Mercedes Classe E Station-Wagon, ufficiale la nuova generazione
Tutti i motori sono elettrificati

A distanza di circa 2 mesi dal debutto della nuova Classe E berlina, Mercedes ha svelato la nuova generazione della Classe E Station-Wagon. Le vendite di questo modello partiranno in Europa nel corso del prossimo autunno. Per il momento non ci sono informazioni per quanto riguarda i prezzi italiani. Ricordiamo che l'attuale modello, nel nostro Paese, parte da 58.941,60 euro.
DESIGN ED INTERNI
Nuova Mercedes Classe E Station-Wagon misura 4.949 mm lunghezza x 1.880 mm larghezza (senza specchietti) x 1.469 mm altezza, con un passo di 2.961 mm. In confronto al modello precedente, la nuova Station-Wagon è cresciuta in lunghezza di 4 mm, in larghezza di 28 millimetri e in altezza di 1 mm. Il passo, invece, è aumentato di 22 mm. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 615 litri, leggermente meno rispetto ai 640 litri della generazione precedente.
Abbattendo lo schienale dei sedili posteriori, la capacità di carico sale a 1.830 litri. I modelli Plug-in, a causa della presenza della batteria, dispongono di un bagagliaio più piccolo: 460 litri (1.675 litri abbattendo lo schienale dei sedili posteriori). Gli schienali sono frazionati e ribaltabili nel rapporto 40:20:40. La station-wagon dispone di serie del portellone posteriore EASY-PACK, che si apre e si chiude comodamente con il tasto sulla chiave di accensione, con l'interruttore nella porta lato guida o con la maniglia di sbloccaggio sul portellone posteriore stesso.
Parlando del design, la parte frontale presenta tutte le novità che abbiamo visto sulla berlina e si caratterizza per una superficie nera lucida che richiama i modelli della famiglia EQ. Inoltre, tra le opzioni è disponibile la cornice della mascherina del radiatore illuminata. Anche il modello Station-Wagon offre di serie i fari a LED High Performance, con i fari DIGITAL LIGHT disponibili tra gli optional.
Quello che cambia, ovviamente, è il posteriore dove troviamo elementi cromati e luci posteriori sdoppiate. Molta attenzione è stata data allo sviluppo dell'aerodinamica per rendere la vettura la più efficiente possibile. Il frutto di questo lavoro è un Cx di 0,26.
Per quanto riguarda l'abitacolo, il leggero aumento delle dimensioni ha permesso di ampliare lo spazio a disposizione dei passeggeri. In particolare, i passeggeri posteriori dispongono di più spazio a livello delle ginocchia (84 millimetri; +9 millimetri) e delle gambe (934 millimetri; +15 millimetri).
Come sulla berlina, anche per la Station-Wagon Mercedes offre tanta tecnologia. Infatti, si può avere il nuovo sistema infotainment MBUX Superscreen che può contare su fino a 3 schermi (quello del passeggero è opzionale). La nuova piattaforma del sistema infotainment dispone di un'interfaccia rivista e permette anche l'installazione di app di terze parti. Per, esempio, al lancio, saranno disponibili le app "TikTok", "Angry Birds", "Webex", "Zoom" e il browser "Vivaldi". Per nuova Classe E Station-Wagon sarà disponibile un pacchetto Entertainment (MBUX Entertainment Plus), comprensivo dei Servizi Mercedes me connect e di un pacchetto dati di un fornitore terzo. A seconda del mercato, come tecnologia di trasmissione dati si impiega un modulo di comunicazione 5G.
Inoltre, come novità, c'è la fotocamera per selfie e video in alto nella plancia portastrumenti. Quando il veicolo è fermo, il conducente può partecipare a conferenze online con immagini video tramite “Webex” e realizzare foto e video personali.
MOTORI E SICUREZZA
Parlando di motori, in Europa, la nuova Mercedes Classe E Station-Wagon sarà proposta con unità benzina e diesel, dotate della tecnologia Mild Hybrid. Inoltre, a listino troveremo pure un modello Plug-in. Più avanti seguiranno altri ibridi Plug-in con motori a combustione interna diesel.
- Mercedes Classe E Station-Wagon E 200: 4 cilindri benzina di 2 litri di cilindrata – 150 kW/204 CV, 320 Nm – 231 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 7,8 secondi
- Mercedes Classe E Station-Wagon E 200 d: 4 cilindri diesel di 2 litri di cilindrata – 145 kW/197 CV, 440 Nm – 230 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 7,9 secondi
- Mercedes Classe E Station-Wagon E 300 e: 4 cilindri benzina di 2 litri di cilindrata 150 kW/204 CV + motore elettrico 95 kW/129 CV – potenza complessiva 230 kW/312 CV, 550 Nm – 227 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 6,5 secondi
Il modello Plug-in, grazie ad una batteria da 25,4 kWh, è in grado di percorrere in modalità solo elettrica fino a 95-113 km secondo il ciclo WLTP. Tutte le motorizzazioni sono abbinate ad un cambio automatico a 9 rapporti.
I modelli Mild Hybrid sono dotati di serie di sospensioni a molla in acciaio AGILITY CONTROL con sistema di ammortizzazione selettivo e asse posteriore con sospensioni pneumatiche. Su richiesta, nuova Classe E Station-Wagon è disponibile con l'assetto con sospensioni pneumatiche integrali AIRMATIC con regolazione dello smorzamento continua ADS+.
Pe quanto riguarda la sicurezza, di serie, tra le altre cose, troviamo il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, l'ATTENTION ASSIST, il sistema di assistenza alla frenata attivo, il sistema anti-sbandamento attivo, il pacchetto parcheggio con telecamera per la retromarcia assistita e il sistema di rilevamento automatico dei limiti di velocità.