Nerva amplia la sua gamma di scooter elettrici

11 Novembre 2023 181

Nerva è un marchio spagnolo che da poco è entrato nel mercato italiano con il suo scooter elettrico Nerva EXE caratterizzato dalla presenza di un pacco batteria con celle LFP realizzato da BYD. L'azienda cinese non si limita, però, solamente a realizzare le batterie. Infatti, BYD si occupa pure dell’assemblaggio dell’intero scooter nei suoi stabilimenti

Adesso, il marchio spagnolo ha annunciato tre nuovi modelli che andranno ad ampliare la sua gamma di scooter elettrici: EXE II, Cargo e Lift. I dettagli sulla commercializzazione dei nuovi modelli oltre a tutte le complete caratteristiche, saranno comunicati più avanti.

NUOVI MODELLI

Nerva EXE II diventerà la nuova offerta top di gamma dell'azienda ed è un'evoluzione tecnica dell'attuale modello EXE. Il suo powertrain, in particolare, è composto da un motore in grado di erogare una potenza di picco di 19 kW (11 kW quella continua), alimentato da una batteria Blade di BYD da 7,83 kWh. L'unità è raffreddata a liquido.

La velocità massima è di 130 km/h, mentre l’autonomia varia dai 180 km in modalità ECO, ai 140 km della modalità NORMAL ai 90 km della modalità SPORT. Lo scooter elettrico potrà rifornire di energia in corrente alternata, anche presso le colonnine pubbliche, fino ad una potenza massima di 3,3 kW. Si può ottenere una ricarica completa in 2,4 ore ed una ricarica dell’80% in 2 ore.

La dotazione di serie di questo modello include anche, tra le altre cose, la strumentazione con display OLED da 8,8 pollici, l’avviamento keyless, il controllo di trazione e un sistema integrato di diagnosi da remoto. Dunque, un modello che può essere utilizzato anche per brevi spostamenti al di fuori dei centri urbani.

Batterie Blade

Passiamo a Nerva Cargo, uno scooter elettrico per tutti coloro che lavorano in città e hanno bisogno di una discreta capacità di carico. La base ciclistica e meccanica è di derivazione EXE. Il powertrain è composto da un motore da 11 kW di potenza di picco (9 kW quella continua), alimentato da una batteria Blade di BYD. 100 km/h la velocità massima ed autonomia di 140 km (ECO) o 105 km (NORMAL).

Infine, abbiamo il nuovo Nerva Lift pensato prevalentemente per un utilizzo urbano. Il motore elettrico ha una potenza massima di picco 10 kW (6,75 kW quella continua) che garantisce una velocità massima di 105 km/h. Il pacco di batterie Blade di BYD con celle LFP da 4,147 kWh si ricarica in 3,7 ore (3 ore 80%). L’autonomia è di 130 km (ECO), 90 km (NORMAL) o 70 km (SPORT). Dispone di serie di ruote da 14 pollici, di uno schermo della strumentazione OLED da 7 pollici e di un sistema di diagnosi da remoto come sull’EXE II.


181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgru

A parte le classiche cose che vanno sostituite perchè si consumano (appunto, durante i tagliandi), tutto il resto non ha mai avuto il minimo problema. Tenere un mezzo in garage al chiuso rispetto a chi ce l'ha in strada fa la differenza. Il 50ino che avevo 5 anni fa pure non ebbe mai 1 problema. La statistica è fatta su gente che non sa trattare le cose, la tipica media di cui fortunatamente non ne faccio parte per nulla.

gaelom

mi arrendo, hai vinto

Rettore Università di Disqus

Sono comunque dei mezzi estremamente rumorosi.

gaelom

:-) Aspetta che muoro, poi te li mando in sogno

MatitaNera

Io leggo solo le arrampicate sugli specchi che vi fate voi e quel sito. E rido.

italba

I quattro milioni previsti sono per tutti i veicoli circolanti in Italia, non solo le moto! GENIO!

P.s. Per chiamare "sito farlocco" Motus-e bisogna proprio essere te... Dai un'occhiata alla prima sezione del menù "Chi siamo" e poi riditi in faccia!

italba

Contento te... Mi mandi qualche numero per l'Enalotto?

gaelom

azzarola, il Nuovo Forza 750 è stupendo....Mannaggia. Costa troppo per l'uso che ne faccio. Comunque mi piacciono anche i nuovi Sym ADV e i Kymko

gaelom

vabbè, continuate a vivere nel mondo dei sogni

gaelom

downtown 300 originale, se mi dici che fa casino, allora non conosci la definizione!

MatitaNera

Vai su motuse in prima pagina, non ci vuole molto

italba

Uno che dice che il suo brum brumm ha fatto millemila km in dozzine d'anni senza spenderci una lira statisticamente non conta niente. Le cinghie vanno sostituite, la frizione pure, il variatore non è eterno, le valvole si rovinano, le fasce elastiche, i circuiti di lubrificazione e raffreddamento, catalizzatore, scarico... Se tutte queste cose non si guastassero prima o poi non esistrebbero le officine e gli sfasci, e si venderebbero molte meno moto nuove. Prima o poi si devono guastare, le fanno apposta così

italba

Guarda che li adoperano anche per i "brum brumm" giapponesi e coreani... GENIO!

sgru

ahuahuhau ovviamente roba cinese su prodotto cinese, tandem perfetto

sgru

Il mio sh300i tenuto in garage solo con tagliandi è perfetto. Non sai che dire.

Rettore Università di Disqus

Tra 10 anni il mio scooter sarà da cestinare e di certo non per la normativa…

Rettore Università di Disqus

Silenziosissimi una parolona.

Il mio euro 4 fa un bordello ed ha lo scarico originale…

italba

Davvero? Metti i link che voglio farmi due risate, mica mi posso divertire sempre e solo alle tue spalle!

italba

Sei andato in "broomloop"?

Giorgio

Ahahaahahhaha 10k è un prezzo ridicolo, pronto per rimanere in concessionaria sicuramente

Rettore Università di Disqus

Ho un tricity, il prezzo è quello con accessori ufficiali come quelli che ho montato io.

Nessun furto.

Non lo so

brummm
brummmmm
brummmmmmm

MatitaNera

Sono le previsioni dei siti farlocchi che leggono gli eco fessi

Aristarco

Vabbe se ti piace spendere il triplo e ricaricare ogni 80km fai pure

deepdark

Praticamente tutti.

deepdark

Beh, io lo scooter lo userei per andare al lavoro e al mare.

italba

Sicuro, come no, tra il 1900 ed il 1910 c'era un traffico...

italba

Quattro milioni de che, visto che in Italia si vendono poco più di 300.000 moto e scooter all'anno? Ma cosa ti hanno messo nel caffè oggi?

italba

Se i brum brumm sono fessi figuriamoci i brum brumm brummm

Fandandi

Hai altri vantaggi anche, tipo ricaricare in garage. Io grazie alla possibilita' di caricare a casa e non avere il rumore di un aspirapolvere sotto al sedere sto iniziando a prendere seriamente in considerazione l'acquisto, prima piuttosto sarei andato a piedi guarda.

Fabio Dogadi Bratti

https://uploads.disquscdn.c...

Fabio Dogadi Bratti

Questa è la foto del frontale del nuovo exe II che c'era in esposizione ad EICMA

Aristarco

Semplicemente non è quello il problema, una persona non va a spendere 3 volte tanto solo per non fare rumore

Non lo so

brum
brummm
brummmmm

Roberto

Comunque l'ho visto ieri all'EICMA e per l'Italia forse pronto per metà anno prossimo prezzo sui 10000 euro..... vedremo

MatitaNera

4 milioni nel 2030... ahahahahaha

MatitaNera

Esattamente il contrario. Ma che te lo dico a fare.

italba

Andrebbe provato, ma la mia era una domanda retorica ad uno che lo definiva "monnezza" a prescindere

italba

Esattamente come compravano le prime moto a pistoni appena sono uscite

italba

Ah, mi mancava la storiella di quello che ha un'emergenza e non può partire perché ha la moto scarica, mentre se dimentica di fare benzina non succede nulla! Ma quanto sei originale? Spero che i tuoi ti abbiano brevettato alla nascita, non vorrei che i cinesi ti copiassero!

Giorgio

Ci sono i dati ufficiali wltp nell'articolo.
Si sa che se fai autostrada devi togliere almeno un buon 30% del dichiarato, lo dicono loro che ha 90km di autonomia in sport mica io.

italba

1) Già oggi i veicoli a due tempi e quelli Euro zero non possono entrare in centro, vedi te come sarà tra dieci anni.
2) Frasi a caso basate sul nulla.
3) Ed io sto parlando di andarci in città.
4) Già lo hanno fatto, informati.
5) E figurati quando ci sarà una autonomia più adatta ai tuoi gusti (ma il tuo brum-brumm quanto fa con un pieno?) chi vorrà più i trabiccoli a pistoni.

italba

Sicuro, tu sei un esperto visto che abiti lì

italba

Primo i 10k te li stai inventando tu e non considerano gli incentivi che ancora ci sono, secondo uno scooter che duri ALMENO 15 anni senza grossi lavori di manutenzione è ben difficile trovarlo, terzo se uno non ha soldi perché mai dovrebbe comprare uno scooter nuovo in contanti?
Senza considerare poi che usandolo abbastanza se ne vanno diverse centinaia di Euro in benzina, e il bollo, e l'assicurazione... Non sarei così sicuro che convenga ancora il modello a pistoni

Roberto

Lo hai già provato?

italba

Gli altoparlanti di cui parli ci sono già, uno come te può stare tranquillo, potrai continuare a dare fastidio ed a farti commiserare da tutti quando passerai rombando
https://it.aliexpress.com/item/1005003919507398.html

italba

Ci sono delle fallacie logiche nel tuo ragionamento, traduzione non ci hai capito un #####. Le batterie attuali non arrivano a 160 Wh/kg, hanno già in produzione delle batterie da 250 e in sperimentazione quelle da 500 Wh/kg, quasi quattro volte le attuali. Quando diverranno disponibili con lo stesso peso di questo scooter si potrà arrivare a 400 km di autonomia (se mai servisse) e montare anche un motore più potente, per i veicoli elettrici un motore più potente non comporta consumi maggiori. A quel punto, viste anche le economie di scala, uno scooter elettrico costerà quanto quello a pistoni, se non meno, e i vecchi trabiccoli rumorosi e puzzolenti finiranno nel cesso della storia come è giusto che sia.
P.s. Ma chi ti ha mai detto che io me ne stia per comprare uno?

sgru

purtroppo oggi il fatto che i mezzi elettrici siano silenziosi (a patto che emettano comunque un suono per annunciare la propria presenza dato che poi diventa un rischio in termini di sicurezza) è uno dei pochi PRO che hanno.

sgru

Quanti vani è casa tua?https://uploads.disquscdn.c...

Fandandi

I 125 modificati dai bambini e la maggior parte delle moto (che fanno comunque troppo rumore, pur essendo fastidioso di solito) sarebbero da sequestrare. Detto questo me ne frega relativamente poco se sotto casa passa una moto, pero' un'ipotetica versione elettrica sarebbe molto ben accetta nelle citta' dove il rumore di fondo e' molto alto ed e' al 99% colpa dei veicoli (non e' importante se il 125 al minimo fa poco rumore se poi ce ne sono migliaia che accelerano continuamente in giro per le strade)

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico