
19 Febbraio 2020
La nuova Mercedes-Benz GLE Coupé arriverà anche in versione con motore diesel plug-in hybrid. La motorizzazione sarà la 350 de 4MATIC. È la stessa che abbiamo visto, sempre a Francoforte, montata su GLE e GLC standard: offre un'autonomia intorno ai 90-99 km nel ciclo WLTP, la maggiore sul mercato per la categoria.
Il pacco batterie è piuttosto generoso, 31,2 kWh: il motore elettrico ha una potenza di 136 CV (100 kW) e rimane quello preferito fino ai 160 km/h, oltre i quali si attiva il 2 litri/4 cilindri a gasolio da 192 CV. Il sistema di recupero dell'energia garantisce la cosiddetta esperienza di guida a un solo pedale. Nel complesso, i due motori hanno una potenza combinata di 320 CV, una coppia massima di 700 Nm e garantiscono uno 0-100 in 6,9 secondi.
Non abbiamo ancora dettagli precisi su prezzi e disponibilità della seconda generazione del SUV di fascia alta, i cui dettagli abbiamo sviscerato in occasione del Salone di Francoforte. Sappiamo tuttavia che il motore ibrido arriverà in un secondo momento: nella primavera del 2020 saranno disponibili solo il turbodiesel tradizionale a sei cilindri 350 d 4MATIC (notare l'assenza della "e", appunto la lettera che indica le motorizzazioni elettrificate) da 272 CV e il 400 d 4MATIC da 330. Il plug-in arriverà in estate. Non ci sono indicazioni per le motorizzazioni a benzina, almeno per l'Europa.
Commenti
Però la ioniq ci fa quasi 300km con quella batteria :D
Boh.. Ad un diesel ibrido a questo punto preferisco un 2.0 metano come ha fatto Audi con a4.
Ognuno spende i soldi come preferisce
Va benissimo
quindi questa va bene...
ha circa lo stesso pacco batteria di una ioniq elettrica , in partica è un auto elettrica in città e diesel fuori , non riesco a capire se ha senso o meno...
No,la panda e mezzo meno sicuro in circolazione in italia
Non insistere!!!
... impariamo prima ad esprimerci in maniera corretta e ad usare la punteggiatura!!!
Solo invidia... con queste affermazioni non fanno che dimostrare che:
1- non possono permettersi un SUV premium
2- ignoranza totale in quanto sono gli stessi che poi osannano le sportive o supersportive che sono seguendo la loro logica meno sensate dei SUV
con i soldi che costa è l'ultimo dei tuoi pensieri cambiarla nel 2022
è d'obbligo aspettarli in panda? e in car pooling?
Le leggi cambiano. Con le leggi attuali non sarà mai vietato l'accesso ai diesel ibridi. Prima dell'area B potevo circolare nella fascia fuori dall'area C con un diesel euro5 senza problemi per sempre, ora la cosa non è più valida.
a be hanno trovato la scorciatoia,tutti davanti alle scuole ad aspettare i figli con questi cosi.
Area C non B
Quella a meno che non ci abiti dentro non la calcoli. Di sera è gratis
La tua frase non ha senso allo stato attuale e poi dici mai
Certo ma è uno dei fattori, dipende anche ogni quanto la cambi. E allo stato attuale sei sicuro che la macchina non sarà mai bannata dall'area B.
Il 2022 ci mette poco ad arrivare non lo comprerei solo per quello
Si ci sta come ragionamento.
Con quell'autonomia sono pochi i casi limite che si romperebbero
Un ibrido diesel attualmente schiva tutti i divieti varati dal comune di Milano (a meno di aggiornamenti futuri) ed entra gratis in area C fino al 2022
Ed infatti useresti il motore termico solo per i lunghi viaggi visto che ha 100km di autonomia in elettrico.
Un diesel plugin non mi sembra un idea geniale. A parte per i lunghi viaggi il motore si scalderebbe nel duemila mai