Cerca

Mercedes, le batterie allo stato solido? Già partiti i test su strada

Le nuove batterie promettono un aumento dell'autonomia del 25%

Mercedes, le batterie allo stato solido? Già partiti i test su strada
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 feb 2025

Mercedes sta testando su strada una batteria allo stato solido che potrebbe garantire un'autonomia di 1.000 km con una singola carica. Di questa tecnologia ne parliamo spesso e sappiamo che almeno sulla carta permetterà di far fare alle auto elettriche un salto avanti molto importante in termini di autonomia e ricarica. La casa automobilistica tedesca sta da tempo collaborando con Factorial Energy un'azienda che sta lavorando proprio sulle batterie allo stato solido e che a settembre aveva annunciato "Solstice", l'ultima generazione dei suoi accumulatori che sfrutta la tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology), cioè un materiale elettrolitico solido in grado di offrire prestazioni sicure ed affidabili.

Tale batteria è stata sviluppata proprio con Mercedes come parte della partnership tra le due aziende. A quanto pare, i test su strada sono già in corso e la casa automobilistica tedesca sta utilizzando una berlina elettrica EQS opportunamente modificata per sperimentare le potenzialità di questa nuova tecnologia.

TEST IN CORSO

Secondo Autocar, i test su strada si starebbero svolgendo sulle strade del Regno Unito. Ovviamente, Mercedes non ha voluto rivelate le complete specifiche tecniche del prototipo ma si è limitata ad affermare che prevede che le nuove batterie offriranno un aumento dell'autonomia di circa il 25%. L'attuale berlina EQS 450+, dotata di una batteria da 118 kWh, può contare su di un'autonomia di 511 miglia che grazie ai nuovi accumulatori potrebbe salire quindi a 630-640 miglia e cioè ad oltre 1.000 km.

I test su strada della tecnologia delle batterie allo stato solido sono sicuramente un segnale positivo che lo sviluppo sta procedendo e che tra non molto potremo vedere i primi concept. Ricordiamo che parlando di Solstice, Factorial Energy aveva raccontato che la nuova batteria è destinata a raggiungere una densità energetica di 450 Wh/kg e che dispone di un nuovo design a catodo secco per una produzione più efficiente e sostenibile.

TUTTI VOGLIONO LE BATTERIE ALLO STATO SOLIDO MA…

Su questa tecnologia si sta investendo molto e diverse case automobilistiche sono impegnate direttamente o con dei partner allo sviluppo delle batterie allo stato solido. La stessa Factorial Energy collabora anche con Stellantis e Hyundai. Ci vorrà comunque ancora diverso tempo prima che tali accumulatori possano davvero arrivare sulle auto elettriche. Ci sono già diversi annunci che vedono alcuni marchi promettere le prime vetture con batterie allo stato solido entro pochi anni ma per una diffusione di massa ci vorranno ancora diversi anni. Si parla di dopo il 2030. Nel frattempo, lo sviluppo delle batterie che troviamo oggi sulle BEV va ancora avanti e sono attesi diversi passi avanti in termini di densità energetica e capacità di ricarica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento