Energica: sulla gamma 2021 di moto elettriche offre anche la ricarica CHAdeMO

02 Febbraio 2021 3

Il costruttore italiano di motociclette elettriche Energica ha annunciato la possibilità di poter equipaggiare le moto MY2021 in versione RS e + con lo standard di ricarica rapida CHAdeMO. L'azienda è appena entrata nel mercato giapponese in cui si utilizza questo standard e ha colto l'occasione per poterlo offrire anche globalmente a tutti i clienti che ne fossero interessati. La società modenese è quindi il primo costruttore di moto elettriche ad aderire ai due maggiori protocolli internazionali sui sistemi di ricarica presenti attualmente sul mercato: CCS e CHAdeMO.

Giampiero Testoni, CTO Energica Motor Company S.p.A., ha commentato così questa novità:

Fin dall’inizio del progetto Energica abbiamo creduto nel sistema di ricarica combinato (CCS) come standard. Siamo stati veri e propri pionieri, eravamo infatti l’unica casa costruttrice di moto elettriche ad integrare nei suoi prodotti la tecnologia di ricarica rapida DC sulla base CCS Combo. Siamo felici di aver aperto la strada anche ad altri brand che hanno seguito il nostro percorso. Oggi abbiamo aderito al secondo standard principale, CHAdeMO, per rispondere non solo alle alle esigenze del mercato giapponese, su cui ci stiamo affacciando, ma anche a tutti i clienti al di fuori di questo mercato, che vorranno scegliere questo sistema di ricarica.


Ovviamente, Energica ha dovuto effettuare una serie di modifiche alle sue moto per poter utilizzare questo nuovo standard di ricarica rapida. Giampiero Testoni spiega che è stata sviluppata una nuova centralina per gestire il dialogo tra la moto elettrica e la colonnina. Inoltre, la VCU (Vehicle Control Unit) è stata adattata per poter dialogare con la nuova centralina. A tutto questo si aggiunge il fatto che nelle moto è stata inserita la nuova presa per la ricarica posizionandola nel sottosella.

I modelli dotati del nuovo standard di ricarica sono stati testati internamente dai tecnici di Energica grazie all'utilizzo di colonnine dedicate. Ulteriori test di interoperabilità saranno svolti presso il Joint Research Centre di Ispra per garantire la compatibilità delle moto elettriche dotate dello standard di ricarica CHAdeMO con tutte le colonnine di questa tipologia presenti sul territorio. Parlando di tempi di ricarica, Energica dichiara che con il nuovo standard sarà possibile recuperare sino a 6,7 Km al minuto di autonomia. Si tratta degli stessi valori della ricarica offerta con lo standard CCS Combo.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
greyhound

Sarebbe il caso di fare dell 11kv così da aprire ad un pubblico piu ampio ed allargare la gamma con modelli piu economici

SuperDuo

Non ci sono più le mezze stagioni...

Er Nutria

Muoio dalla voglia di guidare un pachiderna che mi lascia a piedi nella prima strada in montagna

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico