Mercedes Classe T, la nuova multispazio per le famiglie e il tempo libero
La Classe T è stata sviluppata in modo mirato per famiglie e clienti orientati al tempo libero.

Mercedes ha presentato ufficialmente la nuova Classe T, una multispazio che strizza l'occhio alle famiglie numerose e agli amanti del tempo libero. Un modello che permette di collocare ben 3 seggiolini su divano posteriore e di stivare carichi ingombranti grazie all'ampia capacità di carico.
Sul mercato tedesco, la Mercedes Classe T parte da poco meno di 30 mila euro per la versione benzina T 160 con motore da 75 kW e cambio manuale a 6 rapporti.
DESIGN ED INTERNI
Nuova Mercedes Classe T è realizzata partendo dalla base della nuova Renault Kangoo. Nonostante questa stretta parentela, il design e soprattutto gli interni sono stati rivisti dal marchio tedesco per rendere la Classe T una "vera" Mercedes.
Con Nuova Classe T la nostra gamma di prodotti si arricchisce di un autentico modello compatto premium, che come nessun altro è in grado di combinare spazio e funzionalità a stile e comfort. Classe T è perfetta per tutti coloro che hanno bisogno di più spazio: dalle famiglie dinamiche, agli sportivi amanti del tempo libero. Con questo modello portiamo avanti con coerenza la nostra strategia di crescita nei segmenti premium.
Le sue misure sono 4.498 mm lunghezza x 1.859 mm larghezza x 1.811 mm altezza. La casa automobilistica tedesca fa sapere che più avanti arriverà una versione a passo lungo con la possibilità di poter ospitare fino a 7 passeggeri. La Classe T con passo standard offre un volume di carico da circa 520 a 2.127 litri.
Mercedes spiega che il bordo di carico ribassato di soli 561 mm semplifica il carico di oggetti pesanti. Inoltre, la Classe T, per agevolare l'entrata/uscita dei passeggeri, è dotata di porte scorrevoli ad ampia apertura su entrambi i lati.
Le porte scorrevoli offrono un'apertura di 614 mm di larghezza e 1.059 mm di altezza. Il divano posteriore è ribaltabile di serie, così da formare con il pianale del bagagliaio una superficie di carico pressoché piana. A conferire alla vettura un tocco "premium" una mascherina del radiatore cromata, nonché alloggiamento del retrovisore esterno, maniglie delle porte e paraurti anteriori verniciati in tinta con la carrozzeria.
Che si tratti di una Mercedes lo si capisce ancora di più dagli interni che sono stati particolarmente curati. Di serie, tra le altre cose, il sistema di infotainment MBUX con touchscreen da 7 pollici e integrazione per smartphone, il volante multifunzione con pulsanti Touch Control, il climatizzatore, il KEYLESS Start, la strumentazione con display a colori da 5,5 pollici, il sedile lato guida regolabile in altezza, un cassetto portaoggetti con chiusura, una copertura del vano di carico, nonché tasche negli schienali dei sedili anteriori.
Presente anche l'illuminazione dell'abitacolo con tecnologia LED. Non manca nemmeno la presenza di rivestimenti con materiali pregiati. A diposizione due allestimenti: Style e Progressive.
MOTORI E SICUREZZA
Al debutto sul mercato, la nuova Mercedes Classe T potrà contare su di un motore benzina ed uno diesel, entrambi proposti in due livelli di potenza. Parlando del diesel abbiamo i modelli T 160 d e T 180 d da, rispettivamente, 70 kW (95 CV) con 256 Nm di coppia e 85 kW (116 CV) con 270 Nm di coppia. Per un'accelerazione ancora maggiore, ad esempio durante un sorpasso, la versione più potente offre una funzione overpower/overtorque, che eroga temporaneamente una potenza fino a 89 kW (121 CV) e una coppia da 295 Nm.
Venendo ai benzina, abbiamo le versioni T 160 e T 180 in grado di offrire, rispettivamente, 75 kW (102 CV) con 200 Nm di coppia e 96 kW (131 CV) con 240 Nm di coppia. I due modelli benzina e diesel più potenti possono disporre anche di un automatico a 7 rapporti al posto del cambio manuale a 6 marce.
Parlando di sicurezza, di serie sono previsti numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tra questi vi sono il sistema di assistenza alla partenza in salita, il sistema di assistenza in presenza di vento laterale, l'ATTENTION ASSIST, il sistema di assistenza alla frenata attiva con funzione di assistenza agli incroci, il sistema antisbandamento attivo, il Blind Spot Assist e il sistema di rilevamento automatico del limite di velocità.
A richiesta è disponibile il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, che include anche il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza allo sterzo attivo
FUTURO ELETTRICO
Il futuro della Classe T è elettrico. Già sappiamo, infatti, è che è in sviluppo la EQT di cui Mercedes ha già mostrato la concept car. Di questo modello, ancora non si conoscono precisi particolari tecnici. Maggiori informazioni saranno condivise più avanti.