Cerca

Mercedes CLA, debutta la Shooting Brake 100% elettrica: caratteristiche tecniche

Questa è la prima station wagon elettrica di Mercedes

Mercedes CLA, debutta la Shooting Brake 100% elettrica: caratteristiche tecniche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 lug 2025

Mercedes CLA Shooting Brake 2025 si presenta e diventa ufficialmente la prima station wagon elettrica di casa Mercedes. Ovviamente deriva strettamente dalla nuova CLA con cui condivide la piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) ed il sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS). Inizialmente sarà proposta con motorizzazioni elettriche ma poi arriveranno anche quelle ibride (Mild Hybrid).

NUOVA MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE: ESTERNI


La station wagon elettrica era già stata protagonista di alcune foto spia ma, adesso, possiamo scoprirne tutti i segreti. La Mercedes CLA misura 4.723 mm lunghezza x 1.855 mm larghezza x 1.468 mm altezza, con un passo di 2.790 mm. La CLA Shooting Brake è più lunga di 35 mm, più larga di 25 mm e più alta di 27 mm, con un passo più lungo di 61 mm. Lo modifiche apportate rispetto al modello berlina partono dal montante B e si estendono al posteriore. Il tetto è stato allungato e include un pannello panoramico in vetro, mentre al posteriore sono presenti luci posteriori a LED, collegate da una barra luminosa. Questo modello offre maggiore spazio per i passeggeri, in particolare per quelli che si siedono dietro e per i bagagli visto che si può arrivare a 1.290 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (455 litri con i sedili posteriori in posizione). Sul modello elettrico davanti è presente anche un frunk con una capacità di circa 100 litri, buono per ospitare i cavi della ricarica.

L’ABITACOLO


Gli interni ricalcano quelli già visti sulla Mercedes CLA dove troviamo l’ultima evoluzione del sistema MBUX. La plancia è dominata da ampi schermi. Ce ne sono complessivamente fino a 3. Il primo (10,25 pollici) e il secondo (14,6 pollici) per la strumentazione digitale ed il sistema infotainment. Il terzo (optional da 14 pollici), invece, è dedicato al passeggero anteriore che potrà accedere a molteplici opzioni per l’intrattenimento, compreso un ampio database di giochi. Si può avere anche un head-up display e a seconda degli allestimenti sono disponibili diversi rivestimenti che alzano sempre di più l’asticella del lusso.

Mercedes ha voluto esaltare il nuovo tetto panoramico della CLA Shooting Brake. È realizzato in vetro termoisolante con un rivestimento interno a bassa emissività e riflessione degli infrarossi. Il tetto include anche 158 stelle che possono essere illuminate insieme al sistema di illuminazione ambientale di serie dell’abitacolo. I proprietari possono anche optare per una funzione elettrocromica che può trasformare il vetro da trasparente a opaco.

MOTORI


La nuova piattaforma supporta l’architettura a 800 V che permette di effettuare pieni di energia ad altissima potenza. Alla base della gamma elettrica si trova la CLA 250+ Shooting Brake con tecnologia EQ, mentre al di sopra si trova la CLA 350 4Matic. Entrambi i modelli utilizzano la stessa batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) da 85 kWh, ma mentre la CLA 250+ eroga una potenza massima di 272 CV (200 kW) con 335 Nm di coppia, la CLA 350 offre 353 CV (260 kW) e 515 Nm di coppia. La CLA 350 dispone di un doppio motore e quindi è presente la trazione integrale. Mercedes afferma che la versione “base" può raggiungere i 100 km/h in 6,8 secondi, mentre la CLA 350 in 5 secondi. Entrambe raggiungono una velocità massima di 210 km/h.

E l’autonomia? La CLA 250+ può percorrere fino a 761 km con una sola ricarica secondo il ciclo WLTP, mentre la CLA 350 ha un’autonomia di 730 km. Entrambe supportano la ricarica in corrente continua fino a 320 kW. Più avanti arriveranno, come sulla CLA, modelli dotati di una batteria più piccola da 58 kWh. Più avanti arriveranno anche le versioni Mild Hybrid che disporranno di un nuovo motore 4 cilindri turbo di 1,5 litri.

PREZZI


Il listino italiano ancora non è stato comunicato ma possiamo attendersi un prezzo leggermente superiore a quello della berlina che parte da poco più di 56 mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento