Nuova Mercedes CLA è quasi pronta. Ibrida ed elettrica, punta sull'efficienza
Porterà al debutto nuovi motori elettrici ed ibridi

Sarà una delle più grandi novità che Mercedes porterà al debutto nel 2025. Parliamo della nuova CLA che sarà proposta sia con motorizzazioni elettriche e sia con un nuovo powertrain ibrido ad alta efficienza. Anticipata da un concept svelato al Salone di Monaco 2023, il modello di serie debutterà verso la metà del prossimo anno. Un nuovo muletto permette adesso di dare un ulteriore sguardo alle forme della vettura. L'aspetto interessante è che il camuffamento riguarda solamente la parte anteriore e quella posteriore dell'auto. Dunque, possiamo osservare più dettagli.
FEDELE AL CONCEPT
Nuova Mercedes CLA poggia sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) e presenterà un look simile a quello del concept svelato lo scorso anno. Da quello che si vede, il frontale si caratterizzerà per la presenza di fari dalle forme sottili, con una firma luminosa a forma di stella che ritroveremo anche nei gruppi ottici posteriori. Di profilo possiamo invece osservare la linea del tetto che dona alla nuova Mercedes CLA un look più sportiveggiante quasi da coupé. Le portiere potranno inoltre contare su maniglie a filo con la carrozzeria.
L'abitacolo non si vede ma sicuramente troveremo tanta tecnologia con ampi schermi per la strumentazione digitale e il sistema infotainment.
PUNTA SULL’EFFICIENZA
Per questo modello, Mercedes ha lavorato molto sull'efficienza. Parlando della versione elettrica, l'auto disporrà di un motore posteriore sincrono a eccitazione permanente (PSM) da 200 kW realizzato in casa. L'elettronica di potenza è dotata di un inverter in carburo di silicio (SiC) per un utilizzo particolarmente efficiente dell'energia.
Per i modelli 4MATIC con la trazione integrale, sull'asse anteriore troveremo un ulteriore motore elettrico da 80 kW. Questa unità è sempre dotata di un inverter di ultima generazione con carburo di silicio (SiC) ed è progettata come macchina sincrona a eccitazione permanente (PSM).
Inoltre, la piattaforma supporta un'architettura a 800 V e questo permetterà alla BEV di poter ricaricare ad altissima potenza. Si parla di una potenza di picco di 320 kW per la batteria più grande. E proprio sulle batterie, ci saranno due opzioni. La prima da 85 kWh e la seconda da 58 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).
Per quanto riguarda, invece, il modello ibrido, Mercedes introdurrà un nuovo powertrain Mild Hybrid 48 V. Sotto il cofano troveremo un 4 cilindri benzina di 1,5 litri di cilindrata a ciclo Miller da 100, 120 o 140 kW abbinato ad una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità (8F-eDCT) dalle dimensioni compatte. All'interno della trasmissione è presente un'unità elettrica da 20 kW alimentata da una batteria con una capacità di 1,3 kWh. Similmente al Mild Hybrid di Stellantis, anche la CLA ibrida potrà muoversi a bassa velocità in modalità solo elettrica.
[Foto spia: CarScoops]