Milano AutoClassica 2025, fino a domenica il salone dedicato alle auto storiche
Appuntamento da oggi fino al 23 Novembre alla Fiera Milano Rho.
Dal 21 al 23 novembre Fiera Milano Rho torna a essere il centro del motorismo storico con la quindicesima edizione di Milano AutoClassica, una delle manifestazioni più attese a livello internazionale. L’evento si rinnova ancora una volta, unendo il fascino delle auto d’epoca alla visione moderna della passione per i motori, con un programma ricchissimo che punta a coinvolgere collezionisti, famiglie, giovani appassionati e professionisti del settore.
Il salone si presenta come un grande contenitore culturale e commerciale, capace di attrarre migliaia di visitatori grazie a un mix di esposizioni, raduni, celebrazioni e appuntamenti dal vivo. Il pubblico potrà ammirare pezzi unici, incontrare piloti e collezionisti, scoprire nuove tendenze e vivere tre giorni all’insegna dell’auto in tutte le sue espressioni.
Gli appuntamenti in programma
Il programma di Milano AutoClassica 2025 è molto ricco e variegato. Ecco una selezione delle principali iniziative.
- Apertura ufficiale con le tre Regine Ferrari al Padiglione 12: FXX, 599X e FXX-K, in omaggio ai 20 anni del Programma XX.
- ASI e 24 Ore di Le Mans al Padiglione 16 con Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans, Osella-BMW PA8 e Tiga 287 Gruppo C.
- Area celebrazioni Rolls-Royce per i 100 anni di Phantom, con dieci modelli storici curati da Davide Bassoli.
- Anniversari storici per Ferrari FXX (20 anni), Ferrari F50 (30), Lancia Aurelia B24 Spider e Mercedes 190 SL (70), Rolls-Royce Silver Shadow (60).
- Scuderia del Portello con Alfa Romeo da competizione tra cui la 1900 SS e la Giulia Super Giardinetta della Polizia Stradale.
- Scuderia Sant’Ambroeus con le auto protagoniste del cinema, dalla Lancia di “Il Sorpasso” alla Vespa di “Vacanze Romane”.
- MAC Next Generation Hub con supercar elaborate, auto stance e incontri con content creator.
- Vintage Boat Show, la sezione nautica con racer e cruiser d’epoca e i nuovi “Boat Talks”.
- Mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta” contro gli stereotipi di genere.
- Premiazione “Campioni Alfa Romeo 2025” sabato 22 novembre, a cura della Scuderia del Portello.
- “Perché comprarla LIVE” con Motor1.com e Mazda MX-5, test dal vivo e format partecipativo.
- 7° Raduno Youngclassic, dedicato alle vetture anni ’70-2000, con ben 12 categorie in gara.
- Padiglione 20 interamente dedicato a ricambi, accessori, editoria e modellismo.
- Club e Registri storici protagonisti dell’area incontri con consulenze, workshop e assistenza tecnica.
Ci sarà anche uno spazio vendita per i privati, con auto d’epoca proposte direttamente dai collezionisti.
I modelli da non perdere
Tra i protagonisti assoluti dell’edizione 2025 di Milano AutoClassica ci sono diversi capolavori dell’ingegneria e del design. In primo piano le Ferrari della serie XX, come la FXX da 800 CV, la 599X con sistema Actiflow e l’ibrida FXX-K da 1050 CV. Da Le Mans arrivano auto leggendarie come l’Alfa Romeo 8C 2300 del 1931 e la Tiga 287 Gruppo C. La Rolls-Royce Silver Cloud I “Safari” con fuciliera integrata è tra i modelli più rari, così come la Phantom II restaurata in 8000 ore. Non mancano icone pop come la Lancia Aurelia B24 Spider, la Jaguar E-Type di Diabolik, la Aston Martin DB5 di 007 e la Kawasaki GPZ 900 R di Top Gun.
Come partecipare
Milano AutoClassica 2025 si svolge nei padiglioni di Fiera Milano Rho, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00. L’ingresso è accessibile sia con auto (ampio parcheggio da oltre 10.000 posti) sia tramite la metropolitana Linea Rossa M1 (fermata Rho-Fieramilano). Sono attivi anche i collegamenti con i principali aeroporti lombardi e le stazioni ferroviarie.
Il biglietto intero costa 23€ (acquistandolo online), mentre per i ragazzi dai 13 ai 17 anni il prezzo è di 15€. Ci sono tariffe agevolate per i pacchetti per le famiglie o per l’ingresso su più giorni. Le persone con invalidità e disabilità entrano gratis (insieme a un accompagnatore).