Mercedes Classe E, nuove foto spia della prossima generazione. Debutto nel 2023
Lo sviluppo della nuova generazione sta volgendo a termine

La nuova generazione della Mercedes Classe E debutterà nel corso del 2023. La casa automobilistica tedesca sta finalizzando lo sviluppo di questo modello. Nuovi muletti della berlina, la nuova Classe E sarà proposta ancora in versione station wagon, sono stati intercettati durante una sessione di test su strada.
Come si può osservare dalle foto spia, il leggero camuffamento è presente solamente davanti e dietro. Rispetto a passate immagini si vede, però, un dettaglio interessante. Frontalmente, infatti, si intravede una striscia luminosa a LED tra i fari. Dunque, da questi scatti sembra che la prossima generazione della Classe E possa adottare una soluzione molto simile a quella già vista, per esempio, sulla EQC con una sottile striscia luminosa a LED che copre la lunghezza della griglia.
Per il resto, possiamo nuovamente osservare come il design della nuova Classe E sarà un'evoluzione di quello attuale, con alcuni elementi che richiamano quello della nuova Classe S. Del resto, il costruttore tedesco è solitamente sempre molto cauto con i suoi modelli più importanti. Dunque, nessun cambiamento radicale.
Per quanto riguarda, invece, l'abitacolo, ci saranno importanti novità soprattutto sul fronte della tecnologia con l'introduzione dell'ultima generazione del sistema infotainment MBUX, caratterizzato dalla presenza dell'ampio schermo verticale da 12,8 pollici.
Parlando, invece, di motori che troveremo sotto il cofano della nuova generazione della Mercedes Classe E, la tecnologia Mild Hybrid dovrebbe diventare "standard". Ovviamente, non mancheranno le versioni dotate di un powertrain ibrido Plug-in. La nuova Classe E continuerà ad essere proposta anche nelle varianti più estreme firmate AMG. Pure in questo caso i motori dovrebbero essere elettrificati. Per la top di gamma si parla, infatti, della medesima soluzione tecnica che abbiamo già visto sulla S 63 E PERFORMANCE. Se fosse così, troveremo un motore biturbo V8 da 4,0 litri in grado di erogare 450 kW / 612 CV con 900 Nm di coppia, abbinato ad un'unità elettrica da 140 kW / 190 CV con 320 Nm di coppia. La potenza complessiva arriva a 590 kW (802 CV) con una coppia di 1.430 Nm.
Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori novità sul debutto di questo nuovo modello della casa automobilistica tedesca.
[Foto spia: Motor1.com]