
25 Maggio 2021
Arriva in Italia la nuova ammiraglia Mercedes-Maybach Classe S, vero punto di riferimento per il lusso, presentata verso la fine dello scorso anno. Basata sulla nuova Mercedes Classe S (Qui la nostra prova), questo modello punta ad offrire tutto quanto desiderano le persone in termini di comfort e lusso. Ovviamente, a patto di non aver problemi di budget perché i prezzi sono davvero importanti. Ricordiamo le sue principali caratteristiche.
La nuova Mercedes-Maybach Classe S misura 5.469 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1.510 mm altezza. Il passo è di 3.396 mm, ben 180 mm in più rispetto a quello della Classe S a passo lungo, a tutto vantaggio del vano posteriore. Rispetto alla nuova Classe S troviamo diverse modifiche a livello del design. Per esempio, il frontale è caratterizzato dal particolare cofano motore con aletta cromata e dalla mascherina del radiatore Mercedes-Maybach, il cui tratto distintivo è dato dai listelli verticali di forma tridimensionale.
Inoltre, le porte posteriori sono più larghe rispetto agli altri modelli della serie. Mercedes-Maybach Classe S può essere equipaggiata con porte Comfort posteriori a comando elettrico. La carrozzeria di questo modello può contare su una verniciatura bicolore applicata a mano. I gruppi ottici dispongono della tecnologia DIGITAL LIGHT.
Grazie ai sedili Executive di serie e al pacchetto chauffeur il vano posteriore diventa un luogo di lavoro confortevole o una zona relax dove sarà possibile addirittura dormire visto che si potrà regolare il piano di seduta in modo indipendente dallo schienale. Un altro equipaggiamento degno di nota è il riscaldamento per collo e spalle per i posti posteriori. I rivestimenti sono di altissima qualità e non poteva che essere altrimenti vista la tipologia di auto.
Non manca, comunque, anche tanta tecnologia. Sono disponibili fino a cinque schermi. Di serie è presente un display centrale OLED da 12,8 pollici. Tra gli accessori è possibile avere un display del conducente 3D da 12,3 pollici. Ovviamente, il sistema infotainment può contare sulla piattaforma MBUX di ultima generazione. Sul fronte della sicurezza questa lussuosa ammiraglia dispone di tutte quelle soluzioni già viste sulla nuova Classe S tra cui un sistema di guida semi autonoma già pronto per il Livello 3.
Parlando di motori, troviamo un V8 quattro litri da 503 CV (370 kW) mild hybrid e un V12 sei litri da 612 CV (450 kW).
I prezzi di questa lussuosa ammiraglia sono davvero alla portata di pochi. In Italia, la S 580 4MATIC Mild Hybrid parte da 187.580 euro. Invece, la S 680 4MATIC da 238.338 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sulla ducati non sono per niente d'accordo..
E' da quasi 10 anni ormai che si chiama "Mercedes Maybach" e non più "Maybach".
E' un po' come la Ducati... Con quella vera non ha più niente a che fare :P
no no, tamarra e basta, con la vecchia maybach non ha nulla in comune....guarda io sono così avanti che uso il treno...e non lo guido io
Tamarra al punto giusto, un bel biglietto da visita... Parla il solito che guida da solo la propria auto...
Come piace a me, cafonazza, con i colori premium, un vero salotto con ruote, le porte larghe per non affaticarsi a entrare e uscire e costosa al punto giusto per essere esclusiva.
Un frontale inguardabile
Sembra la macchina di nescafe cappuccino....
sei un rapper?
Era una vita che aspettavo un'auto così
che tamarrata!
Dovrebbe farle le FIAT queste macchine!!!