Novità Mercedes 2025, i modelli di auto in arrivo
Si partirà con la CLA che sarà sia elettrica e sia endotermica/ibrida

Il 2025 sarà ricco di novità per Mercedes che è impegnata in un piano di rilancio dopo un 2024 molto complesso. La casa automobilistica ha infatti intenzione di lanciare decine di nuovi modelli o rinnovati entro il 2027. Si partirà subito nell'anno in corso con il debutto di alcuni modelli molto importanti tra cui la nuova CLA che poggerà su di una nuova piattaforma e sarà offerta sia in versione elettrica e sia endotermica con motorizzazioni Mild Hybrid ad alta efficienza.
Vediamo quindi alcuni dei principali debutti attesi per il 2025, almeno di quelli di cui oggi si conosce qualche dettaglio.
- MERCEDES CLA ELETTRICA
- MERCEDES CLA IBRIDA
- MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE
- MERCEDES GLC ELETTRICA
- MERCEDES GLB
- NUOVO CONCEPT MERCEDES-AMG
MERCEDES CLA ELETTRICA
Poggerà sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) nata per sfruttare tutti i vantaggi delle auto elettriche ma che consente comunque l'integrazione di unità endotermiche per proporre versioni con motorizzazioni tradizionali/ibride. Tra render e foto dei muletti camuffati, di questo modello sappiamo già diverse cose ed esteticamente riprenderà le forme del concept visto al Salone di Monaco 2023.
Si caratterizzerà per la presenza di fari dalle forme sottili, con una firma luminosa a forma di stella che ritroveremo anche nei gruppi ottici posteriori. La linea del tetto permetterà di dare alla vettura un look più sportiveggiante, quasi da coupé. Parlando della meccanica, la piattaforma supporta un'architettura a 800 V e questo permetterà al modello elettrico di poter ricaricare ad altissima potenza. In passato Mercedes parlava di un picco di 320 kW in corrente continua per la batteria di maggiore capacità.
La nuova CLA potrà contare su di un motore posteriore sincrono a eccitazione permanente (PSM) da 200 kW. Ci saranno anche versioni 4MATIC con doppio motore e la trazione integrale. Sull'asse anteriore troveremo un ulteriore motore elettrico da 80 kW. Per migliorare ulteriormente l'efficienza, il motore principale può contare su di una trasmissione a 2 velocità. Due saranno le batterie a disposizione: un accumulatore da 85 kWh e uno da 58 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).
MERCEDES CLA IBRIDA
Dopo l'elettrica, sarà il turno del modello con motore endotermico elettrificato grazie ad una nuova tecnologia Mild Hybrid sviluppata dalla casa automobilistica tedesca. Si tratterà di un ibrido simile a quello di Stellantis, con la possibilità di muoversi in modalità 100% elettrica a basse velocità per brevi tratti e di veleggiare con il motore endotermico spento fino a 100 km/h.
Da quanto sappiamo sino ad ora grazie ad alcune informazioni condivise in passato da Mercedes, sotto al cofano troveremo un 4 cilindri benzina di 1,5 litri di cilindrata a ciclo Miller da 100, 120 o 140 kW abbinato ad una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità (8F-eDCT) al cui interno è presente un'unità elettrica da 20 kW alimentata da una batteria con una capacità di 1,3 kWh. Gli acquirenti potranno scegliere modelli con la trazione anteriore o quella integrale 4MATIC.
MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE
Nel corso del 2025 sarà svelata la versione Shooting Brake della CLA. Farà il suo debutto in versione elettrica, ma la variante a benzina seguirà poco dopo. In entrambi i casi le motorizzazioni saranno le medesime delle versioni berlina. Con la Shooting Brake (sostanzialmente la station wagon ma con linee più sportive) si andrà a completare la gamma della nuova Mercedes CLA.
MERCEDES GLC ELETTRICA
La nuova GLC elettrica andrà a colmare il vuoto lasciato dalla EQC. Tra foto spia e immagini ufficiali, sebbene ancora con l'auto camuffata, oggi sappiamo diverse cose di questo nuovo SUV. La piattaforma su cui sarà basato supporta gli 800 V che permetterà di effettuare pieni di energia ad altissima potenza, mentre i powertrain potranno contare su di un sistema di trasmissione a due velocità sull'asse posteriore che ottimizza l'efficienza. Mercedes proporrà diverse varianti di batterie ad alta tensione, con il modello di punta che supporterà la ricarica rapida a oltre 320 kW. Il SUV attualmente sta svolgendo i test invernali nel Nord Europa e sarà svelato entro la fine dell'anno per poi arrivare su strada nel corso del 2026.
MERCEDES GLB
Foto spia del SUV ne abbiamo già viste diverse nel corso del tempo. Il nuovo modello adotterà la piattaforma MMA come la CLA e sarà proposto sia con motorizzazioni elettriche e sia endotermiche/ibride. Nuova Mercedes GLB manterrà le proporzioni dell'attuale modello offrendo sempre spazio e versatilità d'uso. Il nuovo look sarà un'evoluzione di quello attuale senza alcuno stravolgimento. Il frontale, in particolare, sarà ridisegnato e presenterà forme leggermente più arrotondate. Complessivamente, il SUV sembra comunque presentare un design più elegante rispetto a quello del suo predecessore. Vista la parentela con la CLA potrebbe adottare i medesmi powertrain.
NUOVO CONCEPT MERCEDES-AMG
Questo modello potrebbe rappresentare il punto di riferimento per le future vetture ad alte prestazioni della casa di Affalterbach. La nuova supercar sarà equipaggiata con motori elettrici sviluppati da Yasa, azienda di proprietà Mercedes. Il design e l'ispirazione della nuova supercar elettrica AMG potrebbero riprendere gli elementi stilistici del Vision One-Eleven, omaggiando il leggendario C111 degli anni '70. Le indiscrezioni suggeriscono che il concept sarà equipaggiata con una batteria di nuova generazione, forse a stato solido, capace di garantire prestazioni molto elevate in termini di efficienza energetica e autonomia. Il debutto del concept è atteso entro la fine dell'anno.