Nuova Mercedes Classe S: ancora più lusso, comfort e tecnologia | Prezzi

16 Settembre 2020 181

Mercedes ha portato al debutto la nuova Classe S. L'ammiraglia tedesca cambia molto, sia fuori che dentro. Un'auto non solo lussuosa e in grado di rendere i viaggi estremamente confortevoli, ma pure un veicolo caratterizzato dalla presenza di tantissima tecnologia grazie alla disponibilità della seconda generazione del sistema MBUX.

DIMENSIONI E DESIGN

Nuova Mercedes Classe S sarà proposta sia nella versione a passo corto che in quella a passo lungo. Nel primo caso, le misure sono 5.179 mm in lunghezza, 2.109 mm di larghezza e 1.503 mm di altezza. Il passo è di 3.106 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 550 litri. Nel secondo caso, le dimensioni sono: 5.289 mm in lunghezza, 2.109 mm di larghezza e 1.503 mm di altezza. Il passo è di 3.216 mm. Non cambia il volume del vano di carico.

Dal punto di vista del design, la nuova ammiraglia tedesca offre un carattere deciso, merito soprattutto della carreggiata ampia e delle ruote dal design moderno, montate a filo con il bordo esterno della carrozzeria. Il frontale colpisce per la presenza della nuova mascherina del radiatore. Inoltre, le luci di marcia diurne a tre punti sono più piccole. Sul posteriore il disegno dei fari contribuisce a dare "importanza" al look complessivo dell'autovettura.

Le forme sono state accuratamente studiate tanto che nuova Classe S dispone di un Cx di appena 0,22. Interventi aerodinamici alla carrozzeria, al sottoscocca e agli elementi applicati hanno permesso di ottenere questi ottimi risultati. Parlando di innovazione, la tecnologia DIGITAL LIGHT per i fari, disponibile come accessorio, offre funzioni completamente nuove, come la proiezione di segni di demarcazione o simboli utili sulla carreggiata. DIGITAL LIGHT presenta in ogni faro un modulo dotato di tre LED estremamente luminosi, la cui luce viene scomposta e indirizzata con l'ausilio di 1,3 milioni di microspecchi. In ogni vettura la risoluzione è superiore a 2,6 milioni di pixel.

INTERNI: LUSSO E TECNOLOGIA

Mercedes Classe S è da sempre sinonimo di viaggi confortevoli e permette di lavorare rilassati. Il nuovo modello va ad esaltare questi aspetti. L'abitacolo, infatti, diventa definitivamente una terza sede, un rifugio intermedio tra l'abitazione e il luogo di lavoro. La plancia è dominata dal display del conducente e da quello, verticale, dell'infotainment. L'aspetto degli schermi può essere personalizzato con quattro stili di visualizzazione (Essenziale, Sportivo, Esclusivo, Classico) e tre modalità (Navigazione, Assistenza, Servizio).

Una caratteristica di design nuova è rappresentata dalle quattro bocchette centrali piatte con elementi di regolazione disposti in orizzontale. Due bocchette laterali verticali e sottili su ciascun lato incorniciano idealmente la plancia portastrumenti. I progettisti hanno creato un ambiente di benessere in stile lounge caratterizzato da eleganza, pregio e leggerezza. I sedili, in particolare, sono stati progettati per il massimo comfort e grazie ad una serie di motorini offrono un effetto massaggio agli occupanti.

Cinque diverse versioni per i sedili posteriori permettono di configurare il vano posteriore di Classe S come luogo di lavoro o di relax. Inoltre, grazie alla funzione ENERGIZING COACH, l'auto - basandosi sulle informazioni di guida e su quelle ricavate da un eventuale indossabile del conducente - è in grado di suggerire specifici programmi per ottimizzare il comfort del viaggio.

Non solo lusso e comfort ma pure tanta tecnologia. All'interno dell'abitacolo è possibile disporre sino a 5 schermi, alcuni dotati pure della tecnologia OLED. Il baricentro è il sistema MBUX di seconda generazione. Le possibilità di personalizzazione e di gestione intuitiva dei comandi sono state notevolmente ampliate, sia nel vano posteriore che per il guidatore: con la semplice pressione di un tasto, il nuovo display 3D per il conducente permette per la prima volta di cogliere l'ambiente in modo tridimensionale, ottenendo un autentico effetto di profondità mediante tracciamento dei movimenti oculari e senza bisogno di indossare gli speciali occhiali 3D.

Due diversi display head-up (HUD) sono disponibili a richiesta, il più grande con contenuti in Realtà Aumentata (AR), che durante la navigazione, ad esempio, proietta sulla carreggiata frecce di svolta animate. L'assistente vocale “Hey Mercedes” è ancora più capace di dialogare e di apprendere, grazie all'attivazione di servizi online nell'App Mercedes me. Inoltre, alcune funzioni possono essere attivate anche senza la parola d'ordine “Hey Mercedes".

Servendosi di telecamere nel gruppo di comandi sul tetto e di algoritmi con capacità di apprendimento, l'assistente per interni MBUX è in grado di interpretare i comandi impartiti con la direzione della testa, i movimenti delle mani e il linguaggio corporeo e di reagire attivando le relative funzioni della vettura. Inoltre, grazie alla funzione Smart Home MBUX, da Classe S sarà possibile gestire direttamente alcuni dispositivi smart della propria abitazione.

Oltre 50 componenti elettronici di nuova Classe S possono essere aggiornati “over the air” tra i quali si menzionano il sistema MBUX completo, il display del conducente, i sistemi di assistenza alla guida e i sistemi di illuminazione MULTIBEAM LED e DIGITAL LIGHT.

MOTORIZZAZIONI

Nuova Classe S sarà proposta con diverse motorizzazioni, anche ibride. Inizialmente ci saranno unità diesel e benzina a sei cilindri in linea con diversi livelli di potenza e tecnologia. Un motore V8 con tecnologia Mild Hybrid a 48 Volt arriverà successivamente. Nel 2021 debutterà un propulsore Plug-in in grado di offrire una percorrenza in modalità solamente elettrica sino a 100 Km.

Inizialmente, l'offerta della nuova Mercedes Classe S sarà la seguente:

  • Classe S 450 4MATIC (Mild Hybrid): 270 kW / 367 CV, 500 Nm, 5,1 s da 0 a 100 Km/h e 250 Km/h di velocità
  • Classe S 500 4MATIC (Mild Hybrid): 320 kW / 435 CV, 520 Nm, 4,9 s da 0 a 100 KM/h e 250 Km/h di velocità
  • Classe S 350 d: 210 kW / 286 CV, 600 Nm, 6,4 s da 0 a 100 Km/h e 250 Km/h di velocità
  • Classe S 350 d 4MATIC: 210 kW / 286 CV, 600 Nm, 6,2 s da 0 a 100 Km/h e 250 Km/h di velocità
  • Classe S 400 d 4MATIC: 243 kW / 330 CV, 700 Nm, 5,4 s da 0 a 100 Km/h e 250 Km/h di velocità
SICUREZZA E ADAS

Nuova Mercedes Classe S offre un altissimo livello di sicurezza. In caso di gravi collisioni frontali, l'airbag posteriore (disponibile a richiesta per Classe S a passo lungo) è in grado di ridurre nettamente le sollecitazioni a carico della testa e del collo di chi occupa i sedili posteriori esterni con le cinture allacciate. Grazie alla sua innovativa forma dotata di struttura tubolare, l'airbag frontale per i sedili posteriori si dispiega dosando la sua forza in modo alquanto preciso.

In caso di impatto laterale imminente con un'altra vettura, la carrozzeria è capace di sollevarsi nel giro di poche frazioni di secondo, grazie all'assetto E-ACTIVE BODY CONTROL (disponibile a richiesta). Si tratta di una nuova funzione del PRE-SAFE impulse side. In questo modo si possono ridurre le sollecitazioni per gli occupanti, dal momento che l'impatto viene deviato sulle strutture particolarmente resistenti della sezione inferiore dell'auto.

Parlando di ADAS, la berlina di lusso tedesca è già pronta per la guida autonoma di Livello 3 (Qui spieghiamo i diversi livelli di guida autonoma). A partire da circa la metà del 2021, la Classe S sarà dotata del nuovo sistema DRIVE PILOT per guidare in modo semi-autonomo in presenza di un volume di traffico elevato o in coda su tratti autostradali adatti in Germania.

Grazie ai sistemi di assistenza alla guida già presenti, comunque, l'auto aiuta a garantire un livello elevato di sicurezza durante i viaggi. Inoltre, la nuova Classe S, con la predisposizione per l'INTELLIGENT PARK PILOT, è pronta per il servizio di parcheggio automatico.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Nuova Mercedes Classe S debutta sul mercato italiano in tre esclusive versioni (BUSINESS, PREMIUM e PREMIUM PLUS), con prezzi a partire da 107.644 euro per la S 350 d BUSINESS, in versione a passo corto. L'allestimento BUSINESS offre la seconda generazione di MBUX, il display centrale OLED con diagonale dello schermo di 12,8 pollici, il PRE-SAFE System e l’ultima generazione del pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.

La versione PREMIUM aggiunge i cerchi da 19 pollici, il pacchetto parcheggio con funzione di attivazione a distanza, il display del lato guida in 3D, il Surround Sound System Burmester 3D con 15 altoparlanti, la protezione vettura con URBAN GUARD Plus, il tetto panorama elettrico in cristallo con chiusura Comfort e chiusura automatica in caso di pioggia. Infine, l'allestimento PREMIUM PLUS propone una dotazione ancora più ricca che include le Digital Light, l’head-up display con contenuti a Realtà Aumentata, il pacchetto sedili Multicontour a conformazione variabile, i rivestimenti in pelle Nappa, e il pacchetto ENERGIZING.

Le motorizzazioni disponibili al lancio comprendono motori diesel e benzina a sei cilindri in linea in diversi livelli di potenza, anche EQ BOOST.

Nota: articolo aggiornato il 16 settembre con informazioni sui prezzi.


181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fede64

Che vetture inutili

Aristarco

Continuo...

Davide

Il motivo? Sono migliori e non con interni anni 90

Aristarco

Tu sei uno di quelli che ripete come un pappagallo che i tedeschi sono migliori ma non sai spiegare il motivo

Davide

La Maserati è inferiore in tutto, la classe s tra l’altro è disponibile in mille versioni, anche da 650CV

Aristarco

Niente solo parole al vento...nominane qualcuna....ma poi non intendevo solo rispetto alle italiane, ma in generale...anche perché l'unica rivale italiana è la quattroporte, che esteticamente è dinamicamente non ha nulla da invidiare da sempre, ha solo meno led rgb...

Davide

La lista è lunga, specie se paragonata con auto non tedesche, le nostre italiane vengono umiliate lato tecnologia

Aristarco

Era per dire comunque continui a non dire cos'ha di cosi straordinario e rivoluzionario rispetto alla concorrenza

Davide

Ferrari e lusso comfort non possono stare sulla stessa frase, qui si parla di macchine comode, extra lusso, e fatte per durare e non per prendere fuoco

Aristarco

ancora...continui a sviare....sono salito anche su ferrari se per questo...ma non vuol dire nulla....

Davide

Perdo tempo con uno che al massimo sarà salito su una a4 avant

NOP7356

l'ultima 100
la penultima era sulle 80 e qualcosa
quella prima era sui 65

Aristarco

Niente, tutte le volte che ve lo chiedo non sapete mai rispondere...

Davide

Ogni tanto sali sopra alla classe s, non parlare a caso

Grewal

Allora si, ammetto di non essermi informato bene prima di aver commentato. Dopo il tuo messaggio posso dire di concordare con te

Aristarco

Per i led rgb? Io veramente non capisco cosa pensiate che abbia più di altre auto dello stesso livello, se non magari qualche lucina in più e hey mercedes... tutte le tecnologie di motore, telaio e sospensioni non sono niente di straordinario, gli adas ormai li hanno chiunque, ha giusto qualche chicca per giustificare i 100k oltre che ovviamente finiture di lusso

Sbrillo

mi pare di aver visto i prezzi della "vecchia" S-class a partire da 94000 euro

Xanaphia

Scusa, quale A6? Quella del 2018?

Davide

Non è che fa pena, semplicemente il modello prima è più bello (secondo me). Lato tecnologia umilia qualsiasi macchina non tedesca

NOP7356

qualcosina di più

NOP7356

non era 50, era più sui 60/65 prezzo finale diciamo, modello base

Bastia Javi

che $cemi sti rumeni, con tutte le fiat/alfa che stanno in giro comprano proprio le Mercedes

Grewal

Mmm, non c'è stata un'inflaizone del 50% negli ultimi 15 anni...

Fabio Biffo

Esiste l'inflazione

Kamehame

La Macchina da rumeno

Ratchet

La prendo tra 10 anni a 5000€

Pirullo

scommetto che queste due cose non le ha:
1) quarto stop (davanti), per far capire ai pedoni che li hai visti e ti stai fermando
2) dashcam sempre attive in registrazione continua

Aristarco

apposto quella di adesso fa pena esteticamente

MatitaNera

aver?

BM

Mi sa che devi fare una visitina.

Comunque la tassa "meglio la Giulia/uguale alla Giulia" anche a sto giro è passata

GilgameshJR

Sì, anche Espace e Talisman lo hanno (4Control)

CAIO MARIOZ

50'000€ in più solo per il modello base rispetto a 15 anni fa, eh ma c'ha i LED che proiettano le figurine LOL

Davide

Il modello precedente forse era il riferimento, questa esteticamente è inferiore. Bisogna attendere nuova serie 7

Marco

E' e rimane l'ammiraglia di riferimento.
Frontale e posteriore più dinamici, ma soprattutto il montante C è molto più slanciato, non siamo ai livelli della Jaguar Xj, ma per una super-classica come la S, è un bel passo avanti nel design.

E' una soluzione tecnica davvero utile... solo che ormai si preferisce parlare solo di LED, ADAS e infotainment...

GinoGinoPilotino

Dietro è una Giulia!

Sbrillo

Sti... 13 Milà euro in più del vecchio modello

Alessandro

ho pensato la stessa cosa...scaffale!

ydlale

con questi tunnel centrale cosi larghi difficilissimo aver p...no

Everything in its right place.

Sarò vecchio io (o dal vivo rende meglio) ma quel design per tachimetro e contagiri digitale lo trovo uréndo.

Everything in its right place.

Ah bello! BMW e Mercedes lo mettono da un po' sull'alta gamma. Mi ricordo che anche Renault si inventò una Laguna con le 4 ruote sterzanti a un certo punto.

Aristarco

Mi sa che ti confondi con il vecchio modello che comuqnue non aveva pelle di seconda scelta...

FioM7

ah beh bellissimi, (per me sono terribili, del 2010, ma è giustamente una cosa soggettiva) fino a che (dopo 3 o 4 anni) le pelli si sbriciolano. ripeto guarda un pochino gli usati maserati e spaventati

Ratchet
Account Anniversario

S (iete povery e quindi la denigrate per partito preso)?
*Fixed

marcoar

No fermati. questo segmento con i suv c'entra come i cavoli a merenda. Una contrazione c'è stata ma non è da attribuire unicamente ai suv. Si sono creati dei segmenti leggermente superiori, e la personaillizzazione estrema di questa classe di vetture incide parecchio.

Le S precedenti dettavano il design della casa? Non direi.
La Classe S ha sempre (come anche questa) dettato la linea della casa dal punto di vista tecnologico delle vetture, ma il design muta quasi sempre dai modelli "più abbordabili". Si è poi esasperato questo concetto dal momento della commercializzazione della classe A ('97 o '98, non ricordo di preciso) che è un po' la vettura che viene utilizzata come banco di prova di design.

sopaug

ma per cortesia.

Davide

La giulia a sua volta è copiata dalla meecedes, dalla bmw e audi, suvvia

Davide
moralizzatore

Buoni i panini caldi al prosciutto

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video