Mercedes-AMG One, la supercar si fa vedere in pista al Nurburgring

17 Aprile 2021 11

Al debutto della supercar Mercedes-AMG One non dovrebbe mancare molto. Le prime consegne dei 275 esemplari, tutti già venduti, dovrebbero iniziare nel corso del 2021. Adesso, questa vettura è stata immortalata durante una serie di test svolti al Nurburgring, suo habitat naturale viste le altissime prestazioni che è in grado di offrire.

TECNOLOGIA DA F1

Le foto spia mostrano un'autovettura ancora camuffata ma da quello che si può vedere, non ci sono particolari modifiche rispetto ai prototipi che la casa automobilistica aveva fatto vedere nel corso degli ultimi mesi per enfatizzare la grande tecnologia che sarà presente. Vediamo, in particolare, l'aggressivo frontale dominato da ampie prese d'aria e il posteriore dove spicca un enorme alettone regolabile.

L'aerodinamica, infatti, è stata sviluppata appositamente per rendere la Mercedes-AMG One un vero fulmine in pista. Tuttavia, l'auto sarà anche omologata per poter percorrere le normali strade. E adattare questa supercar all'utilizzo di tutti i giorni non è stato semplice visto che al suo interno racchiude un powertrain derivato da quello della monoposto di F1 del 2015. "Addomesticare" un propulsore nato per la pista ha richiesto davvero tanto lavoro (lo sviluppo va avanti da 5 anni). Per esempio, il regime del minimo è stato portato a 1.200 giri al minuto rispetto ai 5.000 giri del propulsore della monoposto.

I numeri di questa unità non sono ancora stati svelati del tutto. Sappiamo che sarà un V6 turbo di 1,6 litri di cilindrata in grado di raggiungere gli 11.000 giri al minuto, abbinato a ben 4 motori elettrici. La potenza complessiva dovrebbe aggirarsi sui 1.000 CV (735 kW). Le prestazioni, ovviamente, saranno elevatissime e probabilmente in pista questa autovettura avrà ben poche rivali.

Una supercar che sarà interessante scoprire nei dettagli non appena sarà pronta. A questo punto non si può fare altro che attendere ulteriori novità da parte della casa automobilistica tedesca.

[Foto spia: Autovia]


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Qui sono 5 anni che ci lavorano ....
E 200k km li fai a seconda di come la usi ... Se ci fai della pista ciao ciao ... Ma non ti credere che le altre auto se usate per la pists facciano molti km

97... Veri motori con cilindrata ben più elevata. Ma a fine gara erano da buttare.

Usavano tra l'altro diamanti sintetici. Costi astronomici per ogni gara.

Nella F1 di oggi la potenza é data principalmente o solamente dalla turbina. Una parte molto delicata se non gestita bene. E una supercar la usi in maniera diversa rispetto ad una F1.

Su questo non ci piove :)
Ma dietro un motore da F1 ci stanno 100 ingegneri che a fine gara analizzano tutto quanto.

Forse sbaglio io, che penso a supercars europee che possano arrivare a 200.000km senza dover spendere un patrimonio in riparazioni...

Signor Rossi

I motori di F1 oggi hanno una limitazione dei giri a 15'000/min, il nuovo regolamento permette 18'000 giri ... gli 11'000 dichiarati dalla AMG sono ben lontani dai motori "originali" di F1.

Già 1997 i motori di F1 giravano a 17'000, 2005 il limite fissato era di 19'000 giri/min, 2006 era di 20'000 ... i motori potrebbero girare a ben altri regimi, se non limitati dal regolamento.

ps. secondo le dichiarazioni delle Mercedes qui si tratta di un "vero" motore di F1, sarei molto sorpreso se lo fornisse la Renault ma non si sa mai, visto che hanno non poche difficoltà a metterlo in strada. Ai clienti che hanno sborsato 2.3 milioni per la vettura è stato promesso che questa sarebbe stata consegnata inizio 2019 ...

teo

Si parla di derivazione F1 le cilindrate e i regimi sono quelli e Mercedes domina da anni qualche esperienza se la saranno fatta su questi 1.6

Mi sembra fantascienza.
Ricordiamoci che Mercedes somma le potenze, non le abbina.
Dei 4 motori elettrici, 3 sono da 120kW, uno da 90.
Ma anche così, creare un motore che arriva a quei giri, é una impresa che solo pochi riescono a fare: probabilmente solo Toyota.

Mercedes e motori piccoli, sono 2 abbinamenti che non si sono mai visti... Visto che davano in mano a Renault i motori di piccola cilindrata.

Anche vero che raramente, chi possiede queste vetture, poi la usano...

TT-MK1-180cv
teo
TT-MK1-180cv
teo

Si ma un 1.6 ?!?!

TT-MK1-180cv
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8