Sicurezza stradale: Bosch introduce sei nuove tecnologie per motociclisti
Bosch migliora la sicurezza su due ruote con la sua tecnologia
In un'epoca in cui la sicurezza stradale è al centro dell'attenzione, Bosch si conferma come azienda che guarda con attenzione verso la sicurezza dei motociclisti. L'azienda tedesca ha recentemente svelato un pacchetto di sei nuove funzionalità di assistenza alla guida, di cui ben cinque rappresentano delle prime mondiali. Questi avanzamenti tecnologici promettono di ridurre, in teoria, il rischio di incidenti: secondo le ricerche condotte da Bosch in Germania, queste novità potrebbero prevenire fino a un incidente su sei.
La partnership tra Bosch e KTM, costruttore europeo di motociclette, si rafforza ulteriormente. Quattro delle nuove funzionalità debutteranno su un modello KTM di prossima uscita, previsto per novembre 2024, con l'inizio della produzione fissato per il 2025. Questa collaborazione non è nuova: già nel 2013, le due aziende avevano unito le forze per lanciare l'MSC, un sistema per il controllo della stabilità delle due ruote.
LE NOVITA’ DI BOSCH
Geoff Liersch, a capo della divisione Two-Wheeler & Powersports di Bosch, ha sottolineato l'impegno dell'azienda: "Puntiamo a rendere l'uso delle motociclette sempre più sicuro e confortevole, senza sacrificare il piacere di guida". Stefan Haist di KTM ha espresso entusiasmo per questa collaborazione di lunga data, evidenziando l'orgoglio di KTM nell'essere il primo costruttore a integrare queste tecnologie all'avanguardia.
Ecco una panoramica delle nuove funzioni di assistenza presentate da Bosch:
- Adaptive Cruise Control – Stop and Go (ACC S&G): evoluzione dell'ACC introdotto nel 2020, questo sistema non solo adatta la velocità al traffico, ma ora è in grado di arrestare completamente la moto e ripartire automaticamente, ideale per le trasmissioni automatiche.
- Group Ride Assist (GRA): pensato per i viaggi di gruppo, il GRA riconosce la formazione sfalsata tipica dei motociclisti e regola di conseguenza la distanza, mantenendo l'assetto naturale del gruppo.
- Riding Distance Assist (RDA): aiuta a mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che precedono, intervenendo sull'accelerazione o sui freni se necessario, pur lasciando al pilota il pieno controllo.
- Emergency Brake Assist (EBA): in situazioni di pericolo imminente, l'EBA aumenta la pressione frenante per ridurre al minimo i tempi di arresto.
- Rear Distance Warning (RDW): monitora costantemente la situazione alle spalle del motociclista, avvisandolo con segnali luminosi sul display in caso di veicoli troppo vicini.
- Rear Collision Warning (RCW): allerta i veicoli in avvicinamento attivando le luci di emergenza, proteggendo il motociclista da potenziali tamponamenti.