Mercedes GLA: e se fosse così la nuova generazione?
La versione elettrica prenderà il posto dell'attuale EQA

Mercedes ha presentato il restyling della GLA a marzo 2023 ma sta già pensando alla nuova generazione che sarà completamente nuova. I primi muletti del nuovo modello sono già stati visti su strada, segno che i collaudi sono iniziati. Partendo dalle prime foto spia e da alcune informazioni, i colleghi di Moto.es hanno realizzato un render che prova ad immaginarsi come potrebbero essere le forme definitive di questo nuovo modello.
CRESCONO LE DIMENSIONI
Il nuovo modello adotterà un linguaggio di design simile a quello utilizzato per gli ultimi modelli elettrici della gamma del costruttore tedesco. La futura GLA poggerà sulla nuova piattaforma MMA nata principalmente per le auto elettriche ma che permette anche di usare motori endotermici. La nuova vettura, infatti, sarà proposta anche in una versione a batteria che andrà a sostituire l'attuale EQA.
L'auto crescerà di dimensioni e offrirà un'aerodinamica molto curata per ottimizzare al massimo l'efficienza. All'interno dell'abitacolo, invece, troveremo l'ultima evoluzione del sistema MBUX. Per quanto riguarda i powertrain elettrici, al momento non ci sono informazioni. Del resto, è ancora tropo presto per parlarne visto che al debutto del nuovo modello mancano almeno ancora due anni.
Tuttavia, sicuramente la futura nuova GLA elettrica sarà offerta in più varianti. Il modello "entry-level" potrebbe disporre di batterie LFP come aveva lasciato intendere in passato Mercedes parlando delle sue future elettriche. Non mancheranno, comunque, versioni endotermiche, probabilmente dotate della tecnologia Mild Hybrid. La nuova GLA non dovrebbe essere proposta con motorizzazioni diesel.
Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di novità per capire l'evoluzione di questo progetto.