Cerca

Seconda vita per le batterie delle Mercedes grazie a Batteryloop

I sistemi di accumulo della startup svedese utilizzeranno batterie dismesse dalle auto Mercedes

Seconda vita per le batterie delle Mercedes grazie a Batteryloop
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 set 2022

Il tema del riciclo e del riutilizzo delle batterie delle auto elettriche è molto discusso. Come sappiamo, le case automobilistiche stanno lavorando per gestire gli accumulatori delle loro vetture una volta che giungono alla fine della loro vita utile. Se da una parte stanno nascendo nuove realtà che andranno ad occuparsi del riciclo delle batterie per recuperare le materie prime, dall'altra i costruttori stanno trovando sempre nuovi modi per dare una seconda vita agli accumulatori.

Se ancora in buono stato, infatti, possono essere utilizzati nei sistemi di accumulo dell'energia. In tal senso, arriva un'interessante novità che riguarda da vicino Mercedes.

RIUTILIZZO COME SISTEMI DI ACCUMULO

Batteryloop, infatti, ha annunciato che utilizzerà le batterie dimesse dalle vetture di Mercedes per realizzare tre sistemi di accumulo BLESS III da 2,8 MW di potenza ciascuno. Tali sistemi di accumulo saranno installati in Svezia. Uno, per esempio, sarà collocato a Karlshamn Kommun e sarà utilizzato per stabilizzare la rete elettrica locale.

Il secondo, invece, troverà posto nella parte sud-occidentale di Högsbo dove si stanno costruendo 3.000 nuovi appartamenti. Questo sistema di accumulo sarà utilizzato per gestire le richieste di energia del nuovo quartiere. Il terzo sarà installato presso lo Stena Nordic Recycling Center di Halmstad, un'azienda specializzata nel riciclo dei materiali.

L'accordo tra Batteryloop e Mercedes era stato siglato ad aprile. Intesa molto interessante in quanto l'azienda potrà avere a disposizione fino a circa 40 MWh di batterie in 18 mesi. Tutto questo dimostra le potenzialità del second life delle batterie. Strada che tante altre aziende stanno seguendo anche se con progetti di minore ampiezza. Con l'aumento delle auto elettriche sul mercato e quindi con l'aumento della disponibilità di batterie riutilizzabili, questi progetti probabilmente diventeranno la normalità.

Il fatto che i nostri sistemi di accumulo di energia siano realizzati con batterie riutilizzate dell'industria automobilistica è sia efficiente sotto il profilo delle risorse che intelligente dal punto di vista climatico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento