Cerca

Trackting Evo: antifurto per e-bike con eSIM e GPS, senza canone mensile

Trackting Evo è l'antifurto GPS per bici elettriche con eSIM attiva in Italia ed Europa e senza canone mensile

Trackting Evo: antifurto per e-bike con eSIM e GPS, senza canone mensile
Vai ai commenti 24
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 11 set 2020

Trackting Evo debutta all'Italian Bike Festival portando l'esperienza dell'azienda, maturata con l'antifurto da moto presentato a EICMA 2018, nel mondo delle bici elettriche. Evo è infatti l'antifurto per e-bike compatto, leggero, dotato di batteria e privo di canone mensile nonostante le possibilità di tracciamento attivo della bicicletta a pedalata assistita.

Oltre alla batteria tampone, Trackting Evo utilizza la batteria della e-bike come alimentazione principale. L'app per Android e iOS consente di conoscere il livello di carica di entrambe ad un costo (energetico) irrisorio. L'applicazione è anche la chiave che attiva o disattiva l'antifurto: il tag sparisce e basta uno swipe. La scelta tecnica è legata all'installazione invisibile, evitando quindi i falsi allarmi del tag wireless causati dai metalli circostanti, problemi che l'attivazione tramite segnale telefonico non ha.

Piccolo a sufficienza da essere nascosto nel vano motore, nel vano batteria o fra telaio e motore (le possibilità di installazione variano a seconda del modello di bici elettrica), il dispositivo si attiva in caso di furto lanciando una chiamata, tracciando il veicolo e restituendo i dati su posizione, direzione e velocità, frutto delle informazioni raccolte dall'accelerometro digitale.

COME FUNZIONA

Se parcheggio e mi dimentico di attivare l'allarme, il sistema proverà ad attirare la mia attenzione con una notifica, chiedendomi di effettuare l'operazione. Anche in assenza di feedback, con antifurto disattivato quindi, il dispositivo traccia ogni 5 minuti la bici, non avvia una chiamata ma solamente la notifica in caso di eventi attivati dai sensori.

Con l'antifurto attivo, invece, al rilevamento del movimento legato al furto si attivano la chiamata e il tracciamento ogni 30 secondi con invio dei dati della posizione e le solite notifiche. I sensori a bordo consentono una precisione fino a 5 metri ed è disponibile anche la localizzazione indoor oltre che al tracciamento basato su GPS.

Il sistema può essere utilizzato anche come protezione d'emergenza, a patto di scegliere attivamente di comunicare la nostra posizione. Tramite applicazione possiamo decidere di inviare automaticamente ai contatti selezionati un link con la nostra posizione aggiornata in un determinato arco temporale (ad esempio la domenica in cui decidiamo di avventurarci in un giro in montagna in solitaria).

Con Evo inizia un percorso con le assicurazioni: si parte dalla Germania dove i clienti possono usufruire di un canone scontato a fronte dell'installazione del dispositivo. L'idea è quella di portare la stessa iniziativa anche in Italia e i contatti con le compagnie sono in corso.

Questo è uno dei motivi per cui la vendita avviene solo tramite la rete ufficiale con l'installazione inclusa nel prezzo. Il produttore lavorerà poi con i rivenditori per proporre l'antifurto già di serie con i modelli esposti nello showroom ad esempio.

La garanzia ufficiale non viene invalidata: il punto di contatto con la bicicletta è il cavo della batteria, non vengono letti segnali di alcun genere (inclusa l'abilitazione del motore) e viene evitato qualsiasi collegamento con la centralina di controllo, limitandosi alla sola alimentazione. La batteria tampone, in standby, arriva fino a 30 giorni, da tradurre indicativamente in 4/5 giorni di tracciamento attivo (variabile a seconda delle condizioni ambientali).

La connettività è garantita da una eSIM in Italia e in un totale di 49 Paesi europei. Disponibile da novembre 2020, Trackting Evo sarà proposto al prezzo di 179€.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento