
Auto 14 Apr
Mercedes ha finalmente tolto i veli sulla nuova EQS, la sua ammiraglia elettrica molto attesa in quanto porta al debutto tante innovative tecnologie. Di questo modello sappiamo già diverse cose visto che nel corso del tempo il marchio tedesco aveva fornito alcune informazioni. Adesso, possiamo conoscere tutte le sue caratteristiche e vederlo finalmente senza alcun camuffamento. Per il momento, non sono stati comunicati i prezzi italiani. (aggiorneremo l'articolo non appena saranno ufficializzati)
La nuova Mercedes EQS poggia sulla piattaforma EVA pensata esplicitamente per le vetture elettriche. I primi modelli ad arrivare sul mercato saranno le versioni EQS 450+ e EQS 580 4MATIC. Le misure dell'ammiraglia tedesca sono 5.216 mm lunghezza x 1.926 mm larghezza x 1.512 mm altezza. Il bagaglio dispone di 610 litri di capacità (1.770 litri abbattendo gli schienali posteriori). Grazie alla piattaforma dedicata alle BEV, il costruttore ha potuto avere più libertà nel progettare l'auto. Questo ha permesso di poter lavorare molto sull'aerodinamica. Il risultato è un CX di appena 0,20.
Davanti troviamo il "Black Panel", cioè sostanzialmente la griglia chiusa del radiatore che identifica tutti i modelli elettrici di Mercedes. Al suo interno sono presenti tutti i sensori dell'auto relativi alle funzionalità degli ADAS. L'ammiraglia può contare su di una linea simile a quella di una coupé, su maniglie a filo della carrozzeria su tutte le varianti e su cerchi che vanno da 19 a 22 pollici a seconda della versione.
A richiesta è possibile avere i pacchetti AMG Line Exterior o Electric Art Exterior che permettono di personalizzare ulteriormente gli esterni. Tra gli ulteriori optional si segnalano le porte ad apertura automatica che consentono di rendere l'entrata e l'uscita delle persone più confortevole. Quando il conducente si avvicina all'auto, le maniglie delle porte escono dall'alloggiamento. Avvicinandosi ulteriormente, la porta del conducente si apre automaticamente. Utilizzando il sistema MBUX, è anche possibile aprire le porte posteriori, ad esempio, per far entrare i passeggeri senza dover scendere dall'auto.
Anche se le dimensioni sono simili a quelle della Classe S, la nuova piattaforma permette di rendere l'abitacolo molto più spazioso e comodo. Gli interni sono raffinati e lussuosi ma offrono pure tantissima tecnologia. Come abbiamo avuto modo di vedere, gli acquirenti potranno richiedere il sofisticato sistema MBUX Hyperscreen. Tale piattaforma può contare su di una superficie in vetro che si estende per quasi tutta la lunghezza della plancia (141 cm) che è stata realizzata utilizzando una tecnica di stampaggio svolta ad una temperatura di 650 gradi. Al di sotto, troviamo ben tre schermi: quello per la strumentazione da 12,3 pollici, quello per l'infotainment da 17,1 pollici (OLED) e quello da 12,3 pollici (OLED) per il passeggero.
In alternativa, la EQS propone l'ultima generazione dell'MBUX già presente all'interno della nuova Mercedes Classe S (Qui la nostra prova). Non manca nemmeno un sofisticato Head-up display che è proposto in due varianti. Chi si siede dietro potrà contare su ulteriori due schermi. Inoltre, è presente un terzo schermo che può essere staccato e utilizzato come un tablet pc anche al di fuori della vettura. Gli occupanti potranno disporre di un sofisticato assistente vocale sviluppato in modo che possa recepire i comandi anche senza la classifica frase "Hey Mercedes".
Le persone, dall'interno dell'auto, potranno anche controllare direttamente i dispositivi per la domotica presenti nelle loro abitazioni. E per avere sempre un ambiente pulito, con la nuova ammiraglia elettrica di Mercedes è possibile avere il pacchetto Energizing Air Control Plus che include un sofisticato filtro HEPA in grado di filtrare PM 2.5, NOx, virus e batteri. Tale sistema tiene conto di diversi parametri dell'aria dell'abitacolo per decidere come comportarsi, se cioè attivare il riciclo o far entrare l'aria dall'esterno.
Per chi ama un audio cristallino, la EQS dispone pure di un sofisticato impianto Burmester che permette anche di creare tre specifiche atmosfere sonore: Radura, Oceano e Pioggia estiva. Questa funzione che fa parte del programma Energizing Nature lavora in combinazione con i diversi programmi di massaggio Energizing Comfort che possono essere attivati attraverso i semplici comandi vocali “Sono stressato” o “Sono stanco”. Il sistema MBUX supporta gli aggiornamenti OTA e oltre a poter ricevere aggiornamenti, consente di acquistare ulteriori servizi nel corso del tempo.
Mercedes sottolinea che è in fase di sviluppo una versione ad alte prestazioni (AMG) che potrà contare su di una potenza sino a 560 kW. Il costruttore dichiara genericamente una percorrenza secondo il ciclo WLTP fino a 770 km (visti i maggiori consumi dichiarati della versione con doppio motore, l'autonomia di questo specifico modello dovrebbe essere leggermente inferiore). Le batterie dispongono anche di un sistema di precondizionamento che le porterà alla giusta temperatura prima di ogni ricarica per poter ottenere la migliore efficienza possibile. In corrente continua è possibile rifornire di energia ad una potenza massima di 200 kW. In corrente alternata, invece, sino a 22 kW (opzionale, di base è presente un caricabatterie da 11 kW). Il sistema di gestione delle batteria può essere aggiornato via OTA.
Mercedes, per la sua EQS, ha sviluppato anche un sistema di recupero di energia in frenata molto sofisticato. Può essere regolato su tre livelli da parte del conducente e consente decelerazioni sino a 5 m/s². La potenza di rigenerazione massima arriva a 290 kW (186 kW per la EQS 450+). La casa automobilistica offrirà una garanzia sugli accumulatori di 10 anni o sino a 250 mila km con una capacità residua del 70%. Facilitare la ricarica è importante e per questo, come era già stato svelato tempo fa, la EQS disporrà di una funzione Plug & Charge. Questo significa la possibilità di poter dire addio ad app e a tessere.
Si dovrà solo inserire il cavo della ricarica e il rifornimento di energia partirà automaticamente. Per il momento, questo sistema funziona solo sulla rete IONITY. Questo è possibile perchè all'interno dell'infotainment MBUX sono integrati i servizi Mercedes me Charge che danno accesso ad oltre 200 mila punti di ricarica in Europa. (Chi acquisterà la EQS potrà disporre di ricariche gratuite presso IONITY per un anno) L'ammiraglia elettrica dispone di una funzione nell'infotainment che permette di pianificare i percorsi, segnalando anche dove poter ricaricare.
Il costruttore tedesco ha lavorato molto sulla meccanica per garantire la massima precisione di guida. I modelli dotati della trazione integrale 4MATIC, per esempio, disporranno della funzione Torque Shift che distribuisce in maniera intelligente e continua la coppia tra l'assale anteriore e quello posteriore in base alle condizioni stradali e all'utilizzo dell'auto. In questo modo, il sistema è in grado di gestire la ripartizione della coppia nel miglior modo possibile. L'auto dispone anche delle 4 ruote sterzanti. Quelle posteriori, in particolare, presentano un angolo di sterzata sino a 4,5 gradi (sino a 10 gradi su richiesta).
La nuova ammiraglia elettrica EQS offre un altissimo livello di sicurezza. In particolare, dispone degli avanzati sistemi ADAS già visti sulla nuova Classe S. L'auto è già pronta per la guida autonoma di Livello 3. Grazie al sistema opzionale DRIVE PILOT il veicolo potrà guidare in modo semi-autonomo in presenza di traffico elevato o in coda su tratti autostradali in Germania (sino ad una velocità di 60 km/h).
L'EQS dispone del Remote Parking Assist che permette di parcheggiare l'auto attraverso lo smartphone. Inoltre, il veicolo è compatibile con l'avanzata funzione di parcheggio automatizzato Intelligent Park Pilot.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non esiste, quando circolerà sulle strade, avraibragione, oer il momento vince mercedes a mani basse. STOP
Tesla non ha la guida autAHAHAH direi che Tesla è avanti almeno 5 anni su questo, rispetto anche al Super Cruise di Cadillac
Beh.. ovvio, la Tesla non ce li ha gli interni.
io mi vergongerei a muovermi con questa barca e gli interni degno del peggior sceicco. con una tesla invece no
fuori fa davvero ribrezzo; c'e' da dire pero' che dentro almeno fa solo schif0
Esteticamente mi fa tanto defec....re
I numeri non sono male anche se a livello di prestazioni vedo ancora avanti tesla
Ma cmq il suo difetto principale è l'estetica
Se quello è il tuo concetto di guida autonoma rido, 10 anni fa tesla non sapeva nemmeno cosa fosse.
Poi la mercedes già la classe s l'aveva equipaggiata con un sistema di guida autonoma di livello 3
Giusto, ma il tizio ha anche detto che il consumo in città è in linea con l'autonomia dichiarata di 770 km, nell'extraurbano era intorno ai 500 km di autonomia...
Ok ma mercedes è un qualcosa di già esistente, tesla è ancora un disegno su carta, sono tutti bravi a parlare ma i risultati concreti da tesla non gli vedo. Sta facendo la stessa cosa con il cybertruck, è più di un anno se non due che cè stata la penosa presentazione ma nessuno ne ha ancora vista l'ombra
La stragrande maggioranza sono comunque vendute in leasing / NLT per cui la maggior parte dei profitti arriva dalla soluzione finanziaria. Sul nuovo concedono magari sconti ma hanno margini assurdi soprattutto sugli accessori (dato che si serie hanno poco più che sedili e ruote) per cui stai tranquillo che non fanno la fame :)
E invece sbagli, c'è un video di un youtuber tedesco che ricarica da 8 a 80 % in 32 minuti, per la maggior parte del tempo la ricarica si è attestato sui 200 KW ...
Tesla non ha la guida autonoma di livello 3, è meno aerodinamica, non ha sedili massaggianti,infotiment meno avanzato, di sicuro sarà più scomoda e qualità costruttiva do un criceto.
Devo andare avanti?
Prezzo in linea con la versione endotermica...
Una S400 ben accessoriata non viene meno di 140 mila.
Mi pare un'auto notevole con tanta tecnologia.
Comunque finchè non si conosceranno i prezzi di vendita e non faranno veri test drive e analisi reali dei consumi non potremo farci un'idea più precisa.
Ad esempio non ho ben capito cosa sia di serie e cosa a pagamento o se per tutta la gamma o solo per certi allestimenti.
Wow incredibile hanno cambiato gli interni? Già mi immaginavo quegli stessi 3 tablet stile classe c,e, g insomma tutti i modelli..
Esternamente davanti fa ribrezzo, dietro si è piacevole e la linea in generale è slanciata
Fanno la Classe S che ha un design azzeccatissimo e poi sembra che con questa (ma anche le altre elettriche) si impegnino per farle orrende
Indubbiamente bella e gli interni sono stupendi, ma ... ce sempre un ma, equipaggiata come si vede in foto direi che con la motorizzazione base ci vorranno un 160'000 Euro, se non più.
Gli interni della precedente Model S non sono il massimo, all'americana, tocca vedere come sarà il MY 2021 quando esce. Dalle foto viste finora direi che hanno fatto un grande passo avanti.
Come ho già scritto, il valore dei consumi tiene conto delle perdite durante la ricarica.
sono 2 segmenti differenti... la Y confrontata con la mustang che regge tranquillamente il confronto, leggermente sotto sul powertrain ma superiore per qualità.
nel configuratore americano continuano a rinviarla, per ora le consegne sono slittate già a metà 2022... non proprio già in vendita....
See ciao Tesla...
Va di più dell'attuale Model S.
Se ti riferisci alla futura plaid, beh costa 120k e la + 150k. Non di certo la metà della Taycan.
Che poi vada di più lo vedremo su strada. Il record al Nurburgring della Taycan rimane imbattuto al momento.
infatti la model s vale 100.000€ in meno e infatti costa 100.000€ in meno della eqs.
Che va meno e costa il doppio
Credo che la mggior parte delle persone che compreranno questa auto si faranno portare in giro da un autista privato e fare un accelerazione da 0 a 100 in 2 secondi non rientra tra i confort richiesti
Per quanto riguarda la velocità massima , credo che nella Mercedes sia auto limitata. Poi seriamente, a chi frega di fare gli 0-100 in due secondi? L’unica cosa che conta in cui tesla e superiore è l’autonomia e la ricarica. Ma francamente, vuoi mettere gli interni della Mercedes ? SPAZIALI, la Tesla in confronto sembra un’utilitaria. Io se dovessi spendere quei soldi, sceglierei sicuramente Mercedes
Se vuoi divertirti alla guida prendi una Taycan.
Però quel catorcio recupera tutto con il powertrain ed il sistema di accumulo. A me non dispiace affatto
Eh sono azzi. Dissipazione, impurità metalliche etc. Non è semplice affilare una produzione del genere con dell'erede accettabili.
90km in più di autonomia quando ne hai già più di 600 invece tornano utili? Preferisco il DOPPIO dell'accelerazione grazie, almeno mi diverto
Cristo ma quel pannello sopra la ruota di colore di verso non si può guardare, spezza tutta la linea.
Sul resto niente da dire.
La Plaid + a cui fai riferimento era inizialmente prevista per fine 2021, ma ora il configuratore americano (quelli europei non sono aggiornati) l'ha posticipata a metà 2022.
Tipico Tesla.. tirarsela di aver il primato per prodotti che ancora non vendono. L'ha già fatto con la Roadster e lo sta facendo da anni con il full self driving.
Buona tattica per far parlare di se, ma inizia a stare sul **** a molti.
Guarda che a parte l'autonomia quelle sono specifiche da plaid, non da plaid +
Ma è "magnificamente integrato".
Certo. le auto si valutano in base ai pollici dello schermo, a quanto bene guidano da sole, ed a quante lucine ci sono nell'abitacolo.
Vabhe, per me l'auto è altro, ho appena preso una Giulia.
Mi abbasso al livello dei Tesla fanboy che sanno solo confrontare numeri come lo scatto zero cento senza parlare di pannelli allineati, qualità, materiali, assistenza, ecc...
stampaggio a 650 gradi. quanta CO2 si emette per produrre questa ecologica vettura?
Bello il carico tecnologico... che cavolo vuol dire. Fammi un elenco delle cose più tecnologiche che ha una Tesla.
E non mi dire il full self driving perché rido per una settimana.
Electrek dice quello che scrive Tesla sul suo sito. Il sito italiano non è stato aggiornato. Poco importa.. pensava come vuoi.
Ahaha.. il sito italiano e gli altri europei non sono aggiornati.
Quello americano mostra il ritardo e ci hanno scritto pure una notizia su Electrek. Ed è pure una delle ragioni per cui Bjorn Nyland ha cancellato il suo ordine della Plaid +.
Boh... il ciclo WLTP per quanto ottimistico dovrebbe essere ottimistico in modo uguale per tutte le auto. Se la EQS ha sulla carta più autonomia wltp di Tesla, ne avranno entrambe meno realmente, ma comunque di più per Mercedes a logica. Boh.. Si vedrà.
Tipo? Perchè non mi sembra che la spunti in molti fronti. L'estetica forse, ma quello è soggettivo.
La plaid è in vendita, non è che possono vendere un auto con delle specifiche e spedirne una completamente diversa
E quindi? Se è per quello 10 anni fa tesla non ne faceva proprio a parte la roadster, i produttori si stanno mettendo ora che è un investimento più solido. Perché andare in perdita sicura iniziando 5 anni prima?
Per il livello di guida assistita attualmente utilizzabile in Europa bastano anche i sensori della Giulia...
Allora leviamolo proprio, che discorso e'? Fa pena e basa, ha un design che sembra frutto di linee guida degli anni '90, lagga come non mai, scusami, ma se pago (e pago tanto) una macchina con 50 pollici di schermo mi farebbe piacere avere qualcosa di quanto meno al passo con i tempi...
A livello di sensori e guida assistita (che è il fututo immediato) sono ancora leader