Cerca

Daimler Truck spinge due volte sull'idrogeno

Mentre prepara il primo camion fuel cell, Daimler Truck sperimenta la soluzione del rifornimento di idrogeno liquido

Daimler Truck spinge due volte sull'idrogeno
Vai ai commenti 4
Redazione
Redazione
Pubblicato il 1 lug 2022

Dopo aver annunciato il debutto del prototipo del suo camion a idrogeno, ora Daimler Truck, la nuova società specializzata in veicoli pesanti staccatasi da Mercedes a fine 2021, fa sapere di avere iniziato a sperimentare anche la possibile evoluzione successiva, basata sull’impiego dell’idrogeno stoccato allo stato liquido e non gassoso, su un ulteriore veicolo sperimentale. Progetto a cui fornisce sostegno anche il mondo politico, con Daniela Schmitt, Ministro dell’Economia della Renania-Palatinato, che ha inaugurato pochi giorni fa la Settimana Regionale Dell’idrogeno con una serie d’iniziative, tra le quali anche un test drive a Wörth am Rhein

ANCHE IL RIFORNIMENTO È SPERIMENTALE

Il camion sperimentale è accompagnato da un prototipo di stazione di rifornimento appena installata nel Centro ricerca e sviluppo di Wörth e sviluppata dai partner di Air Liquide. L’idrogeno liquido, conservato alla temperatura di -253 gradi Celsius, viene immesso in due serbatoi da 40 kg ciascuno montati sui due lati dell’autotelaio. Grazie all’isolamento particolarmente efficiente dei serbatoi, l’idrogeno può essere mantenuto a temperatura per un tempo sufficientemente lungo senza bisogno di raffreddamento attivo che comporterebbe un ulteriore dispendio energetico.

PIÙ IDROGENO, PIÙ AUTONOMIA

Il principio, come per il metano, è che allo stato liquido il vettore energetico presenta una densità energetica significativamente maggiore in relazione al volume rispetto all’idrogeno gassoso. Di conseguenza, è possibile trasportare una maggiore quantità di idrogeno, il che aumenta notevolmente l’autonomia e quindi consente al veicolo di offrire prestazioni paragonabili a quelle di un autocarro diesel convenzionale.

Nello sviluppo del GenH2, l’obiettivo è ottenere un veicolo di serie capace di offrire autonomie fino a 1.000 km ed oltre, rendendo l’autocarro idoneo per impieghi flessibili ed impegnativi, soprattutto nell’importante segmento del trasporto pesante sulle lunghe percorrenze. L’inizio della produzione in serie dell’autocarro a idrogeno è previsto per la seconda metà del decennio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento