di Garda con il tradizionale passaggio a Sirmione e per la prima volta a Salò.
Tra le auto che parteciperanno all'edizione 2021 della Mille Miglia ci sono diversi gioielli del passato. Saranno presenti, giusto per fare qualche esempio, tre Alfa Romeo 6C 1750 carrozzate Zagato, la 8C 2900 A carrozzeria “Botticella”, la Ferrari 340 America Spider Vignale e la 275/340 America Scaglietti.
Commenti