Mercedes-AMG C 43 4MATIC, oltre 400 CV per la nuova generazione

27 Aprile 2022 68

Mercedes, dopo aver portato al debutto lo scorso anno la nuova Classe C, adesso si appresta a lanciare le nuove varianti AMG a partire dalla nuova AMG C43 che sarà offerta sia in versione berlina e sia in quella station wagon. Per il momento, il costruttore non ha annunciato i prezzi per il mercato italiano. Maggiori informazioni arriveranno con l'avvicinarsi del suo arrivo sul mercato.

DESIGN ED INTERNI

Mercedes ha modificato la sua Classe C introducendo un body kit in grado di rendere la vettura più grintosa. In particolare, troviamo la mascherina del radiatore AMG con listelli verticali cromati, la grembialatura anteriore AMG con flic, griglie delle prese d'aria sportive ed elemento decorativo cromato, la grembialatura posteriore in look diffusore e le due mascherine circolari dei doppi terminali di scarico.

La dotazione di serie di questo modello prevede anche la presenza di cerchi in lega AMG da 18 pollici. A richiesta è possibile avere cerchi da 19 o da 20 pollici. Gli interni, invece, sono stati personalizzati con l'introduzione dei sedili sportivi AMG con rivestimenti in materiale ARTICO/microfibra MICROCUT nera con cuciture decorative di contrasto rosse e cinture di sicurezza rosse (a richiesta quelli in pelle nappa).

Troviamo poi il volante Performance AMG in pelle nappa, con paddle del cambio in alluminio color argento. La plancia e le linee di cintura sono rivestite in materiale ARTICO con cucitura decorativa rossa. La dotazione di serie prevede anche i pedali sportivi AMG, i tappetini AMG e le modanature di accesso illuminate con scritta "AMG".

Sul fronte della tecnologia, Mercedes ha personalizzato il sistema MBUX con alcune specifiche funzioni dedicate ai modelli AMG. Il sistema integra anche l'AMG TRACK PACE, un data logger per l'impiego in pista. Durante la marcia su circuito, il software rileva dieci volte al secondo oltre 80 dati della vettura, tra cui velocità, accelerazione, angolo di sterzata, azionamento del pedale del freno. Vengono inoltre visualizzati i tempi parziali e sul giro e alcuni strumenti aggiuntivi di analisi e training.

MOTORE E SICUREZZA

Il cuore pulsante della nuova Mercedes-AMG C 43 4MATIC è il 4 cilindri AMG di 2 litri di cilindrata M139l. Si tratta di un'unità sovralimentata da un turbocompressore a gas di scarico elettrico che garantisce tempi di risposta particolarmente rapidi sull'intera gamma di regime. Il motore dispone anche della tecnologia Mild Hybrid.

Su Mercedes-AMG C 43 4MATIC, il motore eroga 300 kW (408 CV) con 500 Nm di coppia e può contare sull'effetto boost aggiuntivo di 10 kW (14 CV) del sistema Mild Hybrid, sfruttabile temporaneamente in alcune situazioni di marcia. Sia la berlina e sia la station wagon possono contare anche sul cambio 9G SPEEDSHIFT MCT AMG con frizione a bagno d'olio e sull'assetto RIDE CONTROL AMG con sospensioni attive.

Abbiamo pure la trazione integrale permanente 4MATIC Performance AMG con ripartizione della coppia (31% anteriore e 69% posteriore) e asse posteriore sterzante di serie (angolo di sterzata massimo di 2,5 gradi). Parlando di prestazioni, la berlina accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. Per la station wagon servono 4,7 secondi.

La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h per entrambi i modelli. Aggiungendo alla dotazione l'AMG Driver’s Package a richiesta, la velocità massima sale per entrambe le vetture a 265 km/h. I cinque programmi di marcia del DYNAMIC SELECT AMG – Slippery, Comfort, Sport, Sport+ e Individual – consentono di passare da un assetto confortevole a un assetto sportivo.

E sul fronte della sicurezza, non mancano tutti i più avanzati sistemi ADAS sviluppati da Mercedes per la sua Classe C.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ginomoscerino

il livello è dichiarato dal costruttore a X giri/min se vai oltre quei giri ovviamente fai più rumore.

Signor Rossi
Johnny

Ma guarda, non dico che facesse effetto povero, però stonava molto con le pelli dei sedili e le finiture. La mia impressione è stata di "inadeguatezza" di quelle plastiche rispetto al resto dell'auto.

Detto ciò, plancia in pelle e si risolve tutto :)

MatitaNera

lessicali e non

Ginomoscerino

per forza devono stare nei limiti di decibel... cosa che 20 anni fa non esisteva

Ginomoscerino

ma non fa lo 0-100 in 2.1s come la Model S plaid quindi fa schifo! /s

Paolo Giulio

Boh, io in concessionario ci son andato: sinceramente anche la base più base, con il citato top "in plastica" (che cmq non è) non mi ha dato l'impressione di "povertà"... boh... cmq, io ci metto la pelle in tutto il cockpit e quindi non mi tange ;-) :-D

Johnny

Beh su una Golf però più o meno te lo aspetti.
Su una Mercedes, sia pure una classe C, no. Specialmente nell'allestimento AMG che è il "top". È una macchina che parte da 50k, sono 20k in più di una Golf.

Paolo Giulio

La parte superiore puoi averla anche in pelle (e gli inserti possono essere gli stessi in splendido legno lavorato della S)...
Definirla cmq "mare di plastica nera" è un po' forte; mi viene da domandarmi come definisci la stessa porzione di plancia per le auto del segmento inferiore (una Golf qualunque, per capirsi) ... ;-) ...

Johnny

Ne ho vista una di recente, pacchetto AMG in grigio scuro opaco.
Fuori è davvero bella, aggressiva ma comunque con una certa eleganza, ma dentro, nonostante il tablettone fosse meglio dal vivo che in foto, la parte superiore della plancia era un mare di plastica nera che dava veramente l'idea di "cheap".

Poi immagino che come tutte le tedesche sia molto influenzata dal pacchetto scelto.

Mr. G/Blocked:31/Mac+Android

La nuova Classe C "standard" è stata fortemente criticata per un pedale del freno scarsamente modulabile, speriamo che almeno la AMG abbia risolto il problema

Johnny

Mah guarda, io concordo sul fatto che i cavalli servano fino ad un certo punto, ma in generale se vuoi una vettura con lo scopo ultimo di andare in pista le sportive stradali non credo siano mai l'ideale, con qualche eccezione (che ne so, Elise/Exige).

Ma non è che se un'auto ha tanti cavalli o è sportiva allora è necessariamente fatta per la pista. E le lucine, gli aiuti alla guida, l'impianto HiFi, sedili in pelle e tutto il resto servono perché le usi su strada senza spaccarti la schiena o rischiare il testacoda alla prima goccia di pioggia.
Le sportive AMG (ma non solo) degli anni 2000 erano comunque auto da strada, con tutto il lusso necessario per usarle tutti i giorni e il motore e la cavalleria per divertirsi quando se ne prestava l'occasione (che fosse su una strada di montagna, sull'Autobahn o in pista per chi può).

Paolo Giulio

... la nuova (ormai neanche più tanto) C Klasse è stupenda... un mini S che però non dà l'idea del "vorrei, ma non posso" che invece davano le precedenti serie.

Qui c'è veramente "tanta roba"... questa versione farà relativamente pochi pezzi e non è tra le mie "favorite", ma una 220d o le plug-in (con 110 km (dichiarati) di autonomia in elettrico) sono spettacolari per prestazioni, contenuti e immagine.

Quanto cambierò auto (il leasing mi scade non tra moltissimo), è nel novero delle possibili scelte.

DjMarvel

il fatto è questo.
i cavalli a cosa servono? pista. Ho una vettura da 0-100 in 5,3 secondi. Sai quante volte la sfrutto? forse il 5% del tempo che uso l'auto. Ma non è una vettura da pista, ha solo poco meno di 300 cv. La domanda da porsi è: a che servono 400 o + cv in strada? niente di niente, perché con la mia sto dietro a tutte le vetture anche più potenti (su strada ovviamente)
quindi, una vettura più potente dovrebbe essere una vettura da pista, ma, lucine, assistenti alla guida, adas, impianto hifi da 20 casse, sedili in pelle imbottiti con massaggio automatico ecc. ecc. a cosa servono? praticamente a niente in pista.
Le vetture sportive fino agli anni 2010 andavano più al sodo. Da pista con alcune piccole comodità per la strada.
Ergo, non servono più a nulla.

Johnny

Le altre versioni della E30 e della 190E avevano sia L6 che L4, ma intanto a correre ci andavano con i L4.

Comunque è impossibile negare che un L6, V6 o un V8 abbiano sound migliori, ma per tutto il resto non è il numero di cilindri a definire un buon motore. E non è il solo motore a rendere una vettura divertente.
Non facciamo gli americani che non riescono ad andare oltre all'idea del motore grosso.

Mario Rossi

al sud le costruzioni sono tutte abusive.

Mario Rossi

un conto e' fare le gare: c'e' un perche'. ed un conto e' elogiare/preferire auto di 50 anni fa: non ha senso. A meno che tu non sia un collezionista. ma non mi sembra il tuo caso.

ACTARUS

Certo...se uno si fa impollare con cagate di auto castrate...

MatitaNera

Non mi rubare il lavoro. Lo sai che al sud fanno fatica con questa costruzione.

Signor Rossi
MatitaNera

E' molto più moscio di questo

asd555

Stai parlando solo di "lucine", di anima (?), che le auto di vent'anni fa erano meglio non si sa secondo quale parametro oggettivo e bypasando il progresso tecnologico.
Cioè dimmi tu se sono argomentazioni di uno che ne sa di automotive.

ACTARUS

Ok...ma quanto dura un 1.0 con 170 cv col sound da frullino

DjMarvel

Ahaha non so una mazza.

DjMarvel

Ho 36 anni. E corro con un mezzo senza abs, servosterzo, 2 tempi 6 marce, senza sospensioni ed alto da terra 3 cm.

ACTARUS

il sound del 6 cilindri è piu coinvolgente

Leonida

Verissimo. Anche l’assetto di queste auto mal si concilia con le asperità delle strade. Anzi, l’assetto di tutte le auto in commercio a parte il Ford Ranger e poche altre

asd555

Puoi ripetere la stessa cosa senza piangere?
A me fanno ridere i finti grammarnazi come te che poi incontrano i veri grammarnazi come me, ti ho spiegato la svista e che tu ci creda o meno non è importante, è palese però che non sai scrivere e pretendi anche di fare il maestrino.
Ritenta, sarai più fortunato.

Mario Rossi

mi fanno ridere gli ignoranti come te che scrivono castronerie e poi si attaccano agli accenti o alle maiuscole pur di avere ragione. Non avrai altro seguito. quindi non sprecarti a rispondere. stammi bene "tesoro"

Signor Rossi
asd555

Si scrive "sì", non "si".

Mario Rossi

si si certo. ti sei dimenticato. stammi bene, tesoro

asd555

Non sei retrò, sei una capra, tutto qui.
Ti insegno a scrivere perché io so scrivere, il messaggio che mi hai "correggiuto" era totalmente diverso e ho dimenticato di salvare l'edit.
Ciao tesoro.

Mario Rossi

io gli accenti li faccio con gli apostrofi. scusami se sono cosi retro'. dopo un punto giustamente bisognerebbe iniziare con una maiuscola. ma a me non frega una cippa e scrivo come mi pare. quello che mi importa e' scrivere in italiano. e non italiano "scorreggiuto" come fai tu. ed il bello e' che vuoi pure insegnarmi a scrivere. mi fai morire dal ridere.

Mario Rossi

tu sicuramente hai sui 70 anni. io ne ho quasi 60 e tutta sta meraviglia per le bare che si guidavano in quelli anni non ce l'ho proprio. sei proprio un boomer che nelle vecchie auto rivede la propria giovinezza. io al contrario , nonostante sia un boomer come te, preferisco le cose nuove, in tutti i settori. perche' il nuovo e' sempre migliore.

asd555

Non "e'" ma è".
Dopo un punto di fine periodo si inizia con una lettera maiuscola.

Mario Rossi

a parita' di cavalli le vecchie inquinavano 10 volte di piu. e non avevano nemmeno l'abs, servosterzo, servofreno eccetera. a parita' di tecnologia (leggasi sistemi di scarico e sistemi di per bloccare le emissioni), quelle di oggi avrebbero a dir poco il 40% di cavalli in piu'. ma quelle degli anni 70 erano migliori. si.

asd555

Ma intanto l'asfalto cittadino non è mica quello delle piste.
Quindi no, sono auto da pista in primis, in città puoi fare lo scemo schiacciando qua e là ma tra asfalti che fanno pena, crepe, buche, limiti del codice, dossi artificiali... Auguri.

asd555

Parli da boomer nostalgico che non ne sa una mzza, ecco cos'è, lol.

DjMarvel

Parlo di anima, non differenze meccaniche.

DjMarvel

Comunque io parlavo delle 2000. A parità di cv vanno di più le vecchie che le nuove, più grandi e pesanti. E la sicurezza passiva è la stessa. Ovvio, non hanno gli Adas.

Mario Rossi

centoventotto e' maschile. la macchina e' femminile. dipende da come la vedi. ma mi sa che tu e' un pezzo che non la vedi. :D

Mario Rossi

allora comprati una bmw o una mercedes degli anni 70. con la mercedes schiacciavi e non andavi neanche a scendere a spingere. con le bmw alla prima curva andavi dritto, se non eri niki lauda. ma oh... e' vero. quello di oggi hanno solo le lucine...

Johnny

Son tutte seghæ mentali.
La M3 E30 e la 190E 2.3-16 avevano dei quattro cilindri ed erano e rimangono auto fantastiche.
Un buon motore non è dato dal numero dei cilindri.

The_Th

Allora lo voglio, solo per le bestemmie di Hamilton in radio.

Mario Rossi

ci fossero state, avrebbero fatto. l'italiano non e' un optional.

Luigi

Mi sono sempre domandato se tutti questi cavalli c'è chi li sa sfruttare sulle strade normali, oppure se sono esibizioni di status.

asd555

È una versione AMG da 400 cv, ma fai serio?

Signor Rossi
Signor Rossi
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10