
18 Ottobre 2022
Il Governo, attraverso la nuova Legge di Bilancio 2022, non ha introdotto nuovi incentivi per il settore auto. Una decisione che non è affatto piaciuta alle associazioni di categoria come abbiamo avuto modo di vedere diverse volte. Tali associazioni chiedono un intervento urgente del Governo per creare una strategia a sostegno di un settore che si trova in difficoltà a causa prima della pandemia e, adesso, per la crisi dei chip.
Nel 2022, invece, continueranno ad essere disponibili gli incentivi per le moto e gli scooter elettrici. Il Governo, attraverso la precedente Legge di Bilancio 2021, aveva prorogato questi contributi fino al 2026. In particolare, aveva stanziato complessivamente 150 milioni di euro: 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.
I nuovi fondi sono disponibili a partire dalla giornata di oggi 13 gennaio 2022 e precisamente dalle ore 10. Le concessionarie potranno nuovamente tornare a prenotare il contributo attraverso un'apposita piattaforma. Per verificare il livello dei fondi residui si dovrà fare riferimento, come al solito, al sito dell'Ecobonus del MISE.
Nulla è cambiato rispetto al 2021. Il contributo è rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Dunque, parliamo non solo di moto, scooter e ciclomotori ma pure di tricicli e quadricicli elettrici.
Con rottamazione (categoria L - Euro 0, 1, 2 o 3) si potrà ricevere un incentivo del 40% del prezzo del veicolo acquistato fino ad un massimo di 4.000 euro. In caso di assenza di un vecchio mezzo da rottamare, il contributo sarà del 30% del costo del nuovo mezzo fino ad un massimo di 3.000 euro.
Questo incentivo può essere sommato ad un eventuale contributo regionale. Non ci dovrebbero essere problemi di fondi visto che nel 2021 non erano andati del tutto esauriti. L'incentivo viene, ovviamente, applicato immediatamente tramite riduzione del prezzo d'acquisto. Spetterà poi alla concessionaria richiedere attraverso la piattaforma predisposta dal MISE i contributi relativi all'acquisto dei veicoli elettrici.
[Aggiornamento 13/01/2022]
Commenti
almeno io sto dietro.
Wow che commento intelligente, confermi soltanto che sei un minchione.
No, l'attuale legislazione non permette a nessun mezzo a due ruote elettrico di percorrere le autostrade, qualunque sia la cilindrata
Il gioco non vale la candela
Ma ho già la bici.
Ha i pedali, il che lo rende ancora più green dei veicoli elettrici. Niente batterie inquietanti. Una moto è banalmente solo una moto, il che la rende noiosa, il Sì è sia una bici sia un mototino. È 2 in 1. La grandezza della cilindrata non è tutto, l'importante è saperla usare.
Il migliore al momento sembra il Super SOCO TC Max che ricorda vagamente il Benelli Leoncino 500. Le performance sono da 125cc e l'autonomia di circa 80km. Lo trovi a meno di 4k euro nuovo e anche a 2,5k usato. Se non ti serve più potenza o fare giri più lunghi è perfetto.
Hai ragione però a volte il rumore serve a salvarti la vita quando il 90% delle auto buca gli stop oppure fa le manovre di cambio corsia senza guardare gli specchietti. Tutto provato sulla mia pelle.
Sì, con il tatuaggio "resilienza", pantolincini con i risvoltini, depilato fino al ginocchio e mascherina rosa.
Non è elettrico, non è una moto, non è un 400cc, non ne vale la pena.
io son passato dalle moto alle auto. spider, fuoristrada, coupè..con la moto le emozioni sono diverse e cè più adrenalina, ma preferisco non "ammazzarmi" di fatica per fare una gita fuoriporta. io anche adoravo l'arrow della cagiva, ma mentre la guidavo XD. Suoni che non dispiacciono quando sei fuori paese, alle 2 di notte fidati che l'unica cosa che pensi è: speriamo ci sia la pattuglia, o di sentire un bel botto.
A me son suoni che non dispiacciono. Io ancora oggi conservo la mia RS125 con uno scarico che è da arresto, DLR in carbonio con canna mitrata conica. Come dB fa tranquillamente più rumore di una HD.
Poi, secondo me la passione per le moto e per i motori si perderà. Certo la guida rimane, ma tutto il resto andrà perso per sempre.
si ma fra hd o minchi0n1 che in centro abitato di notte devono sgasare appena fuori da una rotonda per sentire "l'emozione"...
per non parlare dei 2tempi, roba con marmitta bucata ecc...che usano i ragazzini. Fermi al semaforo a sgasare e a spaccare i timpani a 300metri. massimo rispetto per chi la moto la usa per far viaggi o scampagnate con gli amici(tranne gli harleysti..quelli possono morire male)
Autostrada, in ogni caso, non vuol dire dover percorrere necessariamente molti km, quindi non lo vedo un problema... così anche per le due ruote. Hai una qualche referenza del codice della strada che vieta gli scooter elettrici (equivalenti a 150cc) in autostrada per caso?
Se hai letto l'articolo per le macchine non ci sono più, e comunque è pieno di case produttrici basta che non compri quelle del tipo (che sta sui c..... anche a me). Fossi in te mi preoccuperei di altre ruberie come il Mose, MPS, etc....... questi contributi ti son costati un millesimo a confronto!
la macchina è un altro fatto, non ha due ruote e poi ha una "automia" un po'sensata la macchina anche se non è ottimale per l'autostrada
Ci vanno le macchine elettriche... perché lo scooter elettrico non dovrebbe? Ovviamente il motore deve essere l'equivalente di almeno 150cc
abbastanza brutto come estetica, poi per essere uno scooter deve avere anche una estetica da scooter e non da moto
andare in autostrada con uno scooter elettrico? ma sei fuori?
ma chi si ca**** le moto elettriche? hanno solo svantaggi, la perfezione è lo scooter elettrico per la città
Piaggio Sì.
Pago per far comprare le macchine elettriche a chi se le può già permettere che a loro volta faranno arricchire all'uomo più ricco del mondo. E per fargli postare flexando sui social che hanno la nuova macchina elettrica. Ed io pago ed io pago.
Per la città sono perfetti!
Paghi per non delirare aria di m........ c'arrivi?
parli di pregiudizi e offendi,ha fatto tutto da solo. Evidentemente se sei cosi sensibile ti piace sederti davanti.
c'è qualcosa ma costa come un occhio della testa
gli attuali o sono da città, o poco oltre (70/80km di autonomia), a parte rari e carissimi casi esemplari (jonway, supersoco).
Settimana prossima i rappresentanti Kymco dovrebbero iniziare a fare il giro dei concessionari, per presentare la gamma Ionex, che a Taiwan esiste dal 2018. Esportano, ed era ora, gli scooter ma non il concetto di battery swap e centraline di cambio e ricarica della batteria.
Jonway
Bastaaaa
Zero s
Quindi che moto mi potrei comprare che sia equivalente a una 500cc e che valga la pena?
Nel frattempo.. esercizi commerciali chiudono.
fai davvero pena, tipico dei soyboy.
davvero? ed io che volevo prenderne uno per tragitto casa lavoro-lavoro casa...eh niente sono sensibile sui pregiudizi dei minchioni come te.
E un gatto
Ascoltatela in cuffia
Comprate, comprate. Almeno quei minchioni dei motociclisti la smetteranno di inquinare col rumore. Solo per fare i bambini.
io ci avevo provato a cercare uno scooter con buona autonomia in strade extraurbane. alla fine mi sono tenuto il mio xmax, non c'è nulla di realmente competitivo.
Non so, nel tratto che faccio quotidianamente c'è ancora il cartello di divieto ai motocicli al di sotto dei 149 cc, però mi fai venire il dubbio che non sia 124 e non ci abbia fatto caso io...
La legge non è passata.
Ed io pago, ed io pago!
anche se ne hai uno vecchio da rottamare.
x correre dal fidanzato
Infatti credo che ancora sulla parte scooter sono molto indietro… il mio non è nuovissimo (2012), a parte qualche intervento di manutenzione ordinaria (ci faccio 70km al giorno), non mi ha mai dato grossi problemi… attenderemo!
tieniti quel gioiellino ci passeranno decenni prima di avere una tecnologia matura.
mi accodo alla richiesta
vero e non vale solo per moto/motorini purtroppo