Mercedes, approvato piano da 60 miliardi di euro. Si punta sull'elettrico

03 Dicembre 2021 16

Il consiglio di sorveglianza di Daimler ha approvato il piano strategico di Mercedes per il periodo 2022-2026. Contestualmente, ha dato pure il via libera alla strategia che porterà il costruttore ad essere un marchio solo elettrico entro la fine del decennio dove le condizioni di mercato lo consentiranno. Successivamente allo scorporo di Daimler Truck, Mercedes si concentrerà solo sul campo delle autovetture e dei mezzi commerciali leggeri.

Il piano firmato dal consiglio di sorveglianza di Daimler prevede investimenti dal 2022 al 2026 di 60 miliardi di euro. L'approvazione rafforza l'impegno dell'azienda a raggiungere in modo sostenibile gli obiettivi strategici ed economici comunicati nell'ottobre 2020 e ribaditi a luglio di quest'anno, compresi quelli che riguardano l'accelerazione del processo di elettrificazione. Il marchio tedesco aggiunge che, sebbene destinate a rimanere su livelli elevati, le spese in ricerca e sviluppo per l’elettrificazione della gamma, quelle per la digitalizzazione e quelle per la guida autonoma dovrebbero calare.

Per raggiungere gli obiettivi economici si punterà ad aumentare i ricavi netti dei veicoli. Inoltre, si sta cercando un graduale passaggio a un modello di vendita diretta. A sostenere i risultati economici anche l'aumento delle entrate derivanti dai servizi digitali.

OBIETTIVO ELETTRICO

Il nuovo piano per il 2022-2026 rimane in linea con l'obiettivo di ridurre le spese in conto capitale e ricerca e sviluppo, come accennato in precedenza, di oltre il 20% rispetto al 2019 entro il 2025 e di ridurle ulteriormente oltre tale data. Per raggiungere questo obiettivo, tutti i nuovi investimenti saranno rigorosamente controllati e si concentreranno prevalentemente sulla mobilità elettrica.

Secondo l'azienda, l'uso di piattaforme standardizzate e i progressi della tecnologia delle batterie contribuiranno alla riduzione dei costi dei veicoli. In particolare, Mercedes prevede una significativa diminuzione dei costi degli accumulatori nel corso del decennio. Ola Källenius, CEO di Daimler e Mercedes, ha commentato:

Il nostro obiettivo è la leadership tecnologica nel segmento automobilistico di lusso e in quello dei furgoni premium, pur rimanendo fedeli ai nostri ambiziosi obiettivi di margine. Mercedes ha le carte in regola: una strategia chiara, un team altamente qualificato e motivato, nonché un forte sostegno da parte dell'intero consiglio di sorveglianza.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

no falliscono le teorie e le sicurezze di chi ora sta dicendo che l'elettrico non ha futuro

Simone

la mia frase non ha il significato che hai capito

Giampiero Guarnerio

Secondo me dopo aver provato una Tesla è una Lucid hanno capito che se non cambiando prima o poi saltano.

Giampiero Guarnerio

Le ultime parole famose

Gianluigi

Gli costa di meno perché lo sviluppo è molto più avanti, la rete elettrica esiste (quella h2 no), il costo dell'H2 verde è parecchio alto.
L'idrogeno verde dovrebbe andare quasi tutto nell'industria e nella chimica. Per i trasporti, ha senso per treni e aerei. Sui camion ho parecchi dubbi, sempre perché la rete di distribuzione dovrebbe essere notevole. Per me arrivano prima i tir elettrici e si mangiano tutto il mercato

Gianluigi

Quindi miliardi buttati e fallisce?

Antares

In effetti perché usare un motore che ha un’efficienza di oltre il 90% quando puoi usare un motore a combustione che nella migliore delle ipotesi arriva al 40%?

Antsm90

Per le auto non penso proprio. L'elettrico è più efficiente, sicuro e soprattutto economico (questo punto è fondamentale, vedi betamax e vhs o plasma ed LCD ad esempio). Inoltre già ora iniziano ad avvicinarsi al pieno in pochi minuti, in futuro è praticamente certo che sarà così (e tanti saluti all'unico vantaggio dell'idrogeno)

tulipanonero1990

Io trovo tutte le Mercedes elettriche inguardabili. A parità prezzo tutta la vita Porsche.

Simone

60 miliardi di investimento...ma tanto fra un paio di anni la moda finirà e si torna indietro.

Certo. Credeteci.

Ginomoscerino

se dall'alto imponi una strada è ovvio che si scelga quella... in più a loro costa meno un'auto elettrica che una ad idrogeno = margini maggiori.

il futuro dell'idrogeno non è sul trasporto civile ma su industrie e trasporto pesante

NEXUS

certo certo, il futuro epr i polli . Sarà l'idrogeno il vero futuro

Funz

Ma le batterie stanno aumentando di costo, non diminuendo, chiedete pure qua dentro!

Tommers0050

come si fa a dire che l'elettrico non sarà il futuro? non ha senso visto che qualsiasi casa farà solo modelli elettrici, poi che sia un gran passo indietro è un'altra cosa

Antares

Ma dai, non mi dire…
1 minuto di silenzio per tutti coloro che fino a 6 mesi fa dicevano che l’elettrico non aveva futuro e che il futuro fosse l’idrogeno.

ally

aumentare i ricavi netti dei veicoli significa ovviamente o alzare i prezzi o abbassare la qualità...

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8