
17 Novembre 2021
07 Novembre 2019 816
I seggiolini antiabbandono diventano obbligatori a partire da oggi, 7 novembre. Lo dichiara il Ministero dei Trasporti a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento di attuazione dell'art. 172 del nuovo Codice della Strada avvenuto il 23 ottobre scorso. Decorsi i 15 giorni, il decreto ministeriale entra oggi ufficialmente in vigore.
Un fulmine a ciel sereno, verrebbe da dire, visto che la stragrande maggioranza della popolazione si trova del tutto impreparata. Tutto, però, nasce da una scorretta interpretazione delle tempistiche:
A partire da oggi, 7 novembre 2019, tutti i bambini di età inferiore ai 4 anni devono essere trasportati all'interno dell'auto su un seggiolino dotato di dispositivo antiabbandono, ovvero di
un dispositivo di allarme, costituito da uno o più elementi interconnessi, la cui funzione è quella di prevenire l'abbandono dei bambini di età inferiore ai quattro anni, a bordo dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 (*) e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dal veicolo.
(*)
- M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente
- N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t
- N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t
- N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t
Il "Regolamento di attuazione dell'articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni" specifica che il dispositivo può essere
Il dispositivo viene considerato conforme alle disposizioni del regolamento anche qualora venga "legalmente commercializzato in altri Stati appartenenti all'Unione Europea o in Turchia, o originari e legalmente commercializzati in uno Stato appartenente all'EFTA, che è parte contraente dell'Accordo SEE".
L'allegato A dell'art.4 del regolamento che introduce l'uso obbligatorio dei sistemi antiabbandono elenca le caratteristiche funzionali e tecnico-costruttive dei dispositivi. In estrema sintesi:
Chi ha bambini di età inferiore ai 4 anni è obbligato da oggi a utilizzare seggiolini dotati di un dispositivo antiabbandono. Chi non si mette in regola rischia di dover pagare una sanzione amministrativa da 81 a 326 euro (ma se si paga entro 5 giorni la multa è di 56,70 euro), con decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
Il Ministero dei Trasporti ha messo a disposizione 80.000 euro annui tra il 2019 e il 2021 per finanziare una campagna di sensibilizzazione e di informazione sul corretto utilizzo dei dispositivi antiabbandono e sui rischi legati all'amnesia dissociativa.
Il Decreto Fiscale ha istituito un fondo e il riconoscimento di un contributo economico pari a 30 euro per ogni dispositivo acquistato. Modalità e dettagli verranno forniti nei giorni seguenti.
Avere un figlio di età inferiore ai 4 anni e doversi muovere necessariamente in auto potrebbe costringerci ad un acquisto poco ragionato da fare in fretta, con il rischio di trovarci un prodotto non omologato e comunque non corrispondente agli obblighi di legge. Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi alcuni dispositivi con sensore antiabbandono (e un seggiolino). I nostri consigli li trovate a seguire.
E' uno dei primi modelli resi disponibili sul mercato dotati di questa tecnologia (ne avevamo parlato a maggio dello scorso anno). Può essere acquistato anche all'interno dei sistemi combinati Trio StyleGo Up e Trio Love Up.
Baby Alarm di Phonocar è un sensore wireless da integrare al seggiolino che avvisa anche se il bambino non è seduto correttamente. Prevede un sistema di antiabbandono a macchina spenta e di avviso se il bambino si è spostato quando l'auto è in movimento.
Tippy Baby si collega al proprio smartphone e invia un avviso qualora ci si allontani con il bambino all'interno dell'auto. E' in grado di gestire fino a 3 dispositivi.
La soluzione Bebé Confort (è un piccolo cuscino, in arrivo il 13 novembre) rileva la presenza del bambino e avverte il conducente tramite l'app e-safety per iOS e Android. Se non si risponde all'allarme si riceverà un SMS (inviato a due contatti) con la posizione GPS dell'auto. La distanza oltre la quale il sensore invia l'allarme è di 10 metri.
Può essere utilizzato sia sui seggiolini esistenti, che su quelli nuovi: va solo agganciato alle cinture. La connessione è automatica, e prevede due livelli di avviso: allarme acustico e visivo se lo smartphone si allontana dall'auto e avviso di secondo livello se non si risponde al primo avviso.
A fine viaggio avvisa il conducente ricordandogli di prendere il bambino. Prevede 3 SMS in caso di mancata conferma di prelevamento ed è costituito da un display-avvisatore da inserire nell'accendisigari e un sensore da posizionare sotto il cuscino.
Il titolo può sembrare forte ma chi scrive queste righe è genitore di un bambino di 4 anni e mezzo (che è fuori da questa tassa) e che quindi ha piena consapevolezza di cosa voglia dire crescere un bimbo.
Da ieri mi sto informando in modo completo sulla normativa, riportata anche sopra, sulle soluzioni ma, soprattutto, su come è possibile che venga inserito un obbligo di questo tipo senza possibilità di non essere in torto con la legge e rischiare multe molto salate.
Proteggere i bambini è fondamentale, poter evitare morti di questo tipo è qualcosa di positivo ma la domanda che mi sono posto è stata: considerando che mi obbligano a spendere tra i 50 e i 150€ per ogni seggiolino, quante sono le morti per abbandono in auto che riusciremmo ad evitare?
Dopo due giorni di ricerche, sono arrivato ad una conclusione che mi ha lasciato completamente basito. Sebbene i dati non siano completissimi e i casi possano essere maggiori, ad oggi, di morti accertate in Italia per abbandono in auto di bambini sono…. 8 IN 20 ANNI!!!
Mi sono allora domandato, come è possibile che lo stato obblighi milioni di famiglie a comprare un qualcosa il cui apporto positivo è talmente piccolo che è quasi intangibile? Possibile che per 8 morti in 20 anni (e attenzione, anche solo una morte è qualcosa di tremendo) si crei una legge e si faccia un obbligo?
Volete sapere l’assurdità nell’assurdità? In Italia, secondo il governo, quindi dati verificabili, sono circa 250 i bambini che muoiono ogni anno per la SIDS, Sudden Infant Death Syndrome, ovvero la sindrome di soffocamento in culla.
Quindi, se per circa 4000 bambini deceduti in culla in 20 anni non si crea alcun obbligo (che sarebbe impossibile da verificare me ne rendo conto, ma l’informazione massiccia sui media sarebbe sacrosanta), è corretto fare una legge, imporre un costo ai genitori prevenire 8 morti in 20 anni?
Nel momento in cui l’obbligo porta con se un potenziale incasso notevole per lo stato derivante da multe salate, forse la risposta diventa scontata.
Ecco quindi che l’obbligo di un sistema anti abbandono non suona più come prevenzione ma some una vera e propria tassa a carico delle famiglie che, considerando i bimbi piccoli, potrebbero trovare comunque difficile spendere 50€ per un prodotto antiabbandono.
Chiudiamo questo contenuto ponendo però un ulteriore questione: l’efficacia dei sistemi anti abbandono. Si perché fatta la legge, creato un obbligo, messa la “tassa”, in realtà non ci sono regole chiare, precise o informazioni dettagliate su come deve essere fatto un sistema antiabbandono efficace.
Ecco quindi, prendendo i 5 prodotti più venduti su Amazon e più diffusi in generale, quello che dovete sapere sull’efficacia NON garantita:
Dunque, analizzando tutto quello descritto sopra, considerando il numero di incidenti verificati in Italia, considerando le tante variabili che entrano in gioco affinchè il sistema funzioni, è chiaro che l’obbligo di un sistema antiabbandono sia solo una tassa pensata a fine di bene ma proposta in malo modo e imposta senza una vera e propria efficacia.
Nota: HDblog e tutto lo staff è a favore di qualunque sistema possa salvare anche solo una vita umana, di qualunque iniziativa o idea possa migliorare la nostra vita e la vita di chi ci sta intorno. La polemica è dunque da leggere nelle modalità di attuazione dell’obbligo e non nel fine ultimo dello stesso che è assolutamente corretto.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Parole sante. Chi ha fatto la legge non ha figli evidentemente e non sa di cosa parla. Noto con piacere che chi ha figli con dei nonni, ha i miei stessi dubbi. Voglio vedere se il vigile mi farebbe la multa se esco di casa per portare il bimbo dal pediatra quando è palese che NON posso scordarlo in macchina se devo portarlo in visita. Idem se in macchina siamo entrambi i genitori... Mio figlio ha 5 mesi e mia moglie si muove di casa solo se ci sta lui! Non può scordarselo in macchina nemmeno se la pagate!!!
Spero entro queste prossime settimane cancellino questa legge idiota che vuole solo far cassa per i comuni!!
Un dubbio mi attanaglia: ma se deve funzionare anche in modalità autonoma, quindi senza bluetooth e app, come faccio a sentire "l'allarme" con macchina e finestrini chiusi? Il suono dev'essere così forte da "superare" tali ostacoli, l'eventuale poi rumore del traffico, ambientale, etc. E quindi che si fa, si mette una sirena da 100 db sotto il cul0 del bambino, così quando suona gli esplodono le orecchie? Inoltre se non è legato all'app come fa a sapere che l'ho abbandonato e che non sono semplicemente fermo al semaforo, sceso a fare benzina, etc.?
La norma va letta per intero: se il dispositivo deve avere determinate caratteristiche, le dovrebbe avere tutte. Come dici tu, il telefono è un dispositivo interconnesso (caratteristica prevista dalla norma), ma richiede sempre ulteriori azioni, anche dopo l'installazione del dispositivo (caratteristica non rispettata, quindi).
Io per evitare la multa prenderò anche io un dispositivo del genere, ma non mi venite a dire che sono a norma, infatti chissà com'è ma le circolari ministeriali dicono che basta una dichiarazione formale di idoneità da parte del produttore: forse però potrei anche farmelo io e fare l'autocertificazione di idoneità, a questo punto, tanto l'omologazione non c'è!
Inoltre vedo che hai capito cosa intendo, infatti anche per me l'unica soluzione realmente valida, sarebbe quella di integrare o predisporre il dispositivo su tutti i veicoli nuovi, come per esempio viene prevista, tra qualche anno, l'adozione dei vari ADAS.
In italia ogni anno muoiono circa 800 minorenni per trauma cranico ( ISTAT) ( della serie.. cado e batto la testa )
Perché non facciamo una bella legge che obbliga i minorenni ad avere sempre in testa un bel caschetto fino alla maggior età?
Parliamo solo di bambini? 0-10 anni... 100 l'anno circa... morti per abbandono? negli ultimi 20 anni.....8 casi in tutto...
piu in generale? nel Mondo... ogni f****mo minuto muoiono 5 bambini per FAME. sono 2.600.000 bambini all'anno....
i soldi per i seggiolini anti abbandono perché non li diamo a loro?
Una domanda tecnica: come fanno le app di questi seggiolini ad inviare SMS automatici se Google ha impedito l'invio degli SMS a tutte le app presenti sul Play Store (escluse poche eccezioni)?
Ottimo suggerimento ma ovviamente troppo banale e poco remunerativo.
Si potrebbe obiettare che si sono i seggiolini isofix, però in questo caso basterebbe un sensore da applicare all'isofix.
Aggiungo che, da genitore di due figli, dovrei gestire due sensori, poi quando sposto il seggiolino dall'auto di mia moglie alla mia, devo ricordarmi di smontare/rimontare il sensore. Poi dovrebbero prenderlo anche i nonni, che spesso tengono i miei figli e anche loro dovrebbero dotarsi di un sensore del genere. Senza considerare che l'eventuale abbandono accade nella routing quotidiana (tipo casa-asilo-lavoro), come fanno i miei genitori a dimenticarsi di mio figlio quando il loro scopo è proprio quello di portarmelo a casa?
Infine questa cosa di mettere un trasmettitore radio sotto il c... sedere (e genitali) dei miei figli proprio non mi va giù.
Ok
La modalità semplificata serve proprio per gli idiot1. Ma tu, da idi0t4, non ci arrivi
Grazie per il complimento, ma dalla tua grandissima intelligenza mi spieghi a cosa possa servire la tua geniale modalità semplificata (telefono e navigatore) se per te solo le persone idiote utilizzano questi strumenti durante la guida? Cmq mi immagino che tu non controlli mai il tachimetro anche quello può distrarti eh!
Non uso navigatori e non parlo mai al telefono mentre guido. Certo, lo so che di id10ti come te ne è pieno il mondo, ma c'è anche gente che quando guida guida e basta
Partiamo dal presupposto che per me è allucinante che una persona scende dall'auto e si ricorda di prendere il cellulare e si dimentica di proprio figlio, ma una soluzione semplice poteva essere la cintura di sicurezza che è sempre allacciata nei seggiolini, basta far fare un alert alla macchina quando spegni ed apri lo sportello se hai una cintura posteriore agganciata dietro. Io proprio non capisco.
Ma questa proroga annunciata per non fare le multe, l'hanno poi fatta?
Semplice
1 ci sono dispositivi che allo spegnimento dell'auto suonano se il sensore di presenza sul seggiolino avverte ancora il bambino, senza bisogno di telefono che puoi tranquillamente dimenticare ( a me capita di dimenticare il telefono, successo varie volte, non il bambino!)
2 Non discuto la qualità, ma la garanzia, sono 2 cose ben diverse. Il produttore del mio seggiolino dichiara nulla l'omologazione del seggiolino stesso se uso un dispositivo diverso da quello prodotto da loro stessi, ergo il produttore del dispositivo si deve fare carico di eventuali danni imputabili al mancato funzionamento del seggiolino.
1 : cosa si intende per segnale immediato senza telefono? non mi risulta che ci siano dispositivi che facciano questo : anche perche se ti sei dimenticato tuo figlio si presume che non sei davanti alla macchiana a vedere sirene accese o altro... quindi solo un telefono potrebbe attirare l'attenzione(sms o chiamate) o al massimo un sistema integrato nell' automobile che nel momento in cui chiudi la macchina con il telecomando ti avverte se c'è tuo figlio all'interno(non m sembra ci siano ancora case costruttrici di auto che propongono questo)
2. non penso che ci sia una norma che garantisca la qualità in base al capitale versato.
Non lavoro ovviamente per loro quindi non ho alcun interesse personale . Il mio primo commento esaltava solo una funzionalità in piu che non mi sembra di aver riscontrato negli altri dispositivi recensiti(avvio di chiamate da server voip oltre ad invio sms).
La recensione del prodotto penso debba essere poi uno step successivo ...con dispositivo alla mano.
Come faresti a distinguere gli smartphone dei passeggeri da quelli dei guidatori? Poi scusa non ti è mai capitato di verificare sul navigatore se stai per prendere la svolta giusta? quello non potrebbe portati a fare un incidente? Oppure di controllare chi ti sta chiamando prima di rispondere al telefono?
Ok, ma la polizia di stato ha diramato una circolare in cui spiega che i dispositivi non necessitano di omologazione ma devono corrispondere alle caratteristiche dell'allegato A al decreto n.122/2019. Lo riporto qui:
Caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali essenziali
1. Caratteristiche funzionali essenziali
a) Il dispositivo antiabbandono deve segnalare l'abbandono di un bambino di età inferiore a 4 anni, sul veicolo sul
quale è trasportato, da parte del conducente del veicolo stesso mediante l'attivazione di uno dei segnali di cui alla lettera d);
b) il dispositivo deve essere in grado di attivarsi automaticamente ad ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte
del conducente;
c) il dispositivo deve dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell'avvenuta attivazione;
d) nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessità di dare un segnale di allarme, quest'ultimo deve essere in grado
di attirare l'attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici,
percepibili all'interno o all'esterno del veicolo;
e) il dispositivo antiabbandono deve essere in grado di attivare il sistema di comunicazione indicato alla lettera g);
j) se alimentato da batteria, il dispositivo deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica
rimanente;
g) i dispositivi antiabbandono possono essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l'invio, per
mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate.
2. Caratteristiche tecnico-costruttive essenziali
a) Il dispositivo deve essere basato su sistemi elettronici con logiche di utilizzo o che utilizzano appositi sensori;
b) nell'interazione con il veicolo o con apposito sistema di ritenuta, il dispositivo non deve in alcun modo alte-
rarne le caratteristiche di omologazione.
Nelle parti in grassetto rimangono, per me sembra dei dubbi, non sull'efficacia, che sono convinto possa anche funzionare, ma sul fatto che non sia corrispondente alla norma:
1 non ha segnali immediati, che si attivano anche senza il telefono, mentre la norma lo prevede
2 chi mi garantisce che non altera l'omologazione del seggiolino si cui lo installo? Una società srl di Roma con solo 18000 € di capitale sociale versato?
Inviandovsia SMS che una chiamata voce è ovvio che sia migliore come soluzione. Ripetobche la chiamata viene avviata da un centralino Voip non dal dispositivo quindi non confondiamo con l'opzione di prevedere un telefono all'interno del dispositivo che sarebbe cosa ben diversa . PS questo dispositivo ha una batteria interna che dura 6 mesi e ti avverte quando sta per scaricarsi quindi non necessita di presa accendisigari
Non capisci una emerita M....a
Ne muoiono di piu in 1000 altri modi, cosa facciamo? un dispositivo per tutto? Legge del ca...o
Sparati, come faccio io
Questa è la ca...ta piu cag...ta che potevano inventarsi. Apparecchi stupidi per dementi che non meritano figli, ma obbligano a tutti i genitori, già in difficoltà, visto che il nostro paese AIUTA le famiglie (si, a spendere), a dotarsi di un coso inutile. Io ho 2 bambini su 3 macchine (nonni) fanno 6 seggiolini....VADO A PIEDI
I miei figli giocano col telefono, oppure semplicemente parlano con la nonna quando chiama, e a volte mi ritrovo che hanno abbassato il volume della suoneria.
Poi io non so cosa sia meglio, dico che la norma prevede che il collegamento al telefono sia solo opzionale: i dispositivi a norma non hanno bisogno del telefono.
Ripongo la domanda a te.
Io ho 2 bambini, accompagnati spesso dai nonni che hanno il telefono con bluetooth, ma non con le app, hanno una macchina non fumatori, senza presa accendisigari, che dispositivo per 2 a norma prendo?
Una norma salverebbe davvero molte vite, se fosse questo lo scopo del legislatore: obbligare gli smartphone ad entrare in modalità "semplificata" non appena il GPS (attivo sempre per obbligo) rilevi il superamento dei 10km/h. Modalità semplificata che includerebbe solo chiamate e mappe, stop
L'uso di smartphone in auto provoca sempre più incidenti. E' logico che ci vorrebbe esattamente l'opposto: disconnettere i guidatori ed invece andiamo all'opposto grazie a geni come Toninelli.
Ho provato ad immaginare tutti i possibili falsi allarmi che questo affare provocherà e lo stress che ne conseguerà.
Certo, probabilmente salverà anche qualche vita di innocente bambino. Ma al contempo ci renderà ancor più dipendenti da dispositivi tecnologici che tra l'altro possono fallire.
Come altre tecnologie in voga oggigiorno ci renderà più distratti e meno abili in fin dei conti. Il bimbo ce lo dimenticheremo in piscina o nel bosco.
Ok, allora evita di commentare, quando diventerai padre allora magari potrai dire la tua
Ripeto, hai figli?
Così come la storia della canapa che faceva morti e generana feti morti, così come la storia della carne di mangiarne tanta, così come la storia di quello e di mille altre storie.
Guarda caso tutte queste storie di caxxate sono state tutte partorite da multinazionali o pubblicità ingannevole (cioè il 90% della pubblicità e del marketing)
no e quindi? Sono io figlio di qualcuno e so come mi hanno cresciuto. Il seggiolino si metteva in macchina giusto per pochi anni, e poi si donava ad altre famiglie.
Fine della storia, non c'era nessun obbligo all'ora e nessuna legge.
E ora, per un paio di morti che ci sono state, si muove un intero governo per fare roba a riguardo? Ma non lo capisci che ci marciano sopra su queste cose per fare soldi? Sanno che il popolino vuole sicurezza e sanno che così fanno percepire alla popolazione che lo stato ci tiene e fa le cose bene.
Tutte manovre fatte ad hoc in seguito all'ondata mediatica esagerata che hanno fatto su questa storia.
Mi fate ridere
Io ho aspettato, va detto che mio figlio più piccolo ha già passato i 2 anni, quindi nei viaggi per l'asilo rimane sveglio, mentre per quelli più lunghi è difficile dimenticarseli, perché di solito nei viaggi più lunghi si va dai nonni o da amici o innposti dove si portano i bambini a divertirsi, tipo parchi o altro.
Ritengo comunque la norma troppo precipitosa nella sua attuazione, per me dovevano semplicemente obbligare la vendita di nuovi seggiolini con i dispositivi integrati, oppure concordare la predisposizione con i produttori di auto a partire da una certa data, come d'altronde si fa con tutti i dispositivi di sicurezza.
La norma dice che deve funzionaresenza telefono, senza ulteriori azioni da parte dell'utente dopo la sua installazione. Non mi pare che questo corrisponda ai requisiti!
Inoltre sembra che oggi siano tutti. In a norma perché non automatici? Mi sorge il dubbio che si dovessero solo finire le scorte
Purtroppo devo darti ragione, sembra che i meccanismi oggi esistenti non siano davvero a ‘norma’ ergo abbiamo svuotato I magazzini di merce senza un valore.
Sarebbe un pacco di Natale?
È di poco fa la notizia che adesso oltre alla proroga forse nessuno oggetto è davvero a norma. Nel dubbio ho eseguito il reso si Amazon, ma negozio terzi quindi immagino la difficoltà a restituirlo.
(Mi è arrivato oggi e ho aperto solo la busta che lo conteneva)
Vedremo
Hai figli?
No la stronzata è di obbligare a usare un seggiolino con dispositivi elettrici che costano.
scusa, nonostante tu sia un troll, avrei bisogno di una precisazione, quindi per te la stronxata sarebbe legare il proprio bimbo ad un seggiolino?
Sono padre anche io ed è chiaro che anche per una sola vita vale la pena di lottare, ma è chiaro che non è lo scopo di questa legge, dai per favore, dispositivi bluetooth, che per funzionare sono soggetti a mille condizioni e che probabilemente in 6 mesi non vanno più o che probabilmente verranno sostituiti da finti tappetini per mouse. Se davvero i nostri geni politici avessero voluto risolvere il problema bastava obbligare le case costruttrici di automobili di implementare dei sensori di serie nelle auto... ma questo non portava soldi...
inutile commentarti.. sei assurdo.
bravi i 5 stelle ottima normativa!
No, gli spostapoveri non fanno per me, solo SUV sopra i 300CV
Allora si impicchi, se nel 2019 hai problemi a tirare fuori 50 sacchi possedendo un'auto è meglio estinguersi
Perché come dicevamo non ci sono dispositivi conformi
"Guarda che qui da me ci buttiamo in bici dalle montagne."
buttatevi meglio, cosi almeno non vi vediamo qui sul blog va...
Si perchè non impatta sulla tua persona come imporre dei vaccini
Ecco perchè ormai quasi tutte le auto hanno la telecamera per la retromarcia.
Al di là della legge...il fatto che la gente si dimentichi i figli in auto è molto grave...se con la tecnologia si evitano altre morti di questo tipo sarà meglio...da genitore (non di figli piccoli però) non posso che essere d'accordo sulla legge e sull'uso di un dispositivo che avverta se il genitore si scorda del figlio.
Pagliacciata ne cosa inutile non direi visto che sono morti dei bambini.
Fossero poi queste le cose per cui non riusciamo a progredire...nel mentre il mondo è pieno di gente che scrive cose come le hai scritte tu che mi sembra ben più grave.
In realtà tutte le auto di oggi hanno un sensore che rileva la presenza
delle persone sedute per avvisare di allacciare le cinture. Basta un
piccola modifica software che permetta di specificare dove è seduto un
bambino e far in modo che se rimane solo il bambino in macchina per più
di un minuto la macchina inizia a suonare.
Ma smettila di ridicolizzarti con queste stronxate.
Ma come e dove vivi?
Guarda che qui da me ci buttiamo in bici dalle montagne.
La natura è la tua guida, e i pericoli sono ben altri.
Ormai a furia di tecnologizzarvi, impigrirvi, rincoglionirvi etc. avete perso contatto con la realtà naturale.
Basta stare attenti.
Aaaah che profumo di soldi per una pagliacciata.
Mai stati così veloci a creare una legge inutile per una cosa inutile.
Sono felice di sapere che è per queste cose che non riusciamo a progredire.