Daimler e Total insieme per il trasporto a idrogeno: i dettagli dell'accordo
Entro il 2025 Daimler conta di avere un'offerta variegata di camion a idrogeno, entro il 2030 Total vuole gestire 150 stazioni di rifornimento.
Arrivano buone notizie da Daimler e Total sulla questione dell'inquinamento del trasporto merci su ruota. I due "big" della mobilità hanno firmato un accordo di collaborazione con l'ambizione di promuovere la nascita di infrastrutture per l'utilizzo dell'idrogeno come carburante che può rompere il predominio di quelli di origine fossile. Iniziano a diventare parecchie le aziende che credono in un futuro dove l'elemento più abbondante dell'universo può contribuire a risolvere l'insofferenza del Pianeta.
L'intesa firmata da Total – tra le prime quattro aziende mondiali dei carburanti – e Daimler – che, vale la pena ricordarlo, possiede una galassia di aziende legate ai trasporti tra cui Mercedes Benz, Smart e Setra – si concentrerà su approvvigionamento e logistica dell'idrogeno, erogazione dello stesso nelle stazioni di servizio, sviluppo di mezzi pesanti a idrogeno, creazione di una base di clienti e altri ambiti.
Entro il 2030 Total ambisce a gestire 150 stazioni di servizio che erogano idrogeno dislocate in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Francia, mentre uno degli obiettivi di Daimler è di proporre entro il 2025, tramite la divisione Truck, mezzi pesanti a idrogeno ai clienti delle regioni dell'Europa Centrale. Daimler e Total sono entrambi membri del consorzio H2Accelerate.
Siamo pienamente focalizzati sull'accordo di Parigi sul clima e vogliamo contribuire attivamente alla decarbonizzazione del trasporto merci su strada nell'Unione europea. Per quanto riguarda il trasporto futuro delle merci a emissioni zero di CO2, sarà reso possibile da camion a celle a combustibile alimentati a idrogeno e da camion alimentati a batteria. Per farlo, vogliamo creare un ecosistema paneuropeo dell'idrogeno insieme a partner forti come TotalEnergies.
Alla dichiarazione di Karin Rådström, CEO di Mercedes-Benz Trucks, fa eco quella di Alexis Vovk, President Marketing & Services di Total:
L'idrogeno avrà il suo ruolo per decarbonizzare la mobilità, specie nel trasporto europeo a lungo raggio. Total sta esplorando attivamente tutti gli aspetti della catena del valore dell'idrogeno per la mobilità, dalla produzione alla fornitura e distribuzione, e vuole costruire una società multi-energie con l'ambizione di essere a impatto zero entro il 2050. Pertanto, la creazione di una rete europea di autostazioni a idrogeno è una delle sfide che vogliamo affrontare. Siamo orgogliosi di collaborare con un player motivato come Daimler per sviluppare la mobilità dei camion a emissioni zero di CO2.