Mercedes Classe C: nel 2021 è solo elettrificata. Prova della 220 d Mild Hybrid

22 Giugno 2021 165

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La nuova Mercedes Classe C 2021 non è un restyling ma un cambio di generazione, la quinta e nota con la sigla W206. Non si distingue solo perché permetterà di avere il servizio di Apple Music integrato: il nuovo modello, infatti, si evolve seguendo la strategia di transizione dei tedeschi.

Sarà disponibile in versione elettrica, è vero, ma bisognerà aspettare la nuova piattaforma e si parla di un'uscita nel 2024. Oggi, però, tutte le nuove Classe C saranno elettrificate, con la tecnologia mild-hybrid a 48V oppure plug-in hybrid da 100 chilometri di autonomia con una ricarica grazie alla batteria da 25,5 kWh (si ricarica in DC a ben 55 kW) e al motore elettrico da 95 kW (129 CV) e 440 Nm che permetterà di viaggiare a zero emissioni locali fino alla velocità massima di 140 km/h, rendendo quindi l'auto a prova di autostrada.

Fedele alla suo soprannome di "piccola Classe S", la nuova C eredita la possibilità di avere le quattro ruote sterzanti (optional) e i fari digitali che proiettano sulla strada avvisi e indicazioni per la sicurezza di chi guida e dei passanti.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Più raffinata nell'aerodinamica, con un cx di 0,24 per la berlina, nuova Classe C 2021 monta in tutte le versioni cerchi da 17" a 19". La berlina è lunga 4,75 metri, larga 1,82 m e alta 1,44 m. Le misure di Classe C station wagon sono di 4,75 m di lunghezza x 1,82 m di altezza x 1,45 di altezza. Entrambe hanno un passo di 2,85 metri.

"Ah, ai miei tempi.... rispetto al passato c'è stata una notevole evoluzione in termini di misure, abitabilità e ingombri. La nuova Classe C corrisponde, per dimensioni (4,75 vs 4,74 metri), alla W124 che debuttò nel 1984 come capostipite dell'attuale famiglia di Classe E. La piccola di casa, Classe A Sedan, con i suoi 4,55 metri è più lunga della W201 degli anni ottanta e novanta che si fermava a 4,42 m.

Il bagagliaio è di 455 litri sulla berlina e 490 litri sulla wagon (massimo 1.510 litri abbattendo il divanetto 40:20:40. Sul posteriore trovano posto i proiettori che abbracciano la sezione laterale e il portellone. Il gruppo luci è diviso in due, con una sezione indipendente nel portellone del bagagliaio che si congiunge a quella incastonata nella carrozzeria.

SCHEDA TECNICA

Scheda Tecnica Classe C 220 d

  • Motore: 4 cilindri diesel
  • Cilindrata: 1.992 cc
  • Potenza: 147 kW - 200 CV, 440 Nm (1.800-2.800 giri)
  • EQ Boost:15 kW, 200 Nm
  • Norma antinquinamento: Euro6 D Full
  • Sistema di trattamento: catalizzatore, DPF, doppio catalizzatore SCR con AdBlue
  • Trasmissione: 9G-Tronic
  • Velocità massima: 245 km/h
  • 0 - 100 km/h: 7,3 s
  • Bagagliaio: 455 litri
  • Consumi WLTP Ciclo misto: 4,9-5,6 l/100 km
  • Emissioni: 130-148 g/km

INTERNI E TECNOLOGIA: LO SCHERMO VERTICALE

La strumentazione digitale era qualcosa di noto ormai da tempo in casa tedesca. Su Classe C 2021 si può avere in versione da 10,25" o da 12,3" ma lo schermo verticale per l'infotainment è nuovo e nasconde la più evoluta generazione di MBUX, escludendo quella che deve ancora debuttare su EQS.

I display da 9,5" o 11,9" (verticale) sono orientati verso il conducente per facilitare utilizzo del touchscreen e leggibilità. Per entrambi c'è il nuovo hardwar con una fluidità ancora maggiore rispetto alle già ottime prestazioni a cui la piattaforma ci aveva abituato.

Apple CarPlay Wireless e Android Auto Wireless sono entrambi disponibili e funzionano al primo colpo, permettendo di liberarsi dai cavi.


Ottima l'interfaccia: Mercedes ha raggiunto la maturità e MBUX associa ad uno dei migliori comandi vocali in ambito automotive, una UI intuitiva, facile e sempre fluida. Dello schermo centrale apprezzo molto la tendina simile alle notifiche per gli smartphone che consente di accedere ai comandi rapidi e semplifica l'utilizzo delle funzioni principali.

La mappa è sempre presente in secondo piano anche quando navighiamo nel menu principale (esempio nel video) e la ridondanza è estrema: la schermata del navigatore viene replicata anche sulla strumentazione digitale, dove è presente la cartografia completa (a tutto schermo o in versione ridotta), e nell'head-up display a colori dove è sempre possibile visualizzare le indicazioni di svolta.


Volante capacitivoOttima interfaccia graficaConnessa e con smartphone wireless
Tasti soft touch al volanteNo touchpad centrale/ghiera di controllo

MOTORI: QUATTRO CILINDRI E TUTTI IBRIDI, ANCHE I DIESEL

I motori della Classe C 2021 sono tutti quattro cilindri e tutti ibridi, dove per ibrido si intende Mild Hybrid a 48 volt con l'elettrico da 15 kW e 200 Nm di coppia utilizzata per EQ boost, quella "spinta" utile nelle fasi di transitorio o per veleggiare e ridurre leggermente i consumi.

I motori a benzina (M 254) vanno dai 170 ai 258 CV mentre i diesel (OM 654 M) partono da 163 CV e arrivano fino ai 200 CV; per entrambe le alimentazioni è disponibile l'immancabile trazione integrale 4MATIC e il cambio è solo automatico a 9 rapporti (9G-Tronic), di serie per qualsiasi versione decidiate di acquistare.


Classe C Plug-In Hybrid: diesel e benzina

La versione Plug-in si chiamerà Mercedes Classe C 300e (in seguito anche C 300 de), anch'essa con un quattro cilindri a benzina (150 kW) ma supportata da un motore elettrico da 95 kW (quasi 130 CV) che le renderà molto interessante: 550 Nm di coppia, caricatore di serie da 11 kW in AC, carica optional in DC a 55 kW (30 minuti per un pieno) e una potenza complessiva di 313 CV (230 kW).

Il pacco batteria di Classe C 300 e è come quello di un'auto elettrica: climatizzato a liquido e in grado di supportare la ricarica in corrente continua.

Sono disponibili quattro modalità di guida. Hybrid è il funzionamento ibrido di tipo intelligente e tiene conto anche di cartografia, traffico e limiti per gestire l'utilizzo dell'energia. Electric utilizza la sola batteria per viaggiare mentre Battery Hold mantiene la carica attuale per poi permetterci di "spendere" gli elettroni in seguito, per affrontare il centro storico o la ZTL della nostra destinazione. Sport massimizza le prestazioni.

L'auto si avvia automaticamente in modalità elettrica e il computer di bordo fornisce tutta una serie di indicazioni al conducente sull'utilizzo del pedale dell'acceleratore per massimizzare la rigenerazione. Tramite palette al volante, invece, si sceglie la modalità di rigenerazione manuale.

Curiosità: solo la plug-in ha le sospensioni ad aria ma esclusivamente al posteriore, in vece dei tre setup disponibili per le motorizzazioni tradizionali, classico, Sport e adattivo.

COME VA: PRIMA PROVA SU STRADA

Al volante di Classe C 300 d e di Classe C 220 d, sono due le sensazioni immediatamente percepite che delineano poi le caratteristiche principali di questa nuova Classe C. La prima è quella del comfort, elemento privilegiato dai tedeschi anche con questa nuova generazione della berlina di riferimento, l'auto che sfida BMW Serie 3 in Europa per il cuore (e il portafoglio) dei clienti del segmento D.

La seconda è una piacevole conferma: i quattro cilindri diesel, aiutati da 20 CV elettrici, sono morbidi ma decisi nell'erogazione, non certo brutali ma brillanti e in grado di tenere ritmi molto alti anche nel misto stretto, dove il cambio automatico è di serie per tutti e riesce a far percepire un'importante differenza tra le modalità di guida. Quella più sportiva spreme al meglio il motore elettrico: l'indicatore EQ Boost si accende per farci capire quanto e quando lo sfruttiamo o andiamo a rigenerare per ricaricare la piccola batteria.

In modalità Eco, la mappatura cambia, il pedale risponde in maniera più dolce ma con il kickdown dell'acceleratore(sentendo il click a fine corsa) si ha sempre accesso alla massima potenza in caso di emergenza.

Infine i consumi sono ottimi: con 66 litri di serbatoio maggiorato si superano agevolmente i 1.000 chilometri con un pieno, la media è tra i 5 e i 6 litri ogni 100 chilometri con una guida allegra ma, per tutte le rilevazioni, riprenderemo in mano la Classe C in un test di lunga durata.


Complice una bomba d'acqua improvvisa e una corsa verso Roma per non perdere il treno, Classe C ha affrontato questo primo test drive superando brillantemente condizioni difficili: lo scenario vedeva diverse auto ferme a bordo strada, in attesa di una tregua dal muro di pioggia per poter tornare ad avere un minimo di visibilità. In queste condizioni, la nuova Classe C ha dato prova di forza e di sicurezza: attivata la modalità Sport, per avere più margine di controllo umano nei tornanti allagati, la 220 d ha sfruttato perfettamente il supporto elettrico al motore diesel in salita.

Lo sterzo comunicativo e preciso si è rivelato fondamentale nel leggere una strada con un consistente strato d'acqua, facendomi capire subito il limite degli pneumatici. I freni si sono rivelati puntuali e perfetti ma li ho usati poco perché è bastato intervenire in rilascio per affrontare le curve sul bagnato, contando su un ottimo setup per nulla incline al sottosterzo e con un sovrasterzo gestibilissimo.

Pur non andandoci affatto leggero nell'affrontare le buche e sconnessioni, ho potuto apprezzare il lavoro del gruppo sospensioni che non è stato mai messo in crisi anche durante i "salti". Il telaio non si è scomposto neanche quando, in un curvone in appoggio, una buca più estesa trasformata in un piccolo lago, ha costretto l'auto ad affrontare un diverso coefficiente di attrito tra la parte sinistra e quella destra.

Anche in Sport, i controlli hanno reso questa trazione posteriore facilissima anche con il bagnato: sicurezza privilegiata, è vero, però è stata ridotta la possibilità di scodare per qualche drift controllato.

PREZZO

Declinata nella tradizionale offerta di allestimenti, dalla Business alla Premium Pro che si configurano come versioni a sé stanti per aumentare il valore residuo, Mercedes Classe C è disponibile in versione berlina, Coupé e wagon. Di seguito i prezzi per gli allestimenti d'ingresso (Business o Executive a seconda della variante carrozzerie):

  • Classe C 200 Mild Hybrid (berlina): da 51.010€
  • Classe C 220d Mild Hybrid (berlina): da 51.254€
  • Classe C 200 Mild Hybrid (wagon): da 52.466€
  • Classe C 220d Mild Hybrid (wagon): da 52.710€
  • Classe C 200 Mild Hybrid (coupé): da 49.662€
  • Classe C 220d 4MATIC Mild Hybrid (coupé): da 51.797€

Per riassumere in breve, la nuova Classe C 2021 si può definire come un'auto estremamente tecnologica e comoda, fatta per chi non si accontenta a livello di contenuti innovativi e vuole il meglio in tutto, dall'infotainment - non solo veloce ma anche intelligente nell'interfaccia - a comfort e sicurezza.

Gli ADAS sforano nella guida semi-autonoma di Livello 2+ e rappresentano un'eccellenza e un riferimento. Il comfort è totale, da quello della postazione di guida, a quello in viaggio. La tecnologia stessa diventa funzionale all'ergonomia con funzioni come la cinematica dei sedili e la regolazione automatica della posizione.

Non è l'auto che si guida di pancia, ma questo non significa che le manchino le prestazioni; piuttosto è tra le migliori per divertirsi con eleganza, tecnologia e massimo comfort. Per viaggiare, anche a lungo.

VIDEO


165

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

stai bene?

NEXUS

sei te che stai a fare i conti in tasca a me , non riscordi nemmeno i tuoi commenti, sei un poveraccio in tutto.
tu hai criticato il mio v8 a favore di una ibrida , solo perchè vuoi risparmiare, tipico dei pezzenti che comprano le auto non per piacere ma per risparmio

Madfranck

continua pure a farmi i conti in tasca pirlotto. questo dimostra solo la tua ignoranza in termini di macchine e di portafogli altrui, visto che fai i conti senza l'oste. immagino che tu il tuo carro da morto l'abbia comprato tutti in contanti.. si, contanti debiti. e rosichi tanto su uelli che comprano l'auto nuova metre tu la prendi ti 14a mano. altro che 100k, l'avrai pagata venti e con rate di 10 anni. ed adesso basta dai, che continua a fare la figura del cogl1one. ed io pirla che continuo a darti retta. barbone.

Antares

disse il dadaista.

NEXUS

ma la paghi te la benza? che caxxo ti frega loser, sei un pezzente che compra maccchinone a rate e poi non ha i soldi per usarla

darkschneider

POi peró entri dentro, e l'eleganza svanisce a fronte della pacchianaggine.

Alieno

E' un troll, lascialo perdere

Madfranck

e tu spendi 100k per un cassone a 4 ruote? che beve come una petroliera? nessuna comodita'? ah gia' tu sei un uomo vero. eh si. comunque la mia fa i 10km con un litro in citta', che per una macchina col suo peso, e' poco. la tua ne fara' si e no 4 max 5. ma il genio sei tu eh!!!
buonanotte pirlotto, stammi bene. passo e chiudo.

Igi

Sogna...

Igi

... vedi fari full led che ormai li mettono anche sulle microcar...
Poi non parliamo di laser o matrix !!!
La Giulia è nata vecchia...
Guardati i volumi du vendita...

Igi

Il G è per gente di classe, Wrangler per sfigati...

Igi

Hey Mercedes ... ti dice niente?

NEXUS

ahahhaha povero lurido loser, te hai la glc coupè e parli di risparmio carburante?poi almeno compra la GLE non la poverata glc ahahahha

La tua auto pesa oltre 2t , non è così leggera poi, in più sicuramente è anche diesel 4 cilindri ahahahaha
ah il wrangler V8 costa 100k euro tra tasse e importazione in italia

caro mio, in non parlo di mal d'auto, ma della scimmia urlatrice lancia oggetti che tu chiami figlia. se le si comporta cosi' e' colpa tua, non dell'auto. ed e' inutile che insisti sul fatto che io sono maleducato: e' solo una scusa per giustificare la tua incapacita' di educare tua figlia. e poco conta che abbia 1 o due anni

Continuare a sostenere che il tuo interlocutore sia "incapace", peraltro senza saperlo, non ti rende superiore, né ti mette dalla parte della ragione.
Al contrario, ti rende supponente ed arrogante.

se ti imponi, capiscono tutto, anche se non capiscono le parole. e te lo posso dire perche' spesso ho per casa un bambino di poco piu' di un anno e capisce tutto quando gli si dice di non fare questo o quello.

Un bambino di un anno capisce, ma non è ancora in grado di gestire i divieti.
Non lo dico io, ma qualunque esperto ne parli.
In ogni caso qui si parla d'altro, perché non è di educazione generale che si discute, ma di un unico contesto (specifico) che provoca una reazione avversa (e molto comune).

se non vuoi che lanci oggetti, non dargli nulla da lanciare. se non vuoi che urli e strepiti in auto, fai sedere dietro tua moglie con la bambina in modo che possa coccolarla...

Nonostante la tua arroganza, continuo a risponderti, perché il confronto mi piace e trovo sia sempre costruttivo.
Ovviamente non le diamo alcun oggetto da lanciare, salvo il maledetto ciuccio.
Mia moglie viaggia costantemente dietro, e da qui il problema del sedile posteriore (fortunatamente siamo l'articolo il: io sono altissimo, lei piccolina...)

ma chiaramente tu tutte queste cose le sai gia.. solo che te ne freghi e la la lasci fare perche' ragazzi, sono bambini, bisogna capirli.

Al contrario: gestisco un Hotel, e tra l'altro la clientela principale è composta da famiglie con bambini, quindi...
Tra l'altro ho la fortuna di avere una bimba molto gestibile ed educata in tutte le situazioni, ad eccezioni di due cose: l'auto e il sonno.
Il sonno si è risolto (dopo 2 anni!!), l'auto ancora no.
Il problema è che soffre, quindi si innervosisce. Purtroppo anche io ero come lei, idem i suoi cuginetti. Tutti con la nausea dopo 3 curve.

pps: "scimmia urlatrice" non e' da intendersi come offesa, ma serve solo per rendere il concetto.

e con questo passo e chiudo. non rispondero' piu' ad un essere che da la colpa ai bambini se lui e' incapace di educarli.
ciao ciao.

Come scritto sopra, è abbastanza singolare che tu ti stia elevando a Maestro, evidentemente senza sapere niente della persona con cui stai parlando (che ti permetti di giudicare: educandoti non ti hanno mai spiegato che non si dovrebbe giudicare il prossimo, specialmente senza conoscerlo?), mentre io continui a risponderti in modo equilibrato, per quanto possibile.

E fidati, sono il primo a non sopportare i bambini maleducati ed i relativi genitori.
Capisco che pensi di avere davanti uno di questi, perché è chiaro dal tono. Ma no. Questo accade solo sulla mia auto, con me, e non con il prossimo.

Detto questo, essendo 2 metri ed avendo necessità di spazio, credo di poter dire che desidero un'auto più spaziosa senza dovere spiegazioni a te (che hai una GLC...........).

Ciao!

Madfranck

caro mio, in non parlo di mal d'auto, ma della scimmia urlatrice lancia oggetti che tu chiami figlia. se le si comporta cosi' e' colpa tua, non dell'auto. ed e' inutile che insisti sul fatto che io sono maleducato: e' solo una scusa per giustificare la tua incapacita' di educare tua figlia. e poco conta che abbia 1 o due anni: se ti imponi, capiscono tutto, anche se non capiscono le parole. e te lo posso dire perche' spesso ho per casa un bambino di poco piu' di un anno e capisce tutto quando gli si dice di non fare questo o quello. per non parlare dei miei che oramai sono adulti e pur essendo delle tempeste, se gli diceva di non fre casino si calmavano.ti do un piccolo consiglio: se non vuoi che lanci oggetti, non dargli nulla da lanciare. se non vuoi che urli e strepiti in auto, fai sedere dietro tua moglie con la bambina in modo che possa coccolarla...
ma chiaramente tu tutte queste cose le sai gia.. solo che te ne freghi e la la lasci fare perche' ragazzi, sono bambini, bisogna capirli.

ps: c'e' stato un periodo che il maggiore piangeva sempre a manetta e non c'era verso di farlo smettere. come ho risolto? schiaffi in faccia (quel tanto che basta per farli sentire il "ciak" della sberla, ovviamente) ad oltranza finche ha capito che non gli conveniva andare avanti. non lo ha fatto piu. ma ora non si puo' piu' perche' sarei una bestia a farlo, vero??. e' per questo che hai la scimmia urlatrice in casa...

pps: "scimmia urlatrice" non e' da intendersi come offesa, ma serve solo per rendere il concetto.

e con questo passo e chiudo. non rispondero' piu' ad un essere che da la colpa ai bambini se lui e' incapace di educarli.
ciao ciao.

Perdonami, ma di bestia ne vedo solo una.

Mia figlia non è mai stata maleducata con nessuno, a differenza tua.
E se soffre l'auto pazienza, quello passerà.
Invece la tua maleducazione ormai è cronica.

Madfranck

oltre che orbo e' pur3 scemo in quanto continua a dire che la sua sia migliore di una mercedes. sicuramente sul fuoristrada lo e'. ma qui finisce la storia.

Madfranck

la mia panda si chiama mercedes glc coupe. 80k. sospetto che costi almeno il doppio della tua. almeno. ma tranquillo: il pezzente sono io. ma hai ragione soprattutto su una cosa: perche' perdo tempo con un cogl1on3 che si compra un carro armato e pensa di avere una bella macchina...

Madfranck

a me fanno morire dal ridere quelli che dicono che non e' colpa loro se i figli sono delle bestie allo stato brado.

remus

Ma che stile ha una wrangler v8 dai? Non ammetterlo significa essere orbi secondo me

Indubbiamente.
Infatti non ho mai parlato di SUV.... non so dove tu lo abbia letto, ma di sicuro non da me.

Io parlo di auto "spaziosa".

Per me passare da una A a una GLA (per rimanere in tema MB, solo esempio) non ha gran senso.
Se proprio volessi passare ad un SUV, allora passerei a qualcosa di più grande.

Oggi prenderei la Q4 e-tron, comunque.
Prenderei, perché non ho voglia di spendere tutti questi soldi in un'auto che poi uso poco.
Dopo anni di auto basse, non mi dispiacerebbe qualcosa di più alto (anche perché, appunto, sono due metri, e salire e scendere su un'auto alta è più comodo). Ma mai direi che una T-Roc sia meglio di una Golf, anzi... (la T-Cross è segmento della Polo).

Difficile "educare" un bambino di un anno.
Ora che ne ha due è già un pochino meglio, e ci si può lavorare.
Resta il carattere: il fatto che non dorma la notte, per esempio (devastante), quindi il nervosismo di giorno. Puoi educare ciò che vuoi, ma se non le piace l'auto te la trasformerà in un incubo.
E se soffre, soffre.
Non vomita per colpa mia, come io non vomitavo per colpa di nessuno. Si chiama mal d'auto.

Mi viene il dubbio che tu abbia davvero due bambini: se nel posto dietro di me metto il seggiolone, la bimba non ci sta, perché i suoi piedi finiscono contro il sedile. Il seggiolone, infatti, occupa più spazio di una persona.
Questo, appunto, lo sapresti se fossi alto e avessi mai messo un seggiolone...
E ti dirò di più: sulla classe A, con sedile indietro per la mia altezza, il seggiolino baby comfort Titan qualcosa (non mi ricordo la lettera) nemmeno ci sta. Figurati le gambe della bimba.

Sei proprio acuto. Un espertone... rotfl

Per il resto non ho problemi di ferie: vado in ferie dall'altra parte del mondo, essendo australiano, quindi prendo l'aereo. E per arrivare in aeroporto, solitamente, utilizzo un furgone (dell'Hotel dove lavoro).

NEXUS

se sei un pezzente che compra le auto non per passione/piacere di guida ma per risparmiare , compra una panda

Aristarco

Sette anni solitamente è la vita media di un modello, tra l'altro questa giulia va confrontata con la serie 3 precedente, da cui non perde pressoché in nulla, inoltre fca non esiste più, è normale che adesso ci sia incertezza

fire_RS

ad oggi se vuoi essere competitivo nel mercato devi essere avanti in tutto, non solo nella dinamica di guida. Una macchina da 50000-70000€ come costa la giulia, nel 2021, non può avere ancora i fari allo xeno, un display centrale ridicolo, un' infotainment lento e laggoso (e per giunta lo hanno aggiornato da poco), e nemmeno una luce soffusa (piacciano o no ormai ce l' hanno pure le utilitarie) nell' abitacolo.

Aristarco

vaaaaaaaaaaaaa bene

Madfranck

il fatto che tu non la chiami cosi' non signifca che non sia il suo nome esatto. ma se vuoi continuare a sfoggiare ignoranza fai pure.

Aristarco

diciamo che nessuno la chiama così per quanto riguarda le auto...

Madfranck

vedo che ti piace insult4re: generalmente lo fa chi non ha nulla da dire. in secondo luogo: la jeep e' di proprieta' della fiat. in terzo luogo: avra' anche un motore con cavalli americani (come dicono loro) ma consuma come una petroliera. ultimo ma non ultimo: quasi sicuramente gli ultimi modelli saranno stati rivisitati in chiave fiat, quindi con componentistica di merd4 che dopo 7/8 anni si degrada in maniera irreversibile. ed il ftto che sia fabbricata negli Usa, non significa che ai vertici non ci siano dirigenti italiani che stanno distruggendo tutto quello che c'e' di buono in quell'auto.

Modifica

Madfranck

scusami, non sapevo non avessi studiato.. La ciclistica e' detta anche assetto dell'auto, ma in senso piu' ampio riguarda tutto il sistema delle sospensioni.

NEXUS

il classe G è per anziani , poi pesa 3t dai

NEXUS

FIAT? ahahahaha povero lurido loser gnurant.
nons ai nemmneo che i wrangler li fanno negli USA e poi da quando un V8 hemi sarebbe fiat?

Aristarco

ciclistica? credevo fosse un'auto

Aristarco

(ovvio che poi come contenuti le tedesche sono avanti e di parecchio)

contenuti di lucine e schermi..

Massimo

Mi dispiace la mia serie 5 la infilo dovunque (ovviamente se c'è posto) sono molto bravo e entro sempre di posteriore :)

Non sono sposato né ho figli, ma ogni tanto mi capita di fare qualche viaggetto con la mia ragazza e il cane con una serie 1 (forse un pelo più stretta della a3) e farci stare 2 valige, il trasportino e qualche altra cosina è complicatissimo. Sono auto che non vanno bene per una famiglia

marcoar

Ah beh allora no. Neanche quelle sono state esenti da problemi in questo senso allora.
Quella della assoluta qualità delle tedesche è un mito abbastanza inflazionato.
Sulla w204 (la c di due generazioni fa di cui parlavi) la scelta di alcuni materiali interni è stata assurda.
I tasti degli alzavetro possono spellarsi, così come quelli della radio e la plastica che ricopre il tunnel centrale.
l'alberino che governa il joystick del command ha la data di scadenza.

Valeva lo stesso discorso per la pari segmento audi, la a4.
Pulsanti al volante e pulsanti stereo che si spellavano abbastanza facilmente, rivestimento del cielo vettura che dopo un po' di anni si smolla (come su golf, per intenderci).
Di scricchiolii ce ne sono ma basta "curarli" a dovere.

Queste cose però, generalmente, riuscivi a "perdonargliele" perchè le altre case eran messe veramente male. Le tedesche son rimaste ferme, ma le altre no e adesso si riesce a "perdonare" veramente poco

Secondo me ci stanno riuscendo, stanno avvicinando anche la classe c ad uno stile un po' più giovanile e la versione coupé venderà parecchio anche per gli under 40. Bisogna anche considerare quanto hanno fatto di buono con classe A e quanti ragazzini si lasciano tentare da lucine colorate e schermi.

Mikel

Bravo, sincero!

Antares

Per me erano perfetti gli interni della golf 7, dove l’unico “difetto” era lo schermo centrale “troppo basso”, ma comunque finezze… per il resto era perfetto, ora gli interni della 8 non li digerisco…
Comunque anche io penso che siano molto più belli integrati nelle console.

Alfonso

Dipende, se uno ha voglia di un auto divertente la classica mx5, altrimenti una qualunque segmento C che ti porti dietro per 20 anni e che va bene anche per famiglie con 2 bambini. Poi se gli over 50 di oggi si fanno abbindolare dalla moda dei suv purtroppo non ci si può fare niente.

Alfonso

Credo che il tuo sia più un vizio che una necessità reale.
Con una golf fai le stesse cose che fai con un t-cross, così come su una classe a fai le stesse cose che su un gla.
I suv sono una moda, non sono più comodi.

Alfonso

L'auto più venduta e circolante in Italia è una panda di segmento A.
Non diciamo fesserie. La A3 è l'auto principale, altro che auto da mamma.
Col serie 5 ti ci vedo per bene parcheggiare nelle grandi città, sarai il classico in doppia fila o che prende i parcheggi in diagonale.

cuccuruccu

In molti Integra vano bene gli schermi o li facevano a scomparsa. Anche giulia e stelvio hanno lo schermo, che per quanto più piccolo è di una generazione precedente a questo, è perfettamente integrato.
Bho. Come scritto da un altro qui sotto, tutto troppo simile all'interno della model3. Che proprio non mi piace davvero. Poi son gusti eh, ci sarà chi lo adora, ma non è certo qualcosa che entrerà nell'olimpo del design.

Mikel

E' assolutamente una questione di fine e inizio serie, le auto ormai vengono testate in non più di 12/18 mesi (test campionari o di prototipi) e certi difetti si presentano dopo 3/4 anni dalla commercializzazione, inoltre è sempre la casa madre che interviene correggendo con delle rev (revisioni di proggetto/prodotto), che hanno i modelli delle ultime annate, se si documenta cercando anche sui vari forum ufficiali visto che non ha esperienza diretta da quello che leggo, scoprirà che il problema riscontrato da lei è raro, fermo restando che la sua auto abbia una provenienza ben nota e abbia fatto tutti i richiami e i tagliandi in Mercedes.

storenews

Prenditi il classe G

Antares

uno dei pochi commenti sensati...non posso che concordare con te, a me piaceva molto la soluzione adottata sulle prime model S, schermi perfettamente integrati.

fire_RS

Di motori non so, io parlo di qualità percepita. Delle mb moderne basta che premi su qualsiasi punto della plancia e sembra che si stia per spezzare, cose che manco le fiat

fire_RS

Togli il pacchetto AMG, la vernice opaca e i cerchioni maggiorati, vediamo se non è anonima....
Poi cosa c'entra la Giulia ?

Vash

Anche se non lo ha detto nessuno... bentornato Giggino :)

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8