
13 Gennaio 2022
Valentino Rossi ha deciso che la stagione 2021 di MotoGP sarà l'ultima della sua straordinaria carriera. Un annuncio che era atteso visto che oramai da tempo si parlava di questa possibilità. In realtà si era vociferato che potesse continuare in un suo team assieme a suo fratello ma come ha evidenziato lui stesso, gli sarebbe piaciuto ma "va bene così". Ci sarebbero stati, infatti, più rischi che aspetti positivi.
La decisione di smettere è stata difficile, come Valentino ha ammesso durante la conferenza stampa. A pesare sulla scelta sono stati i risultati della prima metà del campionato.
In tutti gli sport i risultati fanno la differenza e credo che quella di ritirarmi a fine stagione sia la scelta giusta.
Il "dottore" ha riflettuto molto nel corso della stagione ma solo durante la pausa estiva è stata fatta la scelta definitiva. La voglia di andare avanti c'è sempre stata, ha spiegato Valentino, tuttavia i risultati sono stati sotto le aspettative. Per questo che è iniziata una riflessione sul suo futuro. Il momento peggiore, però, evidenzia Rossi, sarà all'ultima gara quando arriverà il momento di dire addio al motomondiale. Dopo circa 30 anni di carriera sulle due ruote, Valentino Rossi cambierà vita ma non per questo abbandonerà il mondo delle competizioni.
Infatti, non lascerà il motorsport perché si dedicherà alle auto anche se non è stato fatto alcun annuncio specifico. Tuttavia, ammette che gli piacerebbe correre la 24 Ore di Le Mans. Del resto, Valentino si sente un pilota e pensa che lo rimarrà per sempre. A 42 anni, il "dottore" continua quindi ad aver voglia di mettersi in gioco in altre categorie.
Durante la conferenza stampa organizzata insieme alla Dorna nel paddock del Red Bull Ring c'è stato anche anche un ringraziamento particolare ai molti tifosi che lo hanno supportato per tutto questo tempo.
Devo dire ai miei tifosi che ho dato tutto per tanto, tanto tempo, ho sempre cercato di dare il massimo per restare al top. E' stato un lungo viaggio insieme. Ho incredibile sostegno da ogni parte del mondo, a volte è difficile da comprendere anche per me...Ci siamo divertiti insieme.
Il dottore ha anche detto di non aver alcun rimpianto sulle sue scelte. Correre con la Ducati è stato difficile visto che non sono arrivati i risultati sperati. Tuttavia, è stata comunque una bella sfida. Riuscire a vincere "sarebbe stato qualcosa di storico".
Sono un po' triste di non avere vinto il decimo campionato ma specialmente perchè penso lo meritassi per il mio livello e la mia velocità. Ma va bene così, penso di potermi non lamentare della mia carriera.
Alla fine della stagione 2021 terminerà, dunque, una carriera davvero irripetibile con ben 9 titoli mondali vinti (7 nella classe regina), 115 vittorie (89 nella classe regina) e ben 235 podi. Il motomondiale dal prossimo anno non sarà più lo stesso. Rossi, infatti, è stato un pilota molto speciale (gli è stato persino dedicato un videogioco). Il "dottore", infatti, è riuscito a lasciare il segno anche al di fuori della pista.
Commenti
20/25 posizioni "se al mondo tutti salissero su una MotoGP"
Mi chiedo se chi usa i termini che utilizzi tu in un campo qualunque di sua scelta possa ritenersi di essere tra le 100 persone più brave al mondo...
Ecco perchè trovo commenti come il tuo poco edificanti, perchè evidenziare la realtà è lecito usare termini quasi offensivi e categorici (senza averne i titoli) molto meno.
Epoche differenti, paragoni estremamente difficoltosi.
Non è solo una questione di allenamento ma anche di mezzi su cui correvano. Marquez ai tempi di Agostini avrebbe difficilmente vinto un mondiale poichè chi cadeva moriva o smetteva per le conseguenze.
Ma chissa Marquez su una 500 2T se e quanti highside avrebbe avuto.
Se e ma sono troppi per fare paragoni attendibili.
Ciò non vuole sminuire Marquez sia chiaro, anche lui è un fenomeno che merita di appartenere al gotha del motociclismo, ma sono paragoni molto molto delicati.
E' sotto agli occhi di tutti che i piloti sono passati da "bevitori di birra con la paglia in bocca sulla griglia" a sportivi, tutto a beneficio della loro competitività (nonchè della sicurezza), che oltretutto guidano mezzi meccanicamente pressochè perfetti: guasti meccanici pochi o niente, grippaggi oramai non sappiamo che siano, anche tutto ciò contribuisce a togliere spettacolo eliminando una incertezza.
Insomma per me non è possibile un reale paragone volto ad indicare il migliore o chi avrebbe battuto chi a parità di epoca ed età, poi trovo giusto che ognuno abbia il proprio preferito,
Limite del ridicolo è opinabile. Le stagioni veramente brutte sono state le ultime due. Le altre, ok, non era più il top, ma se devi ritirarti perché hai 4-5-6 piloti davanti, quelli che ne hanno 15 avanti e 15 anni meno che devono fare?
Questa e la scorsa stagione sono le due stagioni in cui non è assolutamente competitivo, e giustamente ha deciso che è arrivato il momento.
Sicuramente
Un po' come tutti gli sport, è innegabile che tutta la parte atletica e tecnica è decisamente 6-7 passi avanti, anche perché c'è molta più cura per la preparazione atletica, alimentazione, brefieng pre gara, strumenti di telemetria, simulatori etc, innegabile che il livello dei piloti ne ha risentito in maniera positiva, forse meno quello dello spettacolo, perché più precisione e meno errori spesso portano a spettacoli meno divertenti. Questo vale anche per i piloti di domani, saranno più forti di quelli di oggi. Marquez già probabilmente al suo picco è più forte del miglior Rossi. L'unicità e la grandezza di rossi sta proprio nell'aver gareggiato e vinto con tre generazioni di piloti, al prossimo che ci riuscirà, tanto di cappello.
Erano gli anni d'oro ed era in chiaro all'epoca, spettacolo. In Ducati tifavo Troy Bayliss :D
MotoGP è il massimo campionato prototipi motociclistico, non si sta a pettinare bambole. Stare nelle prime 20-25 posizioni non è accettabile. Il mio indecente è riferito alle performances, oltretutto con una moto ufficiale ( la sua lo è per contratto nonostante il team satellite) che è anche la moto più veloce del lotto.
Magari la mia antipatia è riferita più al personaggio creato da guido meda e meno allo sportivo.
Correvi con piloti dell'epoca di Ago e con piloti dell'epoca di Rossi per conoscere il livello da loro raggiunto?
Perchè se parliamo di livello delle moto ok, ma dei piloti come si fa a fare confronti?
In realtà si puo ancora, o almeno certamente era possibile fino a qualche anno fa.
Non viene fatto ma non sono a conoscenza di nessuna regola che lo impedisca.
Era un uomo anche Agostini
Credo per me resti Jerez 2006. Ma io tifo Ducati XD.
Però quella più significativa per Vale resta a mio avviso Welkom 2004, mentre sul livello di Barcellona c'è anche Philip Island sempre del 2004 ;)
Vero. Gli ultimi anno i tifosi di Valentino hanno avuto poche soddisfazioni.
Ma, e ti parla un tifoso Ducati, quindi Valentino non mi è mai stato il più simpatico (anzi), fai un discorso molto sciocco a mio avviso perchè è come se un tifoso di una squadra di calcio dovesse contare gli scudetti solo se li ha vissuti.
Anche la storia ha il suo perchè, infatti SE non avesse vinto 9 mondiali e fatto cose che praticamente nessuno puo vantare nel proprio palmares non avrebbe "la marea gialla" al suo seguito.
Questo è innegabile sia che stia simpatico sia che stia sugli zebedei.
Ti ricordo che il tuo indecente è riferito ad una persona che, se al mondo tutti salissero su una MotoGP, molto probabilmente, ad oggi, starebbe nelle prime 20/25 posizioni... Insomma il tuo "indecente" a me fa molto molto ridere.
Ma per la venuta c'entra qualcosa la Novello?
Nessuno dice che non abbia stravinto in passato ma gli ultimi campionati sono sul limite del ridicolo e non lo ammetterete mai. Roba proprio indecebte da guardare.
Non sono ricordi, è storia
Come vuoi tu.
Continua a vivere di ricordi.
Dati oggettivi, 9 mondiali. Fate compassione
il fisco perde il 70% delle cause perciò 2/3 delle contestazioni sono sbagliate, per questo c'è il patteggiamento, nel caso di Rossi non c'era una evasione accertata, non è che lo hanno beccato con fatture false o essere pagato in nero, ma gli hanno contestato una residenza sbagliata, tra l'altro
molti piloti sono incappati in questa situazione, 2 nomi Capirossi e Biagi
solo che in questi casi al fisco è andata male, dato che all'epoca della contestazione i 2 piloti avevano smesso di correre e non stavano fuori 8 mesi l'anno, per quanto riguarda Rossi, ripeto ci sono video interviste antecedenti la contestazione dove si capisce chiaramente che abitava a londra, basta andare a cercare, in tutto quel casino rossi non ha mai dichiarato di aver torto, semplicemente è stato consigliato di pagare per non avere un danno di immagine, poi se volete ricamarci sopra benvenga
ha evaso ed ha pagato la multa, perciò sta a posto non ha evaso niente
Il fisco non può contestarti di che colore hai le mutande.
Non ti punisce perché ti ritiene bricconcello, furbetto o birichino.
La residenza (fittizia) di Rossi, era al fine di dichiarare la sua residenza fiscale nel Regno Unito. Il fisco italiano ha ritenuto non vera la residenza dichiarata (appunto fittizia) e quindi ha contestato il non versamento delle imposte dovute.
E questa si chiama evasione o elusione, a seconda della tipologia di fatto, cioè che sia un'infrazione delle norme oppure un aggiramento dei principi alla base delle norme.
Punto. Stop. Non c'è altra casistica se non il lecito risparmio di imposta (cioè il comportamento corretto, come ad esempio se Rossi fosse stato ritenuto correttamente residente fiscale a Londra).
Ha pagato meno, perché come sempre in Italia, non potendo ingabbiarti e vista la lungaggine dei processi (il maggior problema dell'Italia a mio parere), saranno arrivati a patteggiare (in senso lato, non so nei dettagli il termine "legalese"): pagami una certa somma adesso ed io ti considero "assolto".
Peccato che così, il fisco porta a casa sì dei soldi certi in tempi più brevi, ma da conferma ai grandi evasori che evadere è meglio. Se ti beccano, paghi meno di quanto avresti dovuto versare al fisco.
Ovviamente al piccolo evasore non conviene, perché spenderebbe in avvocati e costi processuali, più di quanto andrebbe a risparmiare.
non è evasione è una contestazione tra fisco e persona fisica , l'evasione è altra cosa, ha pagato di meno perchè ha effettuato un concordato prorio perchè non c'era nessuna evasione accertata, ma una presupposta residenza non congrua
Tema: Rossi è fermone. Dati oggettivi: classifica mondiale motogp.
scusami, quali argomenti hai portato alla discussione, devo essermeli persi
Dal punto di vista della preparazione atletica sono d'accordo. Ma non c'è solo quell'aspetto.
Poi il fatto che la differenza tra il campione e gli altri è per come il primo gestisce meglio e con continuità il dettaglio infinitesimale, boh, non la trovo una cosa, non trovo il termine, diciamo un mix tra appagante e oggettivo.
Questo non per sminuire i campioni di oggi, ma sono campioni di una cosa diversa.
E secondo te cos'è quella? E' evasione fiscale, al fisco italiano.
C'è l'evasione e l'elusione, non è che scappi da qui.
Forse io non sono il massimo esperto di fiscalità, ma tu stai ben sotto di me...
Ha evaso di più perché ha guadagnato assai di più.
L'errore nel tentare di eludere le tasse non lo ha fatto lui, sono d'accordo e anche io ci capisco poco di redditi ecc.
Però la farsa delle scuse e falso pentimento non l'ha fatta il commercialista, ma Rossi. Io se sbaglio chiedo scusa e rimedio. Punto.
Ne dubito fortemente. Oggi lo stress fisico è enorme, devono essere allenatissimi e se hanno un minimo problema fisico perdono decimi al giro, e nella moto gp di oggi significa arrivare quindicesimi... Questo non significa che non fossero fortissimi, magari alcuni sarebbero stati fortissimi allora altri no, altri sarebbero stati fortissimi anche adesso e altri no.
A parte lo stress mediatico e gli impegni formali, leggendo le interviste ai piloti a me pare sia l'esatto contrario.
E' decisamente meno difficile adesso, perché la difficoltà assoluta di questo sport è il rischiare concretamente la pelle ed adesso è tutta un'altra storia, pur restando uno sport pericoloso, come tutte le discipline motoristiche.
Uno sportivo è un uomo. Magari anche di nobili principi.
Perlomeno a me hanno insegnato questi valori e li insegno ai miei atleti a mia volta.
A me non ha ridato nulla. Le buche per la strada di sicuro non le riparano con le tasse evase da lui (e da molti altri).
Ma a lui, come uomo, non perdono in più degli altri evasori, l'aver fatto il falso pentito. Ce lo poteva almeno risparmiare.
Classico dei tifosi da stadio di Rossi attaccare sul personale quando non si hanno argomenti.
Ti sarai goduto l'ennesimo garone del tuo eroe domenica scorsa e scarichi la frustrazione.
devi proprio averlo vissuto malissimo
In MotoGP la leva della frizione serve solo per le partenze da fermo, per le cambiate hanno il Seamless. Frizione che peraltro sulle MotoGP è un componente assai delicato, basta sollecitarla un minimo in più per bruciarla (mi viene in mente proprio Rossi ad Austin qualche anno fa).
l'abc, come partire e fare qualche km
Sorry a forza di scrivere 'la' ne ho scritto uno senza l'h :)
dovevi chiamarti 'pennarossa'
Quanto devo pagarti per la psicoanalisi via disqs? Ma vi brucia così tanto ogni domenica mettersi in piedi sul divano per la 14esima posizione...quando arriva?
Meglio che se ne stia a casa.
Goodbye tifosi da stadio gialli.
Magari
Tipo come quando è passato in Yamaha che non vinceva niente da 11 anni e ha vinto da subito ???
Anche a te?
E sesso?
Ma che è sta roja?
Li
Ma cosa ti interessa?
L'ha
semplicemente non si trovava con la ducati..la yamaha la fatta vincere lui....la ducati non è riuscito a piegarla alle sue volontà
ha 42 anni.... il più vecchio fra i primi 10 ha 31 anni...11 anni di differenza sono tantissimi in uno sport come questo....
Vabbè, comunque ha fatto una grande carriera e con 2 moto diverse come Schumacher.
beh il discorso in ducati è molto complicato, col motore portante è stato in grado di guidarla solamente stoner, Rossi ha dato il via allo sviluppo del nuovo telaio, il problema è che renderlo funzionale da un giorno all'altro non era cosa da poco, che giusto col cambio di proprietà e quindi tecnici e soldi audi, ducati è tornata competitiva. Ricordiamoci che rossi è sceso anche da una honda perfetta ed ha vinto con una yamaha che era poco più che un triciclo all'epoca
è già sta risposta fa capire che omuncolo piccolino abbiamo davanti. Miglior risposta non potevi dare