MG4 Electric, fino a 450 km di autonomia per l'elettrica. Prezzi da 29.990 euro

13 Settembre 2022 142

Dopo una breve anteprima, per la MG4 Electric è arrivato il momento di debuttare ufficialmente in Europa. Si tratta del primo modello basato sulla nuova piattaforma MSP ("Modular Scalable Platform") sviluppata da SAIC Motor. Le prime consegne partiranno entro la fine del 2022. In Italia questa vettura a batteria può essere ordinata con un prezzo a partire da 29.990 euro.

DESIGN ED INTERNI

Nuova MG4 Electric misura 4.287 mm lunghezza x 1.836 mm larghezza x 1.504 mm altezza, con un passo di 2.705 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 350 litri che può salire a 1.165 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il design presenta linee filanti ed alcuni elementi della vettura ricordano quelli presenti su altri modelli del marchio come la MG Marvel R. A seconda dell’allestimento, il coefficiente aerodinamico varia tra un Cx di 0,27 e 0,287.

MG4 Electric sarà disponibile nelle seguenti opzioni di colore carrozzeria: Pebble Black, Dover White, Medal Silver, Andes Grey, Diamond Red, Brighton Blue e Fizzy Orange. Per gli interni, la casa automobilistica ha scelto uno stile minimalista. Il volante a doppia razza ha la posizione e l’altezza regolabili.

Tanta anche la tecnologia. La strumentazione digitale può contare su di uno schermo da 7 pollici. Centralmente sulla plancia è presente, invece, un display touch da ben 10,25 pollici con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

MOTORE E SICUREZZA

Questo nuovo modello di casa MG è proposto, per il momento, in tre versioni con due powertrain differenti. MG4 Electric Standard è dotata di una batteria da 51 kWh e un motore elettrico posteriore da 125 kW con 250 Nm di coppia. Questa configurazione consente all’auto un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi, una velocità massima di 160 km/h e un’autonomia fino a 350 km nel ciclo WLTP. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 117 kW. In corrente alternata fino a 6,6 kW.

Sugli allestimenti Comfort e Luxury è offerta la batteria da 64 kWh e un motore elettrico posteriore da 150 kW con 250 Nm di coppia. La velocità massima è sempre di 160 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 7,9 secondi. Autonomia massima di 450 km (435 km la Luxury). In corrente continua, l'accumulatore può ricaricare fino ad una potenza massima di 135 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.


In futuro arriverà anche una versione più sportiva con doppio motore, la trazione integrale e una potenza attorno ai 400 CV. Le versioni già in commercio dispongono della trazione posteriore e di una distribuzione dei pesi di 50:50. MG Motor utilizza un assale anteriore MacPherson nella MG4 Electric e una complessa sospensione a ruota singola a cinque bracci per l'assale posteriore. L'impianto frenante è realizzato dalla Continental. L'auto può contare pure su di un servosterzo elettrico a doppio pignone di Bosch.

Parlando di sicurezza, l'elettrica dispone di un pacchetto di sistemi di ausilio alla guida e di sicurezza chiamato MG Pilot. Oltre al Front Collision Warning (FCW) e all’Automatic Emergency Braking (AEB), tutte le versioni sono dotate di serie di Adaptive Cruise Control (ACC), Traffic Jam Assistance (TJA), Lane Departure Warning (LDW) e Lane Keeping Assistance (LKA). A questi si aggiungono l'Intelligent Headlamp Control (IHC) e lo Speed Assist System (SAS) con riconoscimento della segnaletica stradale. Sulla MG4 Electric Luxury, MG Pilot offre anche il Blind Spot Detection (BSD) e il Lane Change Assist (LCA).

Inoltre, avverte del traffico in transito dietro il veicolo grazie al Rear Cross Traffic Alert (RCTA) e il traffico in arrivo in caso di apertura delle portiere grazie al Door Opening Warning (DOW). L'avviso di guida instabile (UDW) è supportato anche da una telecamera interna. Una telecamera a 360 gradi proietta sul display interno l'ambiente circostante.

OFFERTA DI LANCIO

Per il lancio sul mercato italiano è stata creata una specifica offerta speciale. Infatti, oltre ai 3.000 euro previsti dall’Ecobonus 2022 per le auto elettriche, a cui si aggiungono 2.000 euro in caso di rottamazione, MG Motor Italy ha previsto un vantaggio aggiuntivo di ulteriori 1.000 euro e nel caso in cui il cliente che abbia un’auto da rottamare decida di avvalersi di un prodotto finanziario MG il vantaggio raddoppia.

Dunque in caso di rottamazione e finanziamento Santander il vantaggio cliente sarà massimo e raggiungerà l’importo di 7.000 euro e porterà il prezzo di partenza della MG4 Electric Standard a partire da 22.990 euro. Il finanziamento Santander prevede una rata da 119 euro al mese per 36 mesi o fino a 30.000 km.


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Loris Lorenzi

perchè sei un criminale, l'ho scritto sopra che dovrebbero rinchiuderti a vita! Ma prima o dopo ti troverai di sicuro dietro le sbarre, con quella testa marcia...

Loris Lorenzi

in realtà le cinesate di adesso, vedi la MG4, sono ben fatte, altro che la spring o la dacia, e meglio pure della Ioniq.

Dark Entries

Sul sito di MG

Fff
Mattia532
Fff
Mattia532
Fff

Ti ha dato almeno un cartone per dormire di notte?

Mattia532
Fff

Ho letto che hai una Leaf…tuo padre prende il reddito di cittadinanza? Non ha un lavoro?
Appena ho detto Leaf la mia Serie 5 ha fatto una brutta espressione, ha detto “sarà mica un pezzente?”

Mattia532
Fff
Mattia532
Fff
Mattia532
Fff

Stamattina ho cag.ato ed è uscita una Ioniq. Premio dell’anno

Mattia532
Fff

Come se la Ioniq fosse bella..secondo me dovresti mettere gli occhiali amico

Mattia532
Fff

Hai una MG Nel garage..ne sei sicuro?

Mattia532
Fff

Mi dispiace che tu vada in giro con quella roba..c’è chi è messo bene e chi male

Mattia532
Fff

Praticamente hai non uno , ma due cessi in casa adesso

assolutamente non male come prezzo

Pietro Boni

Bel colpo

Mattia532

Rottamazione + sconto Hyundai, quando avevano abbassato il prezzo dell'auto a 42 mila euro per un periodo limitato in modo da rientrare negli incentivi statali.

Pietro Boni

A quel prezzo con rottamazione?

Mattia532

E dichiarati.

Assolutamente buoni i 384km

Hai pompa di calore visto il prezzo

Mattia532

384km, ma nel cittadino arrivo tranquillamente a 450.

quanto ha di autonomia wltp? interessante

Mattia532

Ho una Ioniq 5 RWD attualmente.

Hai già avuto auto full electric?

Mattia532

Concessionario MG Bergamo, il test drive non ha potuto farlo perché l'auto ancora non è disponibile purtroppo.

in che concessionario? ma hai fatto il test drive, nella mia zona non la hanno ancora in casa

dove lo hai letto che ha 7 anni di garanzia?

Dove? Io vorrei fare il test drive, ma a Brescia non la hanno. mi interessa la versione da 500km che deve ancora uscire. ho una e-up e il mio obiettivo è avvicinarmi al raddoppio dell'autonomia.

Ema

Ma va, la spring vista dal vivo sembra un giocattolo. La panda rilascia un senso di solidità nettamente superiore. E ti ho già detto tutto. Lasciate stare le dacia ! sono cinesate paura !

Aiitu kurosawa

A partire da 30.000 …scaffale

Cpt. Obvious

Io no.
Anche se poi dovessi fare massimo 129 tutta la vita.
Quella volta che hai bisogno di un po' di margine per completare un sorpasso rapidamente vorrei non trovarmi murato.
Non succederà mai, ma è un rischio inutile non poterlo fare per un eventuale limite sw.
Questa è limitata a 160, quindi il margine c'è, ma 130 precisi non la vorrei.

T. P.

ah ecco!
sono stato fuorviato! :)

Dark Entries

Ha garanzia di 7 anni, come le Kia

Baz

si 130 sono pochi in un'autostrada a 3 corsie senza traffico.
alzassero il limite a 150 + la solita tolleranza del 10%, non ci sarebbero rischi in piu'.
se poi guidi una 500 di 30 anni fa che a 90 inizia a vibrare tutta pericolosamente, ovvio che i 130 sono un pericolo, ma una qualsiasi auto degli ultimi 10 anni, a 150 non ha problemi a rimanere stabile

Baz
tentando di superare anche a destra


tu hai parlato di superamento.
e io ho continuato a parlare di superamento, infatti non ho accennato al cambio di corsia per sorpassare.
poi vabbe' quando sei a 130 nella corsia piu' a sinistra e arriva il fenomeno a 200km/h che ti lampa per fargli strada (come se potessi visto che stai gia facendo un sorpasso e quindi non puoi piu' spostarti a sinistra), merita solo di schiantarsi alla prima curva.
pero' sai quante volte vedo rimbambiti che si mettono nella corsia piu' a sinistra (con le altre corsie tutte libere) a velocita' basse a guidare tranquilli tranquilli come se fossero soli.
in quel caso se poi la gente lampa, suona o sorpassa mandandoli a fan*ulo, li capisco perfettamente.

Mattia532

130km/h pochi? Perché non andare più forte? Semplice, perché anche se vai a 130 a destinazione ci arrivi comunque? Ti corre qualcuno dietro? Non penso.

Mattia532

Il superamento è consentito, il sorpasso è espressamente vietato (cosa che in Italia si confonde fin troppo spesso a quanto pare).

Baz

perche' 130 in autostrada sono pochi e ridicoli.
strade a 3 corsie magari pure senza traffico, i 130 sono pochi.
se hai davanti a te centinaia di km, perche' non andare piu' forte?
tutti lo fanno, spesso ci sono limiti assurdi.
strade deserte extraurbane senza incroci, passi, strisce pedonali, con limiti 50 dove anche a 70/80 si puo' girare in perfetta sicurezza.
in autostrada i 130 sono il minimo.
anche se vai a 150, non corri rischi.
i 160 si fanno in sicurezza anche in superstrada (dove il limite e' 110), quando e' abbastanza libera.
i limiti li hanno fatto quando le macchine erano molto diverse, molto meno sicure e meno stabili alle alte velocita'.
ora auto moderne, a 160 sono stabilissime, senza vibrazioni e rimani comunque in piena sicurezza anche se devi frenare all'improvviso.

Baz

guarda che superare a destra non e' vietato... se quello che sta a sinistra occupa inutilmente la corsia andando piano, tu puoi superare a destra, anzi sarebbe piu' pericoloso frenare per evitare di superare

Massimo Cosi Mod

Quindi si arriva a 30mila euro...

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi