Mercedes riorganizza la produzione di batterie e motori elettrici
Il marchio tedesco riorganizza la produzione delle sue fabbriche

Mercedes sta continuando a portare avanti il suo programma di elettrificazione. Adesso, la casa automobilistica ha annunciato di aver riorganizzato la sua rete di produzione di motori elettrici e batterie per rispondere meglio alle esigenze del suo piano di crescita nel segmento elettrico. Riorganizzazione che permetterà al costruttore tedesco di raggiungere l'obiettivo diventare un marchio solo elettrico entro la fine del decennio, almeno nei mercati che lo consentiranno.
SI GUARDA AL FUTURO
Dunque, entrando nei dettagli, per rispondere meglio alle esigenze del programma di elettrificazione della sua gamma di vetture, a partire dal 2024 Mercedes riorganizzerà la produzione dei sistemi di propulsione elettrica (batterie, motori elettrici e assali). Il tutto per poter disporre della massima efficienza, garantendo, contestualmente, un futuro ai suoi siti produttivi in Europa. Infatti, il nuovo assetto all'interno della rete di produzione è stato raggiunto dopo discussioni con i rappresentanti dei lavoratori tedeschi. Complessivamente, Mercedes investirà circa 1 miliardo di euro nei suoi siti di produzione di propulsori elettrici in Europa. Jörg Burzer, membro del consiglio d'amministrazione di Mercedes e responsabile della produzione e della catena d'approvvigionamento, ha dichiarato:
I lanci di successo dei modelli Mercedes-EQ negli ultimi mesi dimostrano che la nostra rete di produzione globale è arrivata da tempo nell'era elettrica. Oggi, la nostra rete globale di produzione di propulsori sta già fornendo agli stabilimenti di veicoli Mercedes-EQ lo stato dell'arte per quanto riguarda batterie e assali elettrificati. Con la nuova configurazione di produzione, i nostri impianti di propulsione sono ora posizionati in modo ottimale per le nuove architetture dei veicoli a partire dal 2024. Saranno sostenibili, digitali e flessibili. I nostri colleghi altamente qualificati in tutto il mondo si stanno ora preparando per la rapida crescita dei sistemi di azionamento elettrico.
La riorganizzazione prevede che gli stabilimenti di Kamenz, Brühl (Untertürkheim) e Pechino (Cina) vadano a produrre batterie per i nuovi modelli basati sulle piattaforme MMA e MB.EA. Inoltre, le batterie saranno assemblate anche presso il sito di Kölleda, che attualmente si occupa della produzione di motori convenzionali e ibridi. Tale stabilimento sarà aggiornato grazie al contributo dello stato della Turingia che permetterà di far entrare questa fabbrica nell'era elettrica.
Gli stabilimenti di Untertürkheim, Sebes (Romania) e Pechino produrranno a partire dal 2024 i powertrain elettrici per i nuovi modelli basati sulle piattaforme MMA e MB.EA. La fabbrica di Untertürkheim raddoppierà la sua capacità produttiva arrivando ad un milione di motori elettrici all'anno.
I siti di Amburgo e Untertürkheim rimarranno gli stabilimenti principali per l'assemblaggio di assali e componenti elettrici. Infine, lo stabilimento Mercedes di Berlino di occuperà di produrre pure i motori elettrici ad alte prestazioni per la futura piattaforma AMG.EA a partire dalla metà del decennio.