Cerca

Moto e scooter elettrici, incentivi anche nel 2022. Si riparte oggi

Anche nel 2022 continuano gli incentivi per le moto e gli scooter elettrici.

Moto e scooter elettrici, incentivi anche nel 2022. Si riparte oggi
Vai ai commenti 72
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 gen 2022

Il Governo, attraverso la nuova Legge di Bilancio 2022, non ha introdotto nuovi incentivi per il settore auto. Una decisione che non è affatto piaciuta alle associazioni di categoria come abbiamo avuto modo di vedere diverse volte. Tali associazioni chiedono un intervento urgente del Governo per creare una strategia a sostegno di un settore che si trova in difficoltà a causa prima della pandemia e, adesso, per la crisi dei chip.

Nel 2022, invece, continueranno ad essere disponibili gli incentivi per le moto e gli scooter elettrici. Il Governo, attraverso la precedente Legge di Bilancio 2021, aveva prorogato questi contributi fino al 2026. In particolare, aveva stanziato complessivamente 150 milioni di euro: 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.

I nuovi fondi sono disponibili a partire dalla giornata di oggi 13 gennaio 2022 e precisamente dalle ore 10. Le concessionarie potranno nuovamente tornare a prenotare il contributo attraverso un'apposita piattaforma. Per verificare il livello dei fondi residui si dovrà fare riferimento, come al solito, al sito dell'Ecobonus del MISE.

COME FUNZIONANO?

Nulla è cambiato rispetto al 2021. Il contributo è rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Dunque, parliamo non solo di moto, scooter e ciclomotori ma pure di tricicli e quadricicli elettrici.

Con rottamazione (categoria L – Euro 0, 1, 2 o 3) si potrà ricevere un incentivo del 40% del prezzo del veicolo acquistato fino ad un massimo di 4.000 euro. In caso di assenza di un vecchio mezzo da rottamare, il contributo sarà del 30% del costo del nuovo mezzo fino ad un massimo di 3.000 euro.

Questo incentivo può essere sommato ad un eventuale contributo regionale. Non ci dovrebbero essere problemi di fondi visto che nel 2021 non erano andati del tutto esauriti. L'incentivo viene, ovviamente, applicato immediatamente tramite riduzione del prezzo d'acquisto. Spetterà poi alla concessionaria richiedere attraverso la piattaforma predisposta dal MISE i contributi relativi all'acquisto dei veicoli elettrici.

[Aggiornamento 13/01/2022]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento