
12 Marzo 2022
Mercedes sta portando avanti un'ambiziosa strategia di elettrificazione. Questo lavoro riguarda anche la ristrutturazione delle sue fabbriche che dovranno essere adeguate per poter arrivare a costruire le auto a batterie di nuova generazione che il marchio tedesco conta di lanciare nei prossimi anni. Al riguardo, arrivano interessanti informazioni all'interno di un'intervista di Reuters con Joerg Burzer, capo della produzione della casa automobilistica tedesca.
Il dirigente tedesco ha evidenziato che Mercedes punta ad avere interi stabilimenti esclusivamente dedicati alla produzione delle auto elettriche entro la seconda metà del decennio. Tuttavia, i piani non prevedono la costruzione di nuove fabbriche. Si procederà continuando a utilizzare in maniera flessibile le attuali linee di produzione in modo da poter rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.
Costruire un'intera nuova fabbrica per veicoli elettrici richiede tempo. Abbiamo adottato un altro approccio. Nei prossimi anni avremo sicuramente alcune linee che produrranno solo veicoli elettrici, mentre più avanti intere fabbriche passeranno a produrre solo auto elettriche ma questa è una cosa che succederà nella seconda metà del decennio.
Dunque, l'adeguamento degli stabilimenti sarà progressivo in base alle necessità del mercato. Una strategia differente da quella seguita da altre case automobilistiche che già oggi stanno attrezzando le loro fabbriche per arrivare a produrre solamente vetture a batteria.
Ovviamente, Mercedes cambierà nel tempo anche i processi produttivi. A partire dal 2025, Mercedes prevede che le auto elettriche e ibride rappresenteranno il 50% delle sue vendite. In particolare, di questo 50%, le vendite maggiori dovrebbero riguardare i modelli 100% elettrici. Attualmente, queste vetture sono costruite all'interno di fabbriche in cui sono prodotti anche i modelli endotermici. Le batterie arrivano ai siti produttivi dallo stabilimento principale di Sindelfingen.
In futuro, questo schema è destinato a cambiare. Infatti, la produzione delle batterie potrebbe essere avvicinata agli stabilimenti in cui si produrranno le auto elettriche. Tra i primi modelli che potrebbero, in futuro, avere una linea dedicata c'è la nuova Mercedes EQE che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021. Sarà prodotta a Brema entro la fine dell'anno e poi anche a Pechino e Tuscaloosa. Il marchio tedesco si aspetta molto da questa vettura e crede che potrebbe arrivare a generare alti volumi di vendita.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti