La Gazzetta del Motorsport: Sam Bird vince il secondo ePrix di Formula E
Nel secondo ePrix di Formula E vince Sam Bird, mentre Tanak e la Hyundai vincono il Rally di Finlandia.

Sam Bird si aggiudica il secondo ePrix di Formula E al termine di un duello davvero molto avvincente con Robin Frijns fatto di continui sorpassi e controsorpassi. Purtroppo, questo confronto è terminato in anticipo a causa dell'entrata in pista della safety car e poi dall'esposizione della bandiera rossa. Terzo gradino del podio per Jean-Éric Vergne. Quarto, invece, il campione in carica António Félix Da Costa che chiude positivamente il weekend a Diriyah dopo un gara uno davvero incolore.
Per il vincitore del primo ePrix, Nyck De Vries c'è stato poco da fare in gara due. Infatti, il pilota, così come tutto il contingente Mercedes, non ha potuto correre le qualifiche per motivi di sicurezza a causa di un incidente occorso alla Venturi di Edoardo Mortara. Alla fine è arrivato l'ok per la gara ma partendo dietro c'era poco da fare. De Vries chiude, alla fine, in quattordicesima posizione. Per l'olandese, comunque, il weekend termina con il primo posto in classifica. Al secondo posto troviamo Bird e poi Frijns. Tra i costruttori, in prima posizione c'è la Jaguar Racing davanti alla Mercedes EQ.
La Formula E, adesso, starà ferma circa un mese prima di affrontare la prossima gara. Il 10 aprile si correrà l'ePrix di Roma, uno degli appuntamenti più attesi del Mondiale elettrico. La gara si terrà nel nuovo circuito dell'EUR che è stato di recente presentato ufficialmente.
WRC: HYUNDAI E TANAK TRIONFANO AL RALLY ARCTIC FINLAND
Tanak ha vinto il Rally di Finlandia con la sua Hyundai, davanti a Rovanperä con la Toyota. Terzo gradino del podio per Neuville (Hyundai). Nonostante le Toyota partissero favorite, il pilota Hyundai ha dimostrato tutto il suo talento, conducendo una gara praticamente perfetta dall'inizio alla fine. Hyundai Motorsport ha potuto riscattare una prima prova del Mondiale Rally opaca. Il costruttore coreano torna, così, in gioco nella classifica costruttori e si avvicina alla Toyota.
La vittoria (la seconda da quando corre con Hyundai) permette al pilota estone di avvicinarsi alla testa della classifica piloti del WRC. In prima posizione troviamo Rovanperä che a soli 20 anni è il più giovane leader nella storia del Mondiale Rally. Un vero talento che ha tutte le carte in regola per condurre una stagione ad altissimo livello. Gara da dimenticare, invece, per il sette volte campione del mondo Sébastien Ogier.