Mercedes GLB elettrica pizzicata su strada: le nuove foto spia svelano il futuro del SUV
Nuovo avvistamento per la Mercedes GLB elettrica: le foto spia rivelano dettagli inediti del baby SUV a zero emissioni.
Il vento del cambiamento soffia anche tra i SUV compatti di Mercedes. Il marchio della Stella sta lavorando a una nuova generazione di GLB, e le nuove immagini rubate su strada (era già stata avvistata durante una fase di test invernali) raccontano già molto di quello che ci aspetta. La novità più importante? La GLB sarà anche elettrica, ma non si chiamerà più EQB: il nome scelto sarà “GLB con tecnologia EQ”, in linea con la nuova strategia di denominazione adottata per la gamma a zero emissioni. Il debutto è atteso all’inizio del 2026, fianco a fianco con la versione a motore termico. Ma sotto la carrozzeria squadrata, che richiama sempre la piccola G-Wagen, cambierà davvero tutto.
UNA BASE TUTTA NUOVA
A rendere speciale questa nuova GLB è la piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), progettata fin dall’inizio per accogliere motori elettrici puri, ma anche versioni ibride leggere. È la stessa base dell’ultima CLA ed è pensata per offrire versatilità, efficienza e tecnologia all'avanguardia.
Due saranno i tagli di batteria disponibili: 58 kWh e 88 kWh. Le prestazioni? La versione base con motore posteriore da 282 cavalli promette già una guida vivace, mentre la variante bimotore con trazione integrale si preannuncia ancora più grintosa. Ma il vero salto tecnologico sarà nel sistema elettrico a 800 Volt, con ricariche fino a 320 kW: un record anche rispetto a modelli ben più costosi come EQE o EQS.
STILE FEDELE, CUORE HI-TECH
Esteticamente, la GLB resta fedele al suo carattere deciso. Il frontale è leggermente più arrotondato, la griglia anteriore è chiusa (come si addice a un EV), e dietro debutta una firma luminosa a forma di U rovesciata sotto il lunotto. Cerchi sportivi da 20”, badge oversize, dettagli off-road come le barre sul tetto: il look è robusto e riconoscibile.
All’interno, invece, cambia tutto. Arriva il nuovo sistema infotainment MB OS, con schermi più grandi e una forte integrazione dell’intelligenza artificiale. L’abitacolo può accogliere fino a sette passeggeri, con una configurazione pensata per le famiglie moderne e tecnologiche.
E NON FINISCE QUI
Accanto alla versione elettrica ci saranno anche varianti mild-hybrid a 48V e, in futuro, non è esclusa una cattivissima versione AMG. Mercedes punta a completare entro il 2026 il lancio della nuova GLB, insieme alla sorella GLA e alla CLA Shooting Brake. Il futuro della mobilità secondo la Stella sta arrivando. E, a quanto pare, ha forme familiari ma cuore tutto nuovo.
[Foto spia: AutoExpress]