
11 Novembre 2022
Mercedes-AMG ONE è stata nuovamente intercettata su strada durante alcuni test. Il marchio tedesco sta continuando a lavorare a pieno regime sullo sviluppo di questa esclusiva supercar. I nostri fotografi hanno immortalato l'auto nel Sud dell'Europa ed è stata l'occasione di poterla nuovamente vedere da vicino. Le foto spia, in realtà, permettono di osservare ben due Mercedes-AMG ONE su strada. Una, però, è più interessante in quanto presenta un livello di camuffamento limitato.
Si può, dunque, guardare più da vicino la sofisticata aerodinamica di cui disporrà questa supercar. In alcune foto si vedono bene i gruppi ottici e gli indicatori di direzione in funzione. Bisogna ricordarsi, infatti, che sebbene questa vettura sia stata sviluppata utilizzando la tecnologia delle monoposto di Formula 1, è pur sempre un modello omologato per la strada.
Il fatto che una delle due vetture disponga di un basso livello di camuffamento potrebbe essere il segnale che all'inizio delle consegne manchi poco. Le 275 unità che saranno prodotte di questa supercar (tutte già vendute) dovevano arrivare nelle mani dei fortunati clienti nel 2021 ma le consegne sono poi slittate al primo trimestre del 2022. Le nuove foto spia fanno pensare che questa nuova tempistica possa essere rispettata.
Uno dei punti di forza dell'auto è il suo motore ibrido, derivato da quello presente sulle Mercedes di Formula 1 del 2015. Dunque, abbiamo un powertrain composto da un V6 turbo di 1,6 litri di cilindrata in grado di raggiungere gli 11.000 giri al minuto, abbinato a ben 4 motori elettrici. La potenza complessiva dovrebbe aggirarsi sui 1.000 CV (735 kW). Le prestazioni, ovviamente, saranno elevatissime e in pista, sicuramente questa supercar avrà pochi rivali.
Molto lavoro è stato fatto proprio sul motore per renderlo sfruttabile anche su strada. Per esempio, il regime del minimo è stato portato a 1.200 giri al minuto rispetto ai 5.000 giri del propulsore della monoposto. Non rimane che attendere l'inizio delle consegne di questo gioiello. Sarà probabilmente l'occasione per scoprire qualche dettaglio in più sulle sue caratteristiche.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ennesima auto che verrà prodotta nell'altissimo numero di ben 275 vetture.
Eh sì. Aiuto.
stiamo parlando di vetture nate per mangiare le curve, non il rettilineo
Non metto in discussione la tecnologia impressionante che c'è sopra, ma PERSONALMENTE non mi piace a livello estetico... quei soldi (ad averli!) li spenderei in altre hypercar.
e cosa volevi?
A me piacciono.
Ennesima auto a combustione interna.