Cerca

Guida autonoma, record di velocità per la Dallara AV-21 di PoliMove

Il record è stato ottenuto sulla pista di atterraggio dello Space Shuttle

Guida autonoma, record di velocità per la Dallara AV-21 di PoliMove
Vai ai commenti 47
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 apr 2022

Al CES 2022 di Las Vegas la monoposto a guida autonoma del team PoliMOVE (nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l'Università dell'Alabama) si era imposta alla Indy Autonomous Challenge, una particolarissima competizione ad alto tasso di tecnologia. Ricordiamo che le protagoniste di questa gara sono delle monoposto Dallara opportunamente modificate con l'integrazione di una piattaforma hardware e software per la guida autonoma.

Ai ragazzi del team PoliMOVE non è bastata questa affermazione. Infatti, hanno portato la loro monoposto al Kennedy Space Center della NASA di Cape Canaveral per ottenere il record del mondo di velocità per un’auto completamente autonoma.

IL RECORD

Il record di velocità di ben 309,3 km/h è stato ottenuto il 27 aprile sul rettilineo della pista di atterraggio dello Space Shuttle. In realtà, già il giorno prima la monoposto era riuscita ad ottenere il nuovo record (quello precedente, detenuto da Roborace, era di 282,4 km/h). Tuttavia, il team aveva deciso di migliorare ulteriormente la propria prestazione. Il 27 aprile, dunque, la monoposto ha superato abbondantemente il muro dei 300 km/h.

Vale la pena di notare che il valore di 309,3 km/h è stato ottenuto come media su 1 Km di due tentativi consecutivi in direzione opposta per eliminare l’influenza del vento (velocità massima raggiunta 311,9 km/h). Ma il team del Politecnico di Milano non vuole fermarsi qui. Infatti, già tra pochi giorni tenterà di replicare questo risultato all'interno del circuito di Atlanta, su di una vera pista automobilistica e non su di un semplice rettilineo.

Questo risultato è il frutto del gruppo di ricerca del Politecnico guidato da Sergio Savaresi che ha permesso, come accennato all'inizio, anche di aggiudicarsi la Indy Autonomous Challenge in cui la monoposto aveva già raggiunto la velocità di 278,4 km/h. Le vetture, Dallara AV-21, erano le stesse per tutte le scuderie; il valore aggiunto è stato il lavoro di ogni singolo team nello sviluppo della piattaforma di guida autonoma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento