Mercedes EQE SUV, anche in versione AMG fino a 687 CV
Il nuovo SUV è proposto anche in una versione ad alte prestazioni

Mercedes non si è limitata a presentare la nuova EQE SUV. Infatti, ha tolto i veli pure sulla sua variante ad alte prestazioni firmata AMG. Si tratta del primo SUV completamente elettrico del marchio di vetture sportive. Sul mercato arriverà nel 2023 come la EQE SUV "normale". I prezzi per l'Italia non sono ancora stati comunicati.
DESIGN ED INTERNI
Mercedes-AMG EQE SUV misura 4.879 mm lunghezza x 1.931 mm larghezza x 1.672 mm altezza, con un passo di 3.030 mm. La capacità del bagagliaio è di 520 litri con la possibilità di arrivare a 1.675 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Trattandosi di un modello AMG, troviamo alcuni dettagli del design dedicati che permettono di differenziarlo da quello "normale".
Dunque, spiccano il Black Panel specifico di AMG con listelli verticali cromati stampati a caldo. Un'ulteriore caratteristica distintiva del frontale è la grembialatura anteriore specifica AMG, verniciata in tinta con la vettura, con A-Wing in nero lucidato a specchio ed elemento decorativo cromato. Di serie troviamo anche i fari DIGITAL LIGHT. Posteriormente, invece, troviamo un nuovo diffusore ottimizzato dal punto di vista aerodinamico e una grembialatura in tinta con la carrozzeria. I cerchi in lega AMG sono da 20 o da 21 pollici.
Parlando degli interni, troviamo tutta una serie di dettagli tipici dello stile AMG. Per esempio, abbiamo sedili in materiale ARTICO con microfibra MICROCUT e cuciture decorative rosse. Troviamo poi il volante Performance AMG in pelle nappa con paddle in alluminio per impostare i diversi livelli del recupero dell'energia. L'abitacolo si caratterizza anche per la pedaliera sportiva AMG, tappetini AMG e modanature di accesso con scritta “AMG”.
Dal punto di vista della tecnologia, spicca l'ultima generazione del sistema infotainment MBUX con la possibilità di avere il sistema Hyperscreen. Da evidenziare che MBUX offre una serie di funzioni AMG aggiuntive.
MOTORI E PRESTAZIONI
La nuova Mercedes-AMG EQE SUV è offerta in due versioni: EQE 43 4MATIC e EQE 53 4MATIC+. In entrambi i casi abbiamo un powertrain con doppio motore elettrico e, quindi, la trazione integrale. Entrando nei dettagli, la Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC SUV dispone di 350 kW (476 CV) con una coppia di 858 Nm. La velocità massima è di 210 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 4,3 secondi.
La batteria è da 90,6 kWh e consente un'autonomia di 431-488 km secondo il ciclo WLTP. Accumulatore che può essere ricaricato in corrente continua fino a 170 kW di potenza o a 11 o 22 kW in corrente alternata a seconda del caricatore presente a bordo. Invece, la più potente Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ SUV dispone di 460 kW (626 CV) o 505 kW (687 CV) con il pacchetto DYNAMIC PLUS AMG. Coppia massima, rispettivamente, di 950 Nm o 1.000 Nm.
Velocità massima di 220 km/h o di 240 km/h con il pacchetto DYNAMIC PLUS AMG. Per quanto riguarda l'accelerazione da 0 a 100 km/h Mercedes parla solo di fino a 3,5 secondi con il pacchetto DYNAMIC PLUS AMG. Autonomia sempre con la batteria da 90,6 kWh di 375-470 km. A disposizione dei conducenti le modalità di guida “Slippery”, “Comfort”, “Sport”, “Sport+” e “Individual”.
Entrambi i modelli Mercedes-AMG EQE SUV sono dotati di serie di un asse posteriore sterzante attivo. L'angolo di sterzata di 9,0 gradi massimi favorisce la maneggevolezza e consente un diametro di volta di 10,9 metri. L'assetto RIDE CONTROL+ AMG con sospensioni pneumatiche e regolazione adattiva dell'ammortizzazione si basa su un asse a quattro bracci anteriore e su un asse a bracci multipli posteriore, ciascuno ottimizzato con supporti delle ruote specifici AMG, bracci oscillanti e barre stabilizzatrici trasversali con maggiore rigidità.
L'impianto frenante dispone di pinze dei freni a sei pistoncini e dischi da 415×33 millimetri sull'asse anteriore e di pinze a un pistoncino e dischi da 378×22 millimetri su quello posteriore.