
16 Giugno 2022
Da oggi il sistema di guida autonoma evoluto Drive Pilot di Mercedes-Benz è ordinabile in Germania per i modelli Classe S ed EQS, rispettivamente l’ammiraglia tradizionale e quella elettrica. Definito un “sistema per la guida automatizzata condizionata” corrispondente al livello 3 SAE, e può essere ordinato a partire dal 17 maggio 2022 come optional a prezzi Iva esclusa di 5.000 euro per Classe S e 7.430 euro per EQS, nel secondo caso in combinazione con il pacchetto di assistenza alla guida Plus che costa appunto 2.430 euro.
Con questa novità, Mercedes diventa la prima Casa automobilistica al mondo ad aver ottenuto una certificazione internazionale valida per questo livello di guida automatizzata condizionale e ad offrirla sulle vetture di serie, cosa che ora attende di poter fare anche in altri Paesi, iniziando dagli stati americani della California e del Nevada, per cui è in attesa dell’approvazione.
Il DrivePilot si basa sul sistema sensoriale già presente sulle vetture dotate del pacchetto di assistenza alla guida in commercio, a cui aggiunge però ulteriori dispositivi radar, LiDAR (sistema di misurazione e rilevamento basato sulla luce laser anziché su onde sonore), telecamere, rilevatori a ultrasuoni e sensori di umidità. La sicurezza del complesso è basata sul principio di ridondanza, ossia sulla presenza di più sistemi di controllo indipendenti per ciascuna funzione.
In questo modo, al verificarsi del malfunzionamento di uno o più di essi il sistema rimane in grado di mantenere il controllo operativo dell’intero complesso o riaffidare tempestivamente e in sicurezza il comando al conducente. Questo accade anche con i sensori, molti dei quali monitorano e misurano separatamente le stesse funzioni facendo convergere i dati senza interferire tra loro.
Il DrivePilot permette ai clienti di affidare all’auto la guida in determinate condizioni di traffico intenso o di congestione su tratti autostradali idonei, cosa che in Germania è consentito su specifiche tratte, fino a una velocità di 60 km/h. A differenza dei sistemi di Livello 2 visti finora, in grado di gestire distanza e posizione nella guida in colonna e assistere anche manovre di cambio corsia, ma sempre con la “presenza” del conducente che non può staccare le mani dal volante, il Livello 3 è il primo a permettere che l’auto manovri da sola anche lo sterzo (qui spieghiamo i livelli della guida autonoma).
L’attenzione del conducente viene richiamata quando è necessario un suo intervento o cessano le condizioni ambientali per cui il sistema è programmato per operare da solo.
Commenti
Qualcosa è pure vera..magari enfatizzata un po
no appunto ma ho detto che il buon 99% dei tuoi post sono quello che sono, trollate per le orecchie per acchiappare qualche upvote a tutti i costi
E quindi ...? ...Non si può più fare battute?
dai su basta aprire qualche post a caso per vedere che fai sempre il solito giochetto, sei alla ricerca di upvote o non saprei, fortuna le signorine bot upvotano tutto
sarà noiosa ma intanto mercedes è riuscita dove tesla nonostante l'hipe sta fallendo , la guida autonoma è noiosa per definizione
Questa storia dell elettrico vi sta facendo male...umorismo zero
Ti capisco, stai dicendo le stesse cose che dicevo io nel 2015. Dopo 7 anni ancora niente. Chi ha pagato migliaia di dollari pensando di avere la guida autonoma entro un paio d'anni sta ancora aspettando. Qualcuno ormai avrà già cambiato auto.
E c'è anche gente che ha comprato il FSD perché ha creduto a quello che diceva Musk, cioè che entro un paio d'anni l'auto sarebbe potuta entrare nel taxi network autonomo di Tesla facendo guadagnare decine di migliaia di dollari l'anno al proprietario.
Staremo a vedere.
Ma che me frega delle previsioni e delle promesse pubblicitarie, guardo i fatti, per ora è l'unica che ha un sistema, pur sempre in beta, che permette all'auto di guidare da sola. Ovviamente devi prestare tutte le attenzioni del caso per ora ma c'è, funziona, è su auto di serie e non su prototipi e non ha limitazioni di strada o meteo. Le sparate di Musk sono sempre state così, inesatte e frettoloso ma alla fine ci è sempre arrivato o sbaglio, tempo al tempo, io continuo a vedere progressi ad ogni update della beta FSD
dai su non rosicare , brucia che tesla nonostante i roboanti annunci ancora non è arrivata la guida a livello 3
Non ce ne sono
Quindi ti piace guidare nel traffico e fare 10 metri all'ora?
Da quanto ho letto con il sistema Mercedes puoi distrarti e la Mercedes si prende la responsabilità. Quando l'auto richiede il controllo ti dà 10 secondi per riprenderlo, se non lo fai rallenta, mette le frecce e si ferma.
Ora sarà da vedere la prova dei fatti su strada. Comunque a quanto si legge al momento Mercedes è la prima a prendersi la responsabilità in certe condizioni, Tesla non se la prende mai.
Anche io come te ero entusiasta dell'avanzamento della guida autonoma di Tesla e litigavo nei forum prendendo le parti di Musk. Ma era il 2015... E piano piano mi sono reso conto di essermi fatto prendere per il sedere come un povero fanboy accecato. Ero convinto che Tesla avrebbe dimostrato la guida autonoma attraversando gli USA nel 2017. Ogni anno una nuova promessa.
Ci è voluto un po', ma alla fine mi sono svegliato. E infatti quando poi Musk ha detto che nel 2020 avrebbe attivato un milione di Tesla robotaxi completamente autonomi mi sono solo messo a ridere invece di continuare a crederci come facevano altri. E sto ancora ridendo adesso nel 2022...
Qual'e l'ultima previsione? Quando si avrà la guida autonoma completa di Tesla?
"Finché Tesla continuerà a dire che il guidatore deve rimanere attento e in caso di incidente è colpa sua, allora il FSD sarà una truffa costosa che solo i fan nerd sono disposti a pagare, ma praticamente inutile."
Guarda che con quel sistema Mercedes NON PUOI DISTRARTI, il sistema può disinserirsi in automatico ( vuoi per tutte le limitazioni assurde che ha ) e devi essere subito pronto, la responsabilità Mercedes finisce QUANDO il sistema di disinserisce ( manualmente o automaticamente ).
Il FSD Tesla è mille volte più avanti di questo Autopilot camuffato e legalizzato ( perché alla fine il Pilot Drive è solo un autopilot in cui non devi tenere le mani sul volante, a 60 km/h in coda e solo in determinati tratti autostradali ).
Niente, stiamo comunicando su due dimensioni diverse, tu sei esaltato perché un sistema super limitato e piene di clausole ha preso un foglio di carta per poterlo utilizzare in uno scenario che non capita praticamente mai e io mi diverto a guardare gli sviluppi della vera guida autonoma
La certificazione di livello 3 non credo interesserà mai a Musk se si tratta di queste demenzialità ( e a nessuno )
Saluti
E invece sarebbe utile proprio nelle condizioni in cui serve di più, cioè nel traffico. Invece Tesla non lo fa certificare, perché così se FSD sbaglia e va a sbattere sono cacchi tuoi.
Cara Tesla, sei tanto fiera del tuo sistema super avanzato? Allora fallo certificate di livello 3 (a 60 km/h di giorno ecc) e prenditi la responsabilità se c'è un incidente.
Finché Tesla continuerà a dire che il guidatore deve rimanere attento e in caso di incidente è colpa sua, allora il FSD sarà una truffa costosa che solo i fan nerd sono disposti a pagare, ma praticamente inutile.
Ero un appassionato Tesla anni fa, ma mi sono rotto di essere preso per i fondelli. Ero super entusiasta e litigavo nei forum perché credevo alle parole di Musk, cioè che Tesla avrebbe avuto la guida autonoma entro il 2017 e l'avrebbe dimostrato con un attraversamento autonomo degli USA, con tanto di ricarica automatizzata a supercharger con braccio robotico.
Sono ancora qui che aspetto.......
Ah beh, certo, anche tesla potrebbe, solo fino a 60 km/h sul dritto senza incroci o altro fare ciò che dici e certificarlo ma si chiamerebbe presa per il c...
Se fai una occhiata ai filmati del fsd beta in America e poi mi dici che "tesla non è di livello 3 in nessuna condizione" solo perché non ha un foglio di carta, sei solo un banale hater che manco guarda in faccia la realtà ( non è perfetto ovviamente ma i progressi sono notevoli di mese in mese, basta guardare i video confronto su youtube della gente che lo usa, ovunque e di notte con il temporale )
poi se per te è tutto nero o bianco, divertiti con le tue certificazioni inutili
Se Tesla fosse tanto sicura del suo sistema, allora anche lei potrebbe fare richiesta di essere certificata come livello 3 e consentire ai suoi clienti di togliere le mani dal volante in certe condizioni, come Mercedes.
E invece non lo fa.
Quindi Mercedes è di livello 3 in certe condizioni, mentre Tesla non è di livello 3 in nessuna condizione.
Ma tanto a Tesla che gli frega. I suoi fan sono pronti a piegarsi a 90 e spendere 12k dollari per avere una visualizzazione cool sul display.
Ripeto. Mercedes livello 3 in certe condizioni. La prima al mondo.
Tesla livello 2. Questi sono i fatti.
intanto tesla non lo sa e prosegue
Non puoi assolutamente distrarti dalla guida, c'è la telecamera apposta, guarda bene le dichiarazioni ufficiali e specifiche del sistema, non l'articoletto stampa che hdmotori ha copia&incollato.
Se per te il FSD beta Tesla che funziona ovunque in america e canada, notte e giorno e col temporale, semafori e rotonde e incroci complessi è inferiore ad un sistema che ti fa andare in coda solo fino a 60 kmh in tratti già premappati, esclusivamente di giorno con il sole e niente pioggia, che non permette gestione incroci, semafori e rotonde , boh, contento tu?
A Dubai e a Montecarlo le Mercedes vengono veramente usate in questo modo
Ha ottenuto la certificazione internazionale di livello 3. Tutte le "clausole" che hai menzionato e che avevo già letto rientrano nella definizione di livello 3.
Se non ti sta bene lamentati con chi ha fatto queste classificazioni.
E comunque è la prima al mondo che consente legalmente di distrarsi alla guida. Certo, in certe condizioni, ma è comunque la prima a farlo. Alla faccia dei banfoni di altre case che si credono degli dei in terra.
non si può iniziare con la guida autonoma completa... si va a piccoli step. La SAE ha già le varie classificazioni di guida autonoma, ma la legislazione non è ancora pronta. Questo è un primo passo che consentirà anche di accumulare esperienza per i prossimi livelli
Livello 4
https://uploads.disquscdn.c...
Neanche se scorreggi
D'estate sempre
Prendi l'autobus
tranquillo, è solo un troll rosichino che va in giro a cercare di fare il simpy dove può, basta notare il fatto che torna più volte a commentare la stessa notizia a distanza di ore facendo battutine sceme perlopiù sperando di attirare l'attenzione di qualcuno
Guarda che l'uva mica cade se abbai
Sì, ovviamente, è la stessa cosa.... Ah aspetta, bisogna leggere l'articolo per capire:
“sistema per la guida automatizzata condizionata”
Il DrivePilot permette ai clienti di affidare all’auto la guida in determinate condizioni di traffico intenso o di congestione su tratti autostradali idonei, cosa che in Germania è consentito su specifiche tratte, fino a una velocità di 60 km/h
ricapitolando ( non mi sembri troppo attento a leggere testi lunghi e complessi ma solo titoli ) è una guida autonoma di livello 3 parziale che funziona SOLO su alcuni tratti e SOLO fino a 60 km/h
Dicevi?
I trogloditi non avevano neanche l'acqua calda. Immagino che tu ti faccia la doccia fredda per sentirti più evoluto.
I trogloditi sono quelli che sprecano tempo ed energie in cose inutili, come guidare nel traffico.
Avessi i soldi girei con l’autista.
E i tassisti ringraziano.
Regresso direi...i troglodoliti non guidavano..
Troglodita sarai tu, questo invece è il progresso!
Sarebbe fighissimo averlo sulla prossima CLE (modello coupé-cabrio in arrivo nel 2023)
Ottima notizia per i trogloditi...ma andate in taxi
"I vincoli attualmente in vigore permettono il funzionamento del sistema
solo su alcuni tratti autostradali tedeschi – si parla di
del Drive Pilot – e fino a una velocità massima di 60 km/h. In altre parole, in caso di
o moderato l’autopilota di Mercedes è in grado di occuparsi di tutto –
riconosce incidenti, lavori stradali e veicoli di emergenza –
permettendo al guidatore di utilizzare lo smartphone o distrarsi come
meglio crede." va alla grandissima...
La prima ad ottenere la certificazione di livello 3. Bravi. E' così che si fa, con piccoli passi concreti.
E non sparate fantasmagoriche totalmente fasulle come fanno altri...