Mercedes EQG, un video mostra in azione il fuoristrada elettrico. Arriva nel 2024
4 motori elettrici e grandi prestazioni in off-road. Arriva nel 2024

Mercedes Classe G è un modello molto apprezzato per le sue qualità in off-road. Come sappiamo, la casa automobilistica tedesca sta lavorando allo sviluppo della EQG, versione elettrica del suo fuoristrada. Questa vettura debutterà nel 2024 ed era stata anticipata da un concept che il marchio aveva svelato al Salone di Monaco del 2021. Per tenere alta l'attenzione sul prossimo arrivo di questo modello, Mercedes ha condiviso un video ufficiale in cui si vede il fuoristrada elettrico, ancora camuffato, impegnato a percorrere gli impervi percorsi dello Schöckl.
Si tratta di un monte delle Alpi austriache nei pressi di Graz, celebre per i suoi percorsi dedicati all'off-road. Con alla guida Ola Källenius, numero uno di casa Mercedes, EQG ha dimostrato di essere efficace tanto quanto il ben noto modello endotermico. Nel filmato possiamo notare che il fuoristrada ha affrontato ripide salite e altrettanto ripide discese su strette stradine di montagna senza alcun tipo di difficoltà.
Ad un certo punto del video, Mercedes EQG si esibisce anche in una serie di 360 da ferma. Questo è possibile grazie alla presenza di 4 motori elettrici, uno per ruota. Anche la versione elettrica, dunque, sembra che offrirà quell'esperienza di guida in off-road che da sempre contraddistingue l'apprezzata Classe G.
4 MOTORI ELETTRICI
Come abbiamo visto anche grazie ad una serie di foto spia arrivate nel corso del tempo, lo stile del fuoristrada elettrico riprenderà quello del modello endotermico, con poche modifiche.
Inoltre, potrà contare su di un telaio a longheroni e traverse oltre che su sospensioni indipendenti sull'asse anteriore e su di un assale rigido al posteriore. Per proteggere la batteria di trazione durante l'utilizzo nei percorsi in off-road, il sottoscocca è stato rinforzato con due strati di fibra di carbonio.
Ancora non sappiamo nulla sulle caratteristiche dei motori elettrici. Per quanto riguarda la batteria, in passato Mercedes aveva fatto sapere che sarebbero stati offerti anche accumulatori dotati di celle con anodo di silicio che offriranno una maggiore densità energetica e, dunque, una migliore autonomia.