Al via la stagione 2022 dei motori di Sky, più di 380 gare in 40 weekend
Parte la nuova stagione del motorsport di Sky Sport con tantissime novità
È la stagione motoristica più densa di appuntamenti di sempre, quella presentata oggi dalla "casa dei motori" di Sky Sport, l'agglomerato di canali del colosso dei media dedicati alle competizioni delle due e quattro ruote. Saranno oltre 380 le gare (per un totale di 1.400 ore di programmazione in diretta) che terranno incollati gli spettatori al piccolo schermo per ben 40 weekend, da seguire sulla piattaforma satellitare o in streaming su Now e Sky Go.
Niente più soste forzate dalla pandemia che hanno rallentato le precedenti due stagioni, solo pit stop ai box per le ammiraglie della Formula 1, MotoGP, Superbike e Formula E e degli altri 16 campionati di motorsport, che quest'anno sono in tutto 20, a cui si aggiungono gli eventi di Eurosport trasmessi sui canali Sky (come la 24 Ore di Le Mans).
Oltre alle competizioni, non mancano le produzioni originali Sky, come la serie I racconti di Valentino dedicata a uno dei suoi protagonisti, che quest'anno passerà alle quattro ruote del campionato del Fanatec GT World Challenge (alla guida di un'Audi R8 LMS), dopo nove titoli mondiali vinti in sella alle moto. Agli appassionati della top class ricordiamo il documentario MotoGP Unlimited, in uscita il 14 marzo su Amazon Prime Video (visibile anche su Sky Q attraverso l'app Prime Video).
IL CALENDARIO DEL MOTORSPORT
I primi a partire dalla griglia di partenza a fine gennaio sono stati la Formula E, che nel corso della stagione vedrà sfrecciare le sue monoposto elettriche per 9 round, e il Mondiale rally WRC, al suo debutto. Dal 6 marzo torna anche la MotoGP con il Gran Premio del Qatar, il primo dei 21 appuntamenti della prima stagione senza Valentino Rossi, mentre il 20 marzo sarà la volta della Formula 1 con il Gran Premio del Bahrain che farà da apripista alle altre 22 gare dell'anno.
Non mancano i rombi della Superbike, in partenza il 10 aprile dalla Spagna, a cui si aggiungono le novità del Fanatec GT World Challenge Europe, la NTT Indycar Series e W Series (un campionato tutto al femminile). Senza trascurare le classi minori, ma non meno divertenti, di F2, F3, Moto2, Moto3, MotoE, CIV, Rookies Cup, FIM Junior GP, oltre ai campionati Ferrari Challenge, Porsche Supercup e MotoE.
LA NUOVA ERA DELLA FORMULA 1
Quella della Formula 1, trasmessa come gli anni passati da Sky Sport F1 (canale 207 di Sky) sarà una stagione particolare, scandita da una rivoluzione delle monoposto che ha costretto i produttori a ripartire da zero nella realizzazione dei veicoli, per sottostare a quello che è stato definito dagli esperti il "più grande cambiamento tecnico degli ultimi quarant'anni". Merito del nuovo regolamento della FIA, previsto per la scorsa stagione ma slittato al 2022 a causa del Covid-19, che punta a ridurre i costi e ad aumentare lo spettacolo in pista. Tornano, come un amarcord degli anni Ottanta, le monoposto a effetto suolo, al fine di aumentare lo spettacolo e facilitare i sorpassi.
Un cambiamento drastico anche per i piloti, che guideranno veicoli più pesanti e più complicati, meno veloci delle generazioni precedenti all'inizio, ragion per cui è presumibile ci voglia qualche tappa prima che ingranino la marcia.
TORNA ANCHE LA MOTOGP (TANTO TRICOLORE)
Tornano le gare della classe regina delle due ruote, la MotoGP, sull'omonimo canale di Sky (208) per la stagione più lunga della categoria che vedrà l'aggiunta di due nuove tappe, l'Indonesia e la Finlandia. E tornano le bagarre dei suoi condottieri, quest'anno marchiati da una grande percentuale tricolore: sono ben sette i piloti italiani che si sfideranno tra loro e andranno all'inseguimento degli altri rivali, capeggiati da Pecco Bagnaia che ha chiuso secondo nella classifica finale dello scorso anno.
Tra le altre novità, l'upgrade di Aprilia Racing a team ufficiale e il debutto in top class del VR46 Racing.