Cerca

Aprilia Tuareg Rally: la nuova moto adventure presentata ad EICMA 2024

Aprilia in occasione di EICMA 2024 presenta la nuova Tuareg Rally, una moto che si avvicina molto alla versione da competizione che ha vinto l'Africa Eco Race.

Aprilia Tuareg Rally: la nuova moto adventure presentata ad EICMA 2024
Vai ai commenti 3
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 7 nov 2024

Ad EICMA 2024 Aprilia non rimane a guardare e presenta la Tuareg Rally, una adventure votata alle massime prestazioni per quanto riguarda la guida fuoristrada e vicinissima alla versione da competizione. Quest'ultima è stata protagonista, insieme al pilota Jacopo Cerutti, di una grande storia sportiva che l'ha vista triondare da esordiente alla Africa Eco Race. 

La Aprilia Tuareg Rally è il risultato della collaborazione tra Aprilia Racing e la GCorse dei fratelli Guareschi, unendo l’esperienza maturata nel mondo delle competizioni con le già buone caratteristiche off-road della Tuareg di serie. Questa moto, sviluppata per affrontare le sfide più estreme, ha alzato il livello tra le adventure bicilindriche, vincendo il Campionato Italiano Motorally 2023 con Jacopo Cerutti e confermandosi campione anche quest'anno.

Il debutto internazionale ha visto la Tuareg Rally eccellere nell’Africa Eco Race, dominando la competizione dalle prime battute fino al traguardo al Lago Rosa di Dakar. Questa impresa ha consolidato la reputazione della Tuareg Rally come una delle moto più performanti e versatili nel panorama rallystico, simbolo della costante innovazione e passione per le competizioni che caratterizzano il marchio Aprilia.

DESIGN

Il design incarna alla perfezione l'indole prettamente fuoristradistica della Tuareg Rally con elementi come il parafango alto, nuovo paracoppa in alluminio, robusti paramani con anima in metallo e un nuovo guidacatena. Per garantire un'ottima esperienza di guida fuoristradistica si è lavorato sull'ergonomia del pilota, con una sella più alta di 20 mm e un manubrio più alto. 

La Aprilia Tuareg Rally monta cerchi heavy-duty a raggi con canale stretto in Ergal, equipaggiati con pneumatici tassellati e camera d’aria, ideali per l’off-road. Le sospensioni Kayaba, con un’escursione di 240 mm, sono le stesse del modello standard, ma utilizzano molle a costante elastica lineare invece che progressiva.

Questo setup, pur penalizzando leggermente il comfort, mira a perfezionare il controllo sul terreno sconnesso. Le sospensioni più rigide riducono l’affondamento statico, aumentando l’altezza e la reale escursione della moto. Il cavalletto è stato modificato con un piedino di appoggio più ampio, che riduce l’inclinazione durante la sosta e garantisce una maggiore stabilità anche su superfici irregolari o morbide.

La Aprilia Tuareg Rally e l’intera gamma Tuareg 2025 introducono una nuova mappatura motore progettata per offrire una risposta all’acceleratore ancora più pronta e reattiva. Questo aggiornamento consente al pilota di affrontare con maggiore facilità gli ostacoli nei passaggi off-road più tecnici, permettendo un controllo ottimale grazie a rapidi colpi di gas, una caratteristica cruciale nella guida fuoristrada.

La moto è dotata di uno scarico SC Project sviluppato appositamente, con db killer in titanio e un terminale racing da 60 mm, che aggiunge un tocco grintoso sia al look che al sound. L’adozione di cerchi leggeri e dello scarico in titanio contribuisce a ridurre il peso complessivo, portandolo da 204 a 199 kg in ordine di marcia. Esteticamente, la Tuareg Rally si distingue per la livrea “race replica” Rally, ispirata alla moto trionfatrice alla Dakar, e per dettagli esclusivi come forcelle, cerchi e manubrio anodizzati in oro, che ne sottolineano il carattere sportivo.

LOOK RINNOVATO PER TUTTA LA GAMMA

All’EICMA 2024, Aprilia presenta un importante aggiornamento per tutta la gamma Tuareg, che non si limita al debutto della versione Rally. Tutti i modelli beneficiano di migliorie stilistiche e tecniche, introdotte con l’adozione della normativa Euro 5+. Il motore bicilindrico 660 è stato affinato con corpi farfallati da 52 mm, in sostituzione dei precedenti da 48 mm, per un’efficienza generale migliorata. Inoltre, il nuovo generatore a terre rare riduce le inerzie, migliorando l'accelerazione. Il design della Tuareg conserva il caratteristico triplo faro orizzontale, ma il gruppo ottico è ora incorniciato da una sovrastruttura più snella, priva del labbro inferiore, conferendo un aspetto frontale più slanciato e dinamico.

La gamma cromatica si arricchisce con le nuove colorazioni Tornado Green e Hailstorm White, abbinate al telaio verniciato in rosso. La gamma di accessori originali si amplia con componenti specifici per la Tuareg Rally, come cerchi heavy-duty, paracoppa rinforzato e guidacatena, ora disponibili anche per le versioni standard. Tra le novità figurano il sistema TPMS per il monitoraggio della pressione pneumatici e una nuova sella comfort riscaldabile in tre altezze (standard, rialzata di 2 cm, ribassata di 2 cm), attivabile tramite la piattaforma multimediale Aprilia MIA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento