
Auto 24 Nov
Mercedes EQB è l'altra proposta nel mondo dei SUV elettrici tedeschi, e la domanda a cui risponde è "esistono SUV elettrici da sette posti"? Non sono tanti, ma avere un'opzione permette di rendere l'elettrico amichevole anche sotto questo punto di vista, quello delle varianti carrozzeria. Lanciata da poco, EQB è la versione elettrica di GLB e segue lo stesso processo di GLA-EQA, con la differenza dell'optional per aggiungere due sedute nella terza fila, a discapito dello spazio di carico.
La piattaforma di Mercedes si è già dimostrata versatile a sufficienza per trasformarla da termica ad elettrica con l'applicazione di due unità che assicurano la trazione integrale. Resta disponibile in gamma, però, anche il modello d'ingresso con due ruote motrici: risponde alla sigla EQB 250.
Trazione anteriore, versione d'ingresso che promette 469 km di autonomia nel ciclo misto, scarica a terra 190 CV (140 kW) e costa 54.750€.
La versione intermedia, prima delle due a trazione integrale elettrica 4MATIC grazie ai due motori. La potenza sale a 228 CV (168 kW, 390 Nm), l'autonomia scende a 420 km perché la batteria è la stessa ma aumentano peso e prestazioni. Accelera infatti da 0 a 100 km/h in 8 secondi. Si parte da 58.130€... e 1 centesimo.
Per chi vuole esagerare: si arriva a 292 CV (215 kW, 520 Nm), sempre 420 chilometri di autonomia dichiarata (se non vi fate prendere troppo la mano), ma soli 6,2 secondi per scattare da 0 a 100 km/h spinti dalla solita trazione integrale 4MATIC con doppio motore elettrico. Prezzo di partenza: 60.870€.
Si ricarica a 11 kW in corrente alternata, poco meno di sei ore se la colonnina vi concede la massima potenza in trifase. Altrimenti si può sfruttare la corrente continua ma il limite è a 100 kW, lo stesso che avevamo visto su EQA perché è identica in termini di batteria ed elettronica, con il pacco da 66,5 kWh netti.
La prova di ricarica di EQB è avvenuta a caldo, uscendo direttamente dall'autostrada e percorrendo i pochi km che ci separavano dalla stazione IONITY. Ad ogni modo, pur in condizioni diverse, si può notare la differenza di tecnologia rispetto a Mercedes EQS che a freddo è riuscita ad ottenere prestazioni migliori:
EQB ha immagazzinato 13,4 kWh in una sosta di 10 minuti da IONITY con batteria "a caldo". EQS aveva immagazzinato 16 kWh in 9 minuti, salendo poi a 24 kWh a 12 minuti dall'avvio della ricarica.
Dalla prima prova, con due conducenti diversi ma con i tratti autostradali (80% del viaggio) fatti tutti a 130 km/h o più (il secondo conducente), il consumo rilevato è stato di 25,6 kWh / 100 km per un'autonomia di 250 km in condizioni di viaggio, quasi 300 km abbassando leggermente il ritmo, fino a 350 km diminuendo la percentuale di autostrada.
Il primo contatto con EQB conferma la stretta parentela di quest'auto con Mercedes GLB. Non è l'auto per le prestazioni assolute o per la guida sportiva, intendiamoci. EQB guarda a chi cerca la praticità di un SUV con spazi da monovolume e la qualità e solidità del trattamento premium di Mercedes. La differenza rispetto alle auto di massa la si nota già dalle portiere, solide, con un rumore cupo quando le chiudiamo: trasmettono subito sensazioni diverse, al punto da rivelarsi quasi pesanti, ma rassicuranti.
Dentro ritroviamo le tecnologie a cui siamo abituati, un tripudio di materiali e tanto stile, pur se nettamente più moderno rispetto all'eleganza classica a cui eravamo abituati tempo fa. Oggi lo stile Mercedes degli interni si è evoluto per creare una lounge fatta anche di luci LED onnipresenti nell'abitacolo, un'atmosfera difficile da replicare in altri modelli quando si viaggia di notte.
In strada GLB si muove con un po' di rollio in curva, ma resta composta, progressiva nell'ammortizzazione e votata al comfort più totale in assorbimento. Da guidare al trotto, come fa chi deve portare famiglia, bambini e amici.
I sette posti esistono, è vero, ma quelli della terza fila sono riservati a bambini non troppo cresciuti e risultano utili solo per i piccoli spostamenti se ospitate degli adulti. Va bene per prendere una sola auto, al posto di due, se la serata vi porta dall'hinterland di Milano al centro della città. Oltre i 50 km, però, si richiederebbero troppi sacrifici ad adulti di taglia media seduti dietro.
Con la EQB 300 4MATIC si hanno prestazioni rispettabilissime in termini di potenza: coppia istantanea scaricata a terra dai due motori per una trazione integrale che risulta meno sofisticata di altre elettriche a causa del telaio più da passeggio e a causa della taratura meno sportiva dell'elettronica.
Non c'è l'effetto "dragster" che ci incolla al sedile, ma non serve neanche in questa categoria di auto; l'importante è avere una risposta pronta per sorpassi in sicurezza in tutte le condizioni. Qui c'è, e l'impressione è che si possa viaggiare benissimo anche senza il doppio motore, scegliendo quindi la EQB 250 a trazione posteriore che ha quasi 40 CV in meno.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Auto top per la mamma che deve parcheggiare sul marciapiede: non c’è bisogno di chissà quale autonomia e lo stemma è correttamente gigante.
20 minuti ogni 100 km se fai lo spuntino partendo da Roma arrivi a Milano grasso.
Scherzi a parte con 20 minuti di ricarica a 150 kW si ricaricano 50 kWh che sono 200 km. Il problema sono proprio i consumi di questa ferraglia. Tesla ha un consumo medio reale di 13 kWh/100 km per cui con 20 minuti ricarichi 400 km che è poco più del tempo del rifornimento di benzina per fare i 400 lm di autostrada.
….ovvio e poi le case autombilistiche danno in prova le migliori per fare branding. Solo che poi la gente compra la panda, la Clio, la Y ecc
se vuoi qualcosa di professionale comprati un ducato, non una mercedes da 60k
Più che altro i vari blogger e YouTuber provano quasi solo auto costose perché sono fighissime con tutta quella tecnologia e fanno i big like e “disprezzano” le auto più economiche sottolineandone tutti gli ovvi compromessi
Furgone di "lusso" ..x andare in cantiere...si con i manovali.. che brutta.
Mi chiedo se prima di immettere sul mercato sti bidoni e vale per tutta la famiglia EQ, abbiano per un attimo considerato dove abbia posizionato l'asticella Tesla. Pazienza i vari brand per clientela "Vorrei ma non posso" come Kia, Hyundai e similari, ma da Mercedes di sicuro ci si aspettano sempre prodotti al vertice, non solo con il listino. Capisco che vi sia esigenza di posizionarsi anche nel mercato dell'elettrico, ma non era forse meglio impiegare un anno in più e realizzare qualcosa di più efficiente (sul design non mi esprimo visto che avete già detto tutto voi). Concludo sottolineando 420km autonomia WLPT e 25,6kwh a 130 km/h. In ambito professionale quando mi troverò di fronte qualcuno che si presenta con un coso simile, sarà un enorme aiuto per capire che chi non è in grado di comprendere quanto questo mezzo sia un pacco su ruote, non sarà perspicace nemmeno in ambito professionale e che è meglio stargli alla larga.
...che poi un blog online dovrebbe recensire le auto che la maggior parte dei suoi lettori può comprare....certamente ogni tanto anche una macchina da 70.000 euro si può provare. La Tipo è una delle tante che si possono provare perchè molti possono comprarla.
Davvero di una bruttezza ineguagliabile.
Potreste provare anche la Fiat tipo mild hybrid? Così giusto per accontentare noi poveri
Un frigorifero è più aerodinamico..
Credo proprio che sia così. Se non sbaglio hanno preso un pianale Segmento C e l'hanno strizzato per ottenere più spazio e abitabilità, difatti è uno dei veicoli Segmento C più lunghi del mondo con i suoi quasi 4,7 metri.
Certo non ne ha beneficiato l'estetica, in particolar modo le fiancate posteriori.
Quindi...circa 13 kwh in 10 minuti di ricarica e 100 Km con 25,6 Kwh...ottimo direi, posso fermarmi a fare uno spuntino di 20 MINUTI ogni 100 Km. Di sto passo però per un lungo viaggio metto su talmente tanto peso che inciderei sui consumi :D
Mi chiedo se ne venderanno una....
Ma come si fanno a spendere tutti quei soldi ed avere un autonomia così risicata.
Roba da non credere....
Brutta proprio.
Un cassone con discoteca incorporata.
Un'auto da gaming
Disconoscilo
Anni fa quegli interni venivano definiti da "giostrai" (tamarri, Truzzi, zarri).
Oggi? "interni da Astronaveeeeeh".
E lo dico con cognizione di causa, avendo un fratello con una A250 e relativo pacchetto night (club).
scarsa
Come consumi minimo devono raddoppiare il kilometraggio poi se ne può parlare di auto elettriche
leggendo qui i commenti, è chiaramente piaciuta a tutti me compreso! :)
La plancia sarebbe stata bene sulla Fiat 128 sport, ma anche sulla alfasud avrebbe fatto la sua bella figura.
Addio Mercedes, vai pure a vendere le tue ciofeche extra lusso ai musi gialli…
Visa di profilo, sembra che dietro ci abbiano attaccato un pezzo di un'altra vettura che non centra nulla con il resto
Non riesco proprio a farmela piacere. E guardando i ‘consumi’ e confrontandoli con Tesla, Mercedes appari quasi ridicola…
Come carro funebre è il top.
Anteriore uguale a tutte le altre Mercedes EQ.
Posteriore non male.
Laterale orribile.
Interni un tripudio di luci e schermi, forse aspetto un pò troppo sportivo per il genere.
La Classe B mi piaceva, questa no.