Nuova Mercedes CLA, non solo elettrica: ecco come sarà. Arriva nel 2025
Nuova CLA che avrà il compito di introdurre la nuova piattaforma MMA e sarà sia elettrica e sia ibrida

Il 2025 sarà molto importante per Mercedes che porterà al debutto un modello fondamentale per il suo piano di elettrificazione. Si tratta della nuova CLA che avrà il compito di introdurre la nuova piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) nata per sfruttare tutti i vantaggi delle auto elettriche ma che consente comunque l'integrazione di unità endotermiche per proporre versioni con motorizzazioni tradizionali/ibride.
La casa automobilistica tedesca, come sappiamo, ha deciso di rivedere la sua offerta, dicendo addio a modelli come la Classe A e la Classe B, per dare maggiore spazio ai SUV e alla nuova gamma CLA che sarà proposta non solamente in versione 100% elettrica ma anche con motorizzazioni ibride che puntano molto sull'efficienza.
DESIGN IN LINEA CON LA TRADIZIONE
Delle forme della nuova Mercedes CLA sappiamo già molto. La vettura, infatti, era stata anticipata come concept al Salone di Monaco 2023. Inoltre, nel corso del tempo, la casa automobilistica ha condiviso una serie di foto delle vettura, ovviamente ancora camuffata e non sono mancati numerosi scatti spia.
Le forme complessive della nuova Mercedes CLA saranno un'evoluzione di quelle degli attuali modelli del marchio tedesco. Non ci sarà quindi alcuna rivoluzione stilistica. In ogni caso, la casa automobilistica ha prestato molta attenzione all'aerodinamica per ottenere la massima efficienza possibile per migliorare quindi i consumi e ottimizzare, nel caso dell'elettrica, l'autonomia.
Nuova Mercedes CLA si caratterizzerà per la presenza di fari dalle forme sottili, con una firma luminosa a forma di stella che ritroveremo anche nei gruppi ottici posteriori. La linea del tetto permetterà di dare alla vettura un look più sportiveggiante, quasi da coupé. All'interno dell'abitacolo troveremo un ambiente caratterizzato dagli ampi schermi che vediamo anche su altri recenti modelli Mercedes, con un sistema infotainment dotato di una piattaforma evoluzione di quella attuale.
PRIMA ELETTRICA E POI IBRIDA
La piattaforma supporta un'architettura a 800 V e questo permetterà al modello elettrico di poter ricaricare ad altissima potenza (320 kW di picco con la batteria di maggiore capacità). Sempre parlando della BEV, la nuova CLA potrà contare su di un motore posteriore sincrono a eccitazione permanente (PSM) da 200 kW. L'elettronica di potenza è dotata di un inverter in carburo di silicio (SiC) per un utilizzo particolarmente efficiente dell'energia, mentre il controllo della trasmissione e l'inverter sono integrati in un singolo componente.
Nuova CLA sarà proposta anche in versioni 4MATIC con la trazione integrale. Dunque, sull'asse anteriore troveremo un ulteriore motore elettrico da 80 kW. Questa unità è sempre dotata di un inverter di ultima generazione con carburo di silicio (SiC) ed è progettata come macchina sincrona a eccitazione permanente (PSM). Per migliorare ulteriormente l'efficienza, il motore principale può contare su di una trasmissione a 2 velocità. Due saranno le batterie a disposizione: un accumulatore da 85 kWh e uno da 58 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).
Oltre che elettrica, nuova Mercedes CLA sarà poi proposta con unità ibride (Mild Hybrid a 48 V). Si tratterà di un ibrido simile a quello di Stellantis, con la possibilità di muoversi in modalità 100% elettrica a basse velocità per brevi tratti e di veleggiare con il motore endotermico spento fino a 100 km/h.
Il powertrain sarà composto da un 4 cilindri benzina di 1,5 litri di cilindrata a ciclo Miller da 100, 120 o 140 kW abbinato ad una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità (8F-eDCT) al cui interno è presente un'unità elettrica da 20 kW alimentata da una batteria con una capacità di 1,3 kWh. Gli acquirenti potranno scegliere modelli con la trazione anteriore o quella integrale 4MATIC.