Daimler Trucks: partono i test intensivi sul Mercedes-Benz GenH2 Truck Fuel Cell

20 Maggio 2021 10

Le soluzioni Fuel Cell stanno trovando sempre più impiego all'interno dei mezzi di trasporto pesanti a lungo raggio. Strada che sta seguendo anche Daimler Trucks con l'obiettivo di offrire veicoli in grado di disporre di una percorrenza di oltre 1.000 km senza la necessità di doversi fermare per effettuare un pieno di idrogeno. Ad aprile, il costruttore ha iniziato a svolgere test intensivi sulla nuova versione aggiornata e migliorata del prototipo Mercedes-Benz GenH2 Truck presentato nel 2020.

LUNGA FASE DI TEST INTENSIVI

Il piano di sviluppo prevede test su strade aperte al pubblico già nel corso del 2021. In particolare, saranno messi a dura prova sia il veicolo e sia le sue componenti. Presso i clienti, invece, la sperimentazione dovrebbe iniziare nel corso dl 2023. L'obiettivo finale è quello di arrivare a commercializzare questo modello a partire dal 2027. Attualmente, il prototipo di camion Fuel Cell ha percorso centinaia di chilometri sotto carico continuo sul banco di prova a rulli ed è stato sottoposto a numerose situazioni di guida estreme tipiche dell’impiego reale, come la frenata a fondo e la guida sopra i cordoli del circuito di prova.

Il costruttore racconta che questo camion a celle a combustibile è stato progettato da zero ed è dotato di componenti nuovi, come il sistema Fuel Cell, il motore elettrico e tutti i sistemi associati come lo speciale raffreddamento. Il peso individuale dei nuovi componenti e la loro rispettiva posizione nel veicolo hanno anche un impatto preciso sulle caratteristiche di guida. Di conseguenza, in caso, ad esempio, di vibrazioni causate da irregolarità della strada, soprattutto in situazioni estreme, sul camion agiscono forze diverse rispetto ai veicoli convenzionali. Ecco perché Daimler Trucks sta prestando molta attenzione a sperimentare queste novità, integrando nel camion 25 tonnellate di carico per rendere la simulazione maggiormente reale.

Il nuovo GenH2 Truck deve soddisfare i medesimi requisiti di qualità di un Mercedes-Benz Actros "convenzionale". Questo significa 1,2 milioni di chilometri di percorrenza, dieci anni d’impiego ed un totale di 25.000 ore di esercizio. Per il suo camion Fuel Cell, Daimler Trucks ha scelto di utilizzare l’idrogeno liquido piuttosto che quello gassoso. Il costruttore spiega che grazie a questa scelta si possono utilizzare serbatoi più piccoli e più leggeri. In questo modo sarà possibile disporre di un maggiore spazio di carico e di un peso del carico utile più elevato. Allo stesso tempo, si potrà imbarcare più idrogeno e questo permetterà di aumentare l'autonomia.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico Dina

Come se fossero due auto a metano?

...forse

Fabrizio

Le cose possono andare di pari passo, dei mezzi EV possono anche semplificare il funzionamento di alcuni ADAS (pensa all'acc su un mezzo elettrico dove la richiesta di coppia è immediata senza dover gestire il cambio ad esempio)

Davide Mosezon

Il futuro del trasporto su gomma spero si focalizzi più sulla guida autonoma/assistita più che concentrarsi sul tipo di combustione.
Troppi incidenti avvengono poiché ci sono camionisti distratti perché fanno altro o perché guidano da molte più ore rispetto a quanto è permesso a loro.

Ho scoperto un altro autotreno con un tipo di carburante super sicuro.
In quanto poi a sicurezza al volante è superiore a tutti gli altri.
https://uploads.disquscdn.c... :D

BLERY

L’idrogeno è il futuro della conservazione energetica, combinato al solare sarà perfetto.
Certo, c’è una perdita di energia nella riconversione da idrogeno ad elettricità, ma se i prezzi del solare continueranno a scendere ancora di più sarà comunque abbastanza conveniente rispetto a petrolio e altri combustibili fossili

Aristarco

ciao ciao a borgo panigale intero

R_mzz

Presupponi che riescano a vendere più di 2 tir a idrogeno, è un obiettivo molto ambizioso.

Seriamente, l'Opel Vivaro è già sui €50 di idrogeno per 100 km, immagina questo.

R4gerino

Quello che è successo sul ponte dell'autostrada a Bologna, Borgo Panigale qualche anno fa, ma più in grande.

Daniel

Io non me ne intendo ma cosa succede se un tir di questo tipo ne incontra un altro in senso opposto ad alta velocità

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video