Formula 1, GP Belgio: Hamilton trionfa a Spa dopo la squalifica di Russell
Hamilton rilancia le ambizioni della Mercedes con una vittoria a sorpresa a Spa
Il Gran Premio del Belgio, tredicesima tappa del Campionato Mondiale di Formula 1 del 2024, si è concluso con un inaspettato colpo di scena: Lewis Hamilton (prossimo pilota Ferrari) ha ottenuto la vittoria a seguito della squalifica del suo compagno di squadra George Russell della Mercedes. La competizione, segnata da un delicato equilibrio tra i primi classificati, ha inizialmente visto Russell attraversare il traguardo per primo, seguito da Hamilton e dall'auto della McLaren guidata da Oscar Piastri.
Tuttavia, una decisione post-gara ha portato alla squalifica di Russell, assegnando così la centocinquesima vittoria a Hamilton. Russell è stato escluso dal Gran Premio del Belgio 2024 per un'irregolarità trovata sulla sua Mercedes, che era sottopeso di 1,5 kg.
Hamilton 🆚 Perez at the start
Lewis' fractionally quicker reactions helped him get the jump on Checo #F1 #BelgianGP @awscloud #F1Insights pic.twitter.com/j4tg8FIiE9
— Formula 1 (@F1) July 28, 2024
OLTRE IL LIMITE
Secondo il regolamento della Formula 1, il peso minimo della vettura deve essere di 798 kg esclusa la benzina. La vettura di Russell pesava 798 kg, inclusa la benzina. Rimuovendo il carburante, il peso scendeva sotto il limite, causando così una violazione delle norme.
Il sette volte campione del mondo, che ha assunto il comando al terzo giro superando Charles Leclerc su Ferrari, ha scelto una strategia a due soste. Russell, prima della squalifica, sembrava aver trovato la strategia vincente con un'unica sosta, approfittando delle condizioni dell'asfalto più calde rispetto alle qualifiche di venerdì.
LIMITARE I DANNI
Piastri (terzo alla conclusione del GP) ha mostrato di poter competere con i piloti di punta, rimanendo in lizza per il podio fino agli ultimi giri. Leclerc, avanzato al terzo posto per la squalifica di Russell, ha tenuto testa agli attacchi di Max Verstappen nella fase finale, nonostante una riduzione delle prestazioni nell'ultimo segmento. Verstappen, retrocesso per una penalità legata al cambio motore, ha concluso in quinta posizione, contenendo le perdite in termini di punti.
Lewis Hamilton, nominato “Driver of the Day”, ha dimostrato il continuo miglioramento della Mercedes nelle recenti gare, rafforzando le sue ambizioni nel campionato piloti e consolidando la posizione della squadra nella competizione con la Ferrari per il campionato costruttori. La top ten della gara è completata da Carlos Sainz su Ferrari (6°), Sergio Perez su Red Bull (7°), Fernando Alonso su Aston Martin (8°), Esteban Ocon su Alpine (9°) e Daniel Ricciardo su Racing Bulls-Honda RBPT (10°).
"It’s not realistic to think we can go P11 all the way to the front again. Those days are behind unfortunately"
Max Verstappen reflects on his P4 finish, one place ahead of title rival Lando Norris #F1 #BelgianGP https://t.co/2NwljmSidD
— Formula 1 (@F1) July 28, 2024
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI DOPO IL GP BELGIO
1. Max Verstappen del team Red Bull-Honda con 277 punti.
2. Lando Norris del team McLaren-Mercedes con 199 punti.
3. Charles Leclerc del team Ferrari con 177 punti.
4. Oscar Piastri del team McLaren-Mercedes con 167 punti.
5. Carlos Sainz del team Ferrari con 162 punti.
6. Lewis Hamilton del team Mercedes con 150 punti.
7. Sergio Perez del team Red Bull-Honda con 131 punti.
8. George Russell del team Mercedes con 116 punti.
9. Fernando Alonso del team Aston Martin-Mercedes con 49 punti.
10. Lance Stroll del team Aston Martin-Mercedes con 24 punti.
11. Nico Hulkenberg del team Haas-Ferrari con 22 punti.
12. Yuki Tsunoda del team Racing Bulls-Honda con 22 punti.
13. Daniel Ricciardo del team Racing Bulls-Honda con 12 punti.
14. Oliver Bearman del team Ferrari con 6 punti.
15. Pierre Gasly del team Alpine-Renault con 6 punti.
16. Kevin Magnussen del team Haas-Ferrari con 5 punti.
17. Esteban Ocon del team Alpine-Renault con 5 punti.
18. Alex Albon del team Williams-Mercedes con 4 punti.
19. Guanyu Zhou del team Kick Sauber-Ferrari con 0 punti.
20. Valtteri Bottas del team Kick Sauber-Ferrari con 0 punti.
21. Logan Sargeant del team Williams-Mercedes con 0 punti.