Cerca

Anche la F1 userà una sorta di VAR per ridurre le controversie

Nessuno tra quelli che hanno visto il finale della scorsa stagione sarà troppo sorpreso.

Anche la F1 userà una sorta di VAR per ridurre le controversie
Vai ai commenti 19
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 17 feb 2022

Anche la Formula 1 implementerà una sorta di VAR come abbiamo visto già da un po' di tempo nel mondo del calcio: il nome sarà diverso (VRCR o Virtual Race Control Room), ma il concetto è lo stesso – una cabina di controllo che analizzerà i feed video e aiuterà la direzione di gara e gli steward a bordo pista a verificare il corretto svolgimento della competizione in tutte le sue fasi. La VRCR si troverà fisicamente all'esterno del circuito e comunicherà in tempo reale con la direzione di gara.

Dettagli precisi sulle tecnologie che saranno impiegate non sono stati condivisi: la FIA si è limitata a dire che saranno "gli strumenti tecnologici più moderni". È anche stato annunciato che il direttore di gara sarà isolato dalle comunicazioni radio per ridurre la pressione: sarà sempre possibile interpellarlo, ma andrà seguita una procedura ben precisa e molto rigida.

Ti potrebbe interessare

La decisione arriva dopo una delle più controverse conclusioni di stagione degli ultimi anni. La sensazione è che proprio le scelte del direttore di gara, e la sua interpretazione del regolamento, abbiano in ultimo sancito l'esito degli ultimi, determinanti momenti del Gran Premio e dell'intera stagione, più che i piloti in pista. Hamilton e il suo team hanno presentato un reclamo nei confronti della direzione di gara ma non ne è uscito nulla di concreto.

È comunque chiaro che più si va avanti più si affievolisce la propensità da parte dei team sportivi grandi e piccoli, a prescindere dalla disciplina, a fare esclusivamente affidamento sul giudizio umano per la regolamentazione delle competizioni. Anche perché l'evoluzione delle tecnologie di trasmissione video possono fornire un aiuto concreto e tangibile – non che sia infallibile, beninteso, ma una sinergia tra uomo e tecnologia, con il primo saldamente al posto di comando, è il modo più pragmatico per evolvere.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento